La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Bravo Napolitano!

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Bravo Napolitano!

Messaggioda ranvit il 29/09/2008, 19:09

Corriere.it

Inaugurazione dell'anno scolastico al Quirinale
Napolitano: «Nella scuola serve
un rinnovamento coraggioso»
Il Capo dello Stato: «Non sono sostenibili posizioni di pura difesa dell'esistente. Inevitabili tagli della spesa»


Giorgio Napolitano (Ansa)
ROMA - Giorgio Napolitano, intervenendo alla cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico, che si è svolta al Quirinale ha detto che «per avere un'Italia migliore abbiamo bisogno di una scuola migliore». Le condizioni del nostro sistema scolastico- ha aggiunto Napolitano- richiedono scelte coraggiose di rinnovamento: «non sono sostenibili posizioni di pura difesa dell'esistente. Nel campo della scuola non si tratta di ripartire da zero ogni volta che con le elezioni cambia il quadro politico».
CONTENIMENTO DELLA SPESA - Il presidente della Repubblica ha richiamato tutti al senso di responsabilità per «ridurre a zero nei prossimi anni il deficit pubblico, per incidere sempre di più sul debito accumulato nel passato. Nessuna parte sociale e politica può sfuggire a questo imperativo ed esso comporta, inutile negarlo, un contenimento della spesa per la scuola».

CONFRONTO IN PARLAMENTO - Per migliorare la scuola, sempre secondo Napolitano «è necessario partire con uno sforzo di maggiore serenità, nel confronto tra maggioranza e opposizione in Parlamento, e tra Governo e parti sociali, dai problemi che nessuno può negare». Per il capo dello Stato inoltre è necessario «che si discutano con spirito aperto tutte le diverse soluzioni che ciascuna parte ha il diritto di proporre e ha il dovere di prospettare in termini positivi e coerenti». Per questo Napolitano ha auspicato che «compiano tutti uno sforzo per evitare contrapposizioni pericolose, mostrino tutti senso della misura e realismo nell'affrontare anche questioni più spinose».

CITTADINANZA E COSTITUZIONE - Il Presidente della Repubblica ha anche detto di cosiderare «importante e positiva la decisione annunciata dal ministro Gelmini di avviare nel primo e secondo ciclo di istruzione la sperimentazione di una nuova disciplina dedicata ai temi "cittadinanza e costituzione. Mi auguro- ha concluso il capo dello Stato- che si consolidi una concreta e impegnativa scelta in questo senso».


29 settembre 2008

-------------------------------------------


Altro che difesa pura e semplice in stile Cgil che il PD appoggia, della situazione attuale!

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Bravo Napolitano!

Messaggioda francini il 01/10/2008, 14:58

Una bella frustata quella di Napolitano, peraltro seguita al duro editoriale di Panebianco sullo stesso tema.

Ha ragione Tonini: più che "salvare la scuola", bisognerebbe dire "cambiamo la scuola".

Troppo spesso sentiamo pronunciare questa parola "salvare". Così facendo il PD finiscve per condannarsi al ruolo di conservatore dell'esistente, di "guardiano della rivoluzione", il più delle volte una rivoluzione più presunta che reale.

Lo spirito del riformismo non è questo, i tempi del Lingotto sembrano lontani quanto ere geologiche.

Il problema però è questo: come delineare una proposta credibile, visibile, condivisibile, nel segno del riformismo senza rischiare di essere oscurati e scalzati dall'azione di governo e comunque intercettando quella vasta area al tempo stesso antagonista e conservatrice che ancora rappresenta il sentire diffuso dell'elettorato di sinistra, compresa la sinistra cattolica?

Il sentiero è stretto. Queste ristrettezze sono il friìutto di un riformismo anemico?
francini
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 28/09/2008, 2:33


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti