da flaviomob il 07/05/2011, 1:03
Ancora reazioni all'articolo del quotidiano. Tre lettere al direttore con cifre e chiari argomenti di protesta.
Riportiamo di seguito le lettere scritte al quotidiano, inviate da Liviana Marelli (coordinatrice dell'area infanzia, adolescenza e famiglie del Cnca), Enrico Palmerini (già Vice Presidente del Cnca) e Marco Bellavitis (presidente dela cooperativa sociale L'accoglienza di Roma).
----------
Egregio Direttore,
sono un'assidua lettrice del quotidiano che Lei dirige. Continuerò ad esserlo nonostante il profondo sdegno e l'indignazione che ho provato leggendo l'articolo apparso su "LA REPUBBLICA" - venerdì 29 aprile u.s a firma di Paolo Berizzi.
Sono presidente della cooperativa sociale "La Grande Casa" di Sesto San Giovanni che da più di 20 anni accompagna ed accoglie persone fragili, vulnerabili, in difficoltà, emarginate: bambini e bambine, ragazzi e ragazzi , donne maltrattate con i propri figli, vittime di tratta, richiedenti asilo e rifugiati politici...
Da più di 20 anni camminiamo con loro, stando al loro fianco e pretendendo ad alta voce il rispetto dei loro diritti, costruendo relazioni, accompagnando futuro nonostante questa nostro Paese sia sempre più incapace di costruire cittadinanza, uguaglianza e pari opportunità.
Nella mia Cooperativa ci sono circa 220 operatori (educatori professionali, pedagogisti, psicologi, assistenti sociali, operatori amministrativi) che quotidianamente si preoccupano, hanno cura, si spendono umanamente e professionalmente per le persone che accompagnano e accolgono..
E vanno sempre molto al di là del "tempo lavoro" contrattualmente previsto! perché al centro del loro operato professionale c'è sempre e comunque l'attenzione al singolo, ai suoi tempi di crescita, ai suoi bisogni..
dunque di queste persone stiamo parlando, e non è proprio tollerabile che vengano ingiuriate, infamate, come il suo redattore ha fatto, credo debbano essere presentate le scuse. Prima di tutto ai bambini e ai ragazzi che abitano le nostre comunità, alle loro famiglie d'origine - che ci sono e continuano spesso ad esserci nella vita dei nostri bambini e dei nostri ragazzi! - e a coloro che quotidianamente con passione e competenza accompagnano storie, volti, sguardi .
Sto parlando degli educatori, ma anche delle famiglie - le tante famiglie - che abitano le comunità familiari!
Sono anche la referente nazionale CNCA per le politiche minorili e della famiglia. la mia Cooperativa è una delle circa 260 Organizzazioni che fanno parte del CNCA e che sono presenti in tutta Italia.
Per questa ragione le allego il COMUNICATO STAMPA che come CNCA abbiamo diffuso già la sera del 29 aprile.
Glielo invio nuovamente perché non ne ho trovata traccia sul quotidiano che lei dirige.
Così come non abbiamo trovato disponibilità da parte del suo collaboratore Paolo Berizzi ad una interlocuzione seria su questi temi, nonostante la richiesta fatta nella serata del 29 aprile u.s.
Non ripeto dunque i contenuti del comunicato stampa CNCA, che ovviamente condivido.
Mi permetto però di rubarle un metodo che il suo quotidiano ha usato per arrivare alla verità delle cose: quello di porre delle domande e di attendere risposte.
Le domande che le pongo sono le seguenti:
- Lei e i suoi collaboratori avete conoscenza dell'ampia documentazione che è stata prodotta in riferimento alla tutela dei diritti dei minori? per citarne solo alcuni mi riferisco al report CRC sull'attuazione in Italia della Convenzione di New York, ai documenti dell'Osservatorio nazionale Infanzia e Adolescenza, alle ricerche dell'istituto degli Innocenti di Firenze, alle elaborazioni del CNCA... penso che una buona inchiesta giornalistica debba conoscere, diversamente si tratta di scoop o di ideologia.
