La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il metodo scientifico e la politica

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Il metodo scientifico e la politica

Messaggioda pagheca il 03/08/2009, 19:20

Franz,

e' proprio questo il punto che volevo sottolineare quando parlo di gap rispetto ad altri paesi europei (e agli USA, ma e' un sistema troppo diverso dal nostro per fare paragoni diretti). Noto sempre piu' e per esperienza diretta che la gente in Italia non sa piu' fare le cose in quasi tutti gli ambiti tecnici e gestionali. Non sa come progettare una strada, una centrale. Non sa come si fa a gestire un ufficio pubblico. Non sa gestire un ministero. Se la Carfagna arriva in cima alla scala sociale e' chiaro che questa mancanza di competenze si estendera' a tutti i livelli. Che importanza ha saper fare il lavoro se chi ti giudica non ha le competenze per farlo?

Naturalmente con eccezioni. Ci sono isole di grandissima competenza in Italia, soprattutto al di fuori delle strutture pubbliche, ma queste isole rischiano di estinguersi perche' non piu' richieste, darwinisticamente parlando. Discorso diverso per la preparazione di chi esce da CERTE universita'. Spesso vedo un sacco di italiani in gamba intorno a me, molto di piu' di colleghi usciti da altri sistemi universitari. Non dico che siamo i piu' bravi perche' non e' vero. Contrariamente al luogo comune siamo nella media e c'e' un sacco di gente in gamba ovunque. Pero' vedo che appena vengono messi in un ambiente che (sempre darwinisticamente) tende a richiedere competenze, gli italiani non sono da meno. Ma non mi aspetterei il contrario.

Il problema e' che quando un sistema che non richiede competenze si e' installato all'interno di un'istituzione, e' difficilissimo disfarsene perche' tutti, controllore e controllato, diventanto incompetenti a fare il loro lavoro...

pagheca
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: Il metodo scientifico e la politica

Messaggioda pianogrande il 03/08/2009, 22:29

pagheca ha scritto:DIpende da cosa intendi per "cosa" e "se". Perche' il politico e' in grado di decidere cosa e se? Cos'ha di piu' di altri? Un maggiore intuito? Maggiori competenze? No, la risposta e' ovvia: perche' e' stato eletto e ha il diritto/dovere di farlo lui piuttosto che un tenico.

Ma se il politico decide cosa e se in base a studi precisi invece che al suo intuito o alle necessita' di bottega, non sarebbe molto meglio? Prendiamo un esempio: il nucleare. Un politico decide, come SB, che il nucleare e' la soluzione migliore. Un altro politico che la soluzione migliore e' l'energia eolica. Un terzo politico infine decide invece di assegnare a un pannello di esperti di studiare la combinazione migliore tra tutte le varie possibilita' (e' esattamente quello che e' stato fatto in UK dal governo Brown). Questo significa esautorare la politica? Non necessariamente, in quanto starebbe al politico decidere quanti soldi disporre per la ricerca nel settