La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Scommettiamo sulle qualità civili degli italiani

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Scommettiamo sulle qualità civili degli italiani

Messaggioda franz il 15/05/2011, 17:52

flaviomob ha scritto:Ottimi documenti, grazie Francesco. Ecco: avere dati oggettivi aiuta la discussione.
Nel primo link, il grafico a pagina 4 (Tax and social security burden) evidenzia la correlazione tra pressione fiscale ed economia sommersa. Il che spiega, ad esempio, la percentuale più alta di economia sommersa in Svezia e Norvegia rispetto a Svizzera ed USA.
Ci sono però alcuni dati molto distanti dalla retta che rappresenta la correlazione di proporzionalità diretta tra i due parametri: sono il dato della Grecia e dell'Italia. In questi due paesi l'economia sommersa (superiore al 25%) è molto al di sopra di quanto ci si aspetterebbe, dato che la pressione fiscale è inferiore a quella Svedese (dove il sommerso è al 16%), danese e belga, ma il "nero" è assolutamente fuori controllo. Segno che esistono delle forti anomalie in Italia, Grecia (ed anche in Portogallo e Spagna se osserviamo bene, guardacaso 4 PIIGS su 5) spiegabili - forse - con forti differenze culturali rispetto alla concezione legalitaria del resto del continente (o meglio, della sua parte occidentale, perché il livello di "nero" nei paesi dell'ex blocco sovietico sono altissimi, ma in questo grafico non sono indicati).

Conosco personalmente l'autore di quello studio ed oltre ad aver approfondito con lui alcuni aspetti ho anche letto altri suoi documenti. La pressione fiscale è solo uno dei 4 fattori ad essere da lui indicati come cause (meglio, "concause") del sommerso. Gli altri sono il numero delle leggi e la complessità delle norme, la burocrazia, la complessità e difficoltà del sistema di ricorso in tema tributario. Se prendiamo la Svezia è vero che la pressione fiscale era elevata e lo è ancora, malgrado il calo, ma sono messi meglio (anzi, molto bene) come burocrazia e numero di leggi. Inoltre la Svezia, diversamente da noi è considerata un'economia "free" (liberalizzata) dove una forte liberalità dà sostengo ad una forte socialità.
In Italia ed altri paesi del sud bucocrazia e farraginosià della macchina statale sono fortissimi e l'economia è poco free, molto assistita e regolata dallo stato. Conosco poco Grecia e Portogallo ma penso che siano a livello di Italia.
Ok, possiamo parlare di "anomalie culturali" ma in democrazia il popolo puo' decidere di agire diversamente.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

cron