- Lei e i suoi collaboratori avete letto l'ultimo rapporto sui minori fuori dalla famiglia prodotto dall'istituto degli Innocenti di Firenze? è un documento pubblico e riporta i dati corretti dei minori inseriti in comunità o in affido familiare al 31.12.2008. Se l'estensore dell'articolo avesse avuto la necessaria attenzione professionale avrebbe evitato di sparare numeri a caso, facendo la figura dell'incompetente. E questo non fa onore al suo giornale.
- Lei e i suoi collaboratori conoscete i livelli stipendiali dei contratti degli "operatori sociali"? nella mia cooperativa applichiamo regolarmente il CCNL delle "cooperative sociali" e il mio stipendio netto mensile è di circa 1.400 € al mese, gli educatori professionali (laureati, con un lavoro su turni anche notturni!) hanno uno stipendio mensile di €. 1.100/1.200. E' questo il business di cui si parla?
- Lei e i suoi collaboratori dovreste sapere che la trasparenza di flussi economici che regolano i rapporti tra la pubblica Amministrazione - ente titolare della competenza relativamente alla presa in carico dei minori e dunque dello stesso progetto di inserimento in comunità - e la Cooperativa sociale che accoglie è documentata e documentabile da regolari fatturazioni, corredate da pezze giustificative visionabili in qualunque momento dall'ente pubblico. Inoltre, in alcune regioni italiane, le Cooperative sociali hanno l'obbligo della redazione annuale del "bilancio sociale" che rappresenta, come noto, un documento pubblico e consultabile da chiunque. La mia cooperativa da anni redige il bilancio sociale, il nostro bilancio CEE è certificato da una Società di revisione e dal Collegio sindacale. Invio spontaneamente il bilancio sociale della mia cooperativa a tutti i soggetti con cui si opera e a tutti coloro che lo desiderano.
Posso inviarlo anche a lei, se lo desidera
- L'estensore dell'articolo lascia intendere situazioni di sfruttamento dei minori a scopo di lucro. No non conosciamo situazioni di questo genere. Diversamente non avremmo avuto alcuna esitazione a percorrere la strada della denuncia perché lo sfruttamento di minori è un reato penalmente perseguibile. La invitiamo quindi - qualora abbia consapevolezza di situazioni con queste caratteristiche - a presentare regolare e formale denuncia alla preposta Autorità Giudiziaria. Le assicuro che saremo al suo fianco!
Mi fermo qui con le domande, ma voglio concludere riformulandole l'invito già presente nel comunicato stampa del CNCA a venirci a trovare. scelga lei quando e dove: ci sono comunità del CNCA in tutta Italia. la ospiteremo volentieri. Allora scoprirà che le nostre comunità sono case tra case, case che abitano la quotidianità dei nostri paesi, dei nostri quartieri... come le normali famiglie.
Scoprirà che i nostri bambini e i nostri ragazzi vanno e vengono dalla comunità, come i figli di una famiglia... vanno a scuola, all'oratorio, in piscina, agli scout, alla scuola di danza, fanno calcio, atletica, basket..vanno anche i discoteca (i più grandi!...). Vanno in vacanza, in campeggio, in villaggio turistico, in altre case..vanno insieme agli altri. Forse li ha incontrati e non se ne è accorto, perché fanno una vita di normalità.
Le nostre comunità non sono lager, ma sono spazi aperti dove i nostri bambini e ragazzi accolgono gli amici grandi e piccoli, dove si fa festa ai compleanni e tutte le volte che c'è un'occasione per fare festa. come nelle famiglie. I nostri ragazzi vanno a casa degli amici a fare i compiti, a giocare, a cenare... come i nostri figli.
Venga a trovarci.
Scoprirà un mondo di persone straordinarie ... che nella normalità di tutti i giorni si mettono continuamente in gioco personalmente e professionalmente per dare voce e fare strada ai piccoli della comunità nel tentativo - spesso agito in solitudine e in una intollerabile situazione di disinvestimento culturale ed economico che oggi caratterizza il sistema di welfare in Italia - di creare opportunità, di accompagnare futuro per loro.
Troverà un mondo di persone che - fuori da ogni enfasi - restituiscono dignità a questo nostro Paese perché concretamente percorrono la strada della legalità, della solidarietà, dell'accoglienza, della pace e dell'intercultura ... e lo fanno perché lo avvertono come dovere di cittadini e di professionisti.
