La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Mobbing cosa fare

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Mobbing cosa fare

Messaggioda franz il 28/05/2011, 17:50

Robyn ha scritto:Il problema delle vassazioni sul lavoro è un problema sempre esistito ma che tende ad aggravarsi.Si pensa che esso sia indotto dalla flessibilità e dalla competitività ma non è vero,se queste sono ben delineate.Il problema delle vessazioni sul posto di lavoro sono indotte dalla perdita delle "radici cristiane dell'Italia" ed è per questo che serve la collaborazione e l'aiuto della chiesa e e delle varie associazioni come per esempio le Acli che in materia spingono per una legge.

Permettimi di non essere assolutamente d'accordo su questa affermazione: il mobbing indotto dalla perdita delle radici cristiane. Per prima cosa il mobbing è un fenomeno globale, anche dove le radici cristiane non ci sono mai state e dovo sono rimaste forti. Comunque se sei a conoscenza di studi scientifici seri a supporto di questa congettura, ben vengano.
Il mobbing, come il nonnismo a militare ed il bullismo a scuola, mi pare piu' causato da un certo atteggiamento appreso durante la pubertà, tipico delle società violente e patriarcali. In tutti e tre i casi c'è chi domina e chi subisce e forse la mitezza critiana, il porgere l'altra guancia, ha contribuito alle sopportazioni di chi subisce aiutando a mantenere i fenomeni invece di debellarli.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Mobbing cosa fare

Messaggioda Robyn il 28/05/2011, 20:13

Penso dovuto alla scristianizzazione dell'Italia,non considerare la persona come persona,ma compiere sù di essa atti illeciti che la morale cristiana condanna.Esistono poi altre cause,come ad esempio gli insegnamenti sbagliati e violenti che culturalmente si possono trasmettere in famiglia,ma non bisogna dare la colpa alla famiglia se c'è chi formandola non ne ha una concezione giusta,significherebbe fare di tutta l'erba un fascio.Il fenomeno da diversi anni cresce di intensità.Ma gli effetti del mobbing sono moltepilici e tutti negativi.La salute fisica e mentale del lavoratore che può essere compromessa irrimediabilmente,il suo isolamento e la distruzione del suo ambiente familiare,l'aumento delle spese per Inail e Inps"malattia,prepensionamenti,infortuni sul lavoro"perdita di produttività,perche al posto di lavorare si perde tempo in altre cose.Ma credo che concorrano al mobbing un problema di tipo culturale da sradicare.E' un fenomeno che si può debellare con il concorso di una legge.Si capisce anche perche l'Inghilterra ha una bassa produttività perche ha la più alta percentuale di casi riguardanti il fenomeno delle vessazioni sul lavoro ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11342
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Mobbing cosa fare

Messaggioda franz il 29/05/2011, 9:36

Robyn ha scritto:Penso dovuto alla scristianizzazione dell'Italia,non considerare la persona come persona,ma compiere sù di essa atti illeciti che la morale cristiana condanna.Esistono poi altre cause,come ad esempio gli insegnamenti sbagliati e violenti che culturalmente si possono trasmettere in famiglia,ma non bisogna dare la colpa alla famiglia.

Mi sembrano atti illeciti condannati da tutte le morali, religiose e laiche.
Come anche l'omicidio, per esempio, è condannato dalla religione (comandamenti) e dalla legge dello stato (reato penale) eppure sono migliaia di anni che gli uomini si ammazzano. Anzi se vuoi si ammazzavano di piu' secoli fa, quando la società era piu' "cristrianizzata". Il problema non è trovare la "colpa" (altro grave difetto della mentalità cristiana) ma analizzare criticamente la società ed individuare problemi e soluzioni.

Interessante, come sempre, la scheda di wikipedia, da leggere tutta.
http://it.wikipedia.org/wiki/Mobbing
Da notare che oltre al mobbing familiare (per me si impara in famiglia da piccoli, cio' che si farà da grandi) il mobbing appare dove ci sono grandi gruppi di persone (lavoro, scuola, caserme) ed è stato individuato anche nel comportamento animale.
La frase "Il termine mobbing è stato coniato agli inizi degli anni settanta dall'etologo Konrad Lorenz per descrivere un particolare comportamento aggressivo tra individui della stessa specie con l'obbiettivo di escludere un membro dello stesso gruppo." dovrebbe indurci ancora di più a ritenere che la "scristianizzazione" non c'entra proprio nulla.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Mobbing cosa fare

Messaggioda Robyn il 29/05/2011, 10:08

La dignità del lavoro fà parte della dignità della persona
La morale cristiana vuole eliminare qualsiasi condizione disumana del lavoro
Ma a parte questo il mobbing non è riconducibile solo a ciò che si può imparare a scuola e in alcune famiglie che non educano bene,ma ha caratteristiche poliformi concorrono diverse cose alla sua formazione,può essere un problema di tipo culturale,di inciviltà.Dire risolviamo i problemi della famiglia per eliminare il mobbing,in modo tale che si trovi una scusa per non fare una legge non è sufficente ,perchè questo richiede il tempo di una generazione.Infatti Belgio Francia Danimarca Svezia Norvegia si sono dotati di una legislazione organica ed avanzata in materia proprio perche sapevano della complessità del fenomeno.La vera chiave di volta nel formulare la legge stà nel principio già esistente nella nostra legislazione secondo il quale parte datoriale è responsabile dell'integrità fisica e morale del lavoratore e deve agire di conseguenza.Esistono poi gli articoli della costituzione secondo il quale l'iniziativa privata non può svolgersi in contrasto con la libertà la dignità e la sicurezza e la repubblica tutela la salute come diritto fondamentale della persona.Leggero wikipedia ciao robyn
PS Per cominciare a limitare la pratica del mobbing bisogna togliere il reintegro nell'art 18,ma questo non basta perchè il fenomeno è poliforme.Evidentemente la pratica del mobbing continua perche il licenziamento fatto dall'azienda o dalla parte datoriale costituisce un danno d'immagine.Ma anche senza il reintegro si può ricorrere alla pratica del mobbing per risparmiare le sei mensilità decise dal magistrato,per cui serve una legge.Inoltre se le dimissioni sono del dipendente si perde il sussiddio di disoccupazione perche questo secondo la costituzione questo và dato per la disoccupazione involontaria.Per il danno d'immagine la risposta è già pronta.Quelli che sono dedichi alle pratiche vessatorie sono assimilabili a criminali nazisti
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11342
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Mobbing cosa fare

Messaggioda franz il 29/05/2011, 20:08

Robyn ha scritto:Dire risolviamo i problemi della famiglia per eliminare il mobbing,in modo tale che si trovi una scusa per non fare una legge non è sufficente ,perchè questo richiede il tempo di una generazione.

A parte il fatto che nessuno ha proposto di risolvere i problemi della famiglia per eliminare il mobbing, potremmo fare un ragionamento equivalente se sostenessimo che potrebbe bastare (in alcuni secoli) ricristianizzare la società per eliminare il mobbing. E qui non sarebbe un problema di una generazione, ma di parecchie.
Potremmo anche chiederci se sia sufficente fare una legge per risolvere il problema del mobbing.
Mi pare che leggi sull'omicidio esitano da millenni, eppure è un problema ancora aperto, da caino ed abele in poi.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Mobbing cosa fare

Messaggioda Robyn il 30/05/2011, 8:26

Franz-Certo il male purtroppo ci sarà sempre anche se bisogna combatterlo isolarlo e ridurlo ai minimi termini.Se si riceve il mobbing bisogna reagire.Dopo aver segnalato il problema alle asl al sindacato etc si deve reagire agli attacchi,perche solo se si reagisce si possono limitare i danni.Infatti accettare passivamente il mobbing può essere veramente pericoloso.Dopo la segnalazione alle asl etc qualsiasi atto messo in pratica dalla parte datoriale,tipo sanzioni disciplinari,licenziamento volontario o involontario,visite fiscali devono essere nulle,prive di efficacia.Il mobbing l'ho ricevuto nel 2001 ai tempi in cui berlusconi per due anni ha attaccato l'art 18.I sintomi possono essere diversi da persona a persona.Ho preso la gastrointerite,avevo difficoltà a deglutire e perdita di memoria,lentezza di riflessi eppure il mobbing non l'ho denunciato"perche i datori di lavoro sono in collegamento fra di loro e serve la privacy dei dati personali e delle denunce",ma avevo messo in atto una mia strategia nel reagire.Ad ogni minimo particolare facevo venive il sindacato in azienda,tipo una volta al giorno,e mi ero inventato altre cose.Il mobbing per chi lo subisce è qualcosa che non è descrivibile.Inoltre se gli altri avevano un reddito x io ho sempre avuto un reddito x+,se gli altri avevano un incarico y io ho sempre avuto un incarico y+.Non mi è mai risultato che abbia chiesto aumenti di reddito o scatti di carriera.Se un'azienda non ti valorizza,non si chiede l'aumento o un incarico professionale diverso,ma si cerca un 'altra azienda che ti valorizza e comunque l'azienda in cui si lavora non è obbligata a dare un 'aumento o una diversa posizione professionale e non si risponde con il mobbing per cui una legge serve.L'unica cosa che posso pensare è che queste persone erano malate di mente.Infatti nel libro" Fratelli d'Istria" ho trovato delle analogie con l'era postfascita.Quelli che erano stati fasciti e andavano a Goli Otok veniva detto"bandito,malato di mente" ciao robyn
PS Ecco cosa ne pensa confindustria che addirittura mette in relazione una legislazione sul mobbing con i demeriti ,sintomo di quando si voglia premiare il merito in Italia.Allora è vero il mobbing colpisce persone capaci
http://www.confindustria.it/comunica/Au ... enDocument
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11342
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

cron