Noi l'aspettiamo Direttore! sarà per noi un onore accoglierla e lei sarà per noi un amico in più.
Grazie per l'ascolto. Rimango in attesa di risposta e le invio i miei più cordiali saluti.
Liviana Marelli
-----------------------
Eg. Direttore,
sono un volontario che da più di 50 anni si occupa di sociale. Negli ultimi anni, oltre essere il presidente dell'Associazione Progetto Arcobaleno di Firenze, ho avuto anche il ruolo di vicepresidente del CNCA (Coordinamento Nazionale delle Comunità d'Accoglienza). In questo ruolo ho avuto modo di conoscere molte realtà e gruppi che in Italia si occupano di minori ed in particolare con lo strumento delle "Case Famiglia". Per questo mi sento in dovere di intervenire dopo aver letto l'articolo di venerdì scorso sul Suo giornale.
Vede , Direttore, mi sono chiesto: perché intervenire? Altre volte ci hanno attaccato, diffamato, deriso. Quando ci battevamo per il riconoscimento dei diritti e della dignità delle persone tossicodipendenti, per i senza dimora, per i malati di mente, per gli immigrati, per i malati AIDS, per le vittime della tratta, per i carcerati, per i fragili, per i marginali. Siamo abituati a sentirci ultimi nella nostra prossimità con gli ultimi. Ma proprio per questo nostro non arrenderci mai, questo orgoglio che ci viene da metterci sempre la faccia in quello che facciamo, non possiamo tacere quando si discredita, si vilipende con superficialità generica il lavoro, la professionalità, la correttezza e la dignità di tanti che a titolo diverso (operatori, educatori, professionisti di varie specializzazioni, volontari, famiglie, cittadini) si dedicano quotidianamente ad accompagnare persone verso la propria crescita, la propria autonomia.
Certo, potremmo far finta di niente. Dire che quello che è stato detto non ci riguarda. Non è di noi che si parla. Ma il riferimento generico allo strumento senza distinguo, senza aver dato elementi di giudizio, ma solo giudizi, non può che riguardarci.
Sappiamo anche di non avere voce. Nei dibattiti pubblici si chiamano persone che abbiano presenza più che competenza. Chi è in "strada" tutti i giorni non ha rappresentanza né chi c'è per scelta professionale né chi c'è per condizione sociale. E ci sembra inutile anche reclamarla. Il mondo dei media ha le sue leggi ed è organico al mercato che del resto lo fa vivere. Ma questa risposta mi dà modo di poter parlare contemporaneamente ai miei colleghi e potergli dire: coraggio, noi resistiamo! Perché lo dobbiamo soprattutto alle persone che si rivolgono a noi perché non hanno che le nostre risposte, scarse, approssimative alle volte, ma sempre ricche di relazioni e di passione che vanno oltre una retta che spesso non copre neanche l'indispensabile.
Noi sappiamo che il mondo che rappresentiamo in questo momento è particolarmente sotto attacco. Schiacciati da una parte dalla paura del diverso, artificiosamente alimentata per allontanare l'attenzione dall'incapacità della politica di essere interprete dei bisogni della gente; dall'altra da una enfatizzazione del volontariato come soluzione a basso costo dei bisogni sociali (quello che non riusciamo a risolvere con l'assistenzialismo lo penalizziamo e lo mettiamo in carcere: negli ultimi 4 anni la popolazione carceraria è aumentata di circa 30.000 unità contro le 3.000 dei dieci anni precedenti). Non ultima la scarsa considerazione del lavoro sociale, visto come onere inutile e costoso, spesso autoreferenziale da valutare con diffidenza e sospetto.
Come vede Direttore, il mio sfogo è proprio più accalorato perché scrivo a Lei, Direttore di quel quotidiano che è ancora oggi è il più letto nel nostro mondo e per questo ancora più doloroso mi sembra, doverne constatare la omologazione al " buon senso comune".
Con la serenità di sempre, suo
Enrico Palmerini
Firenze, 2/05/2011
----------------------------------
"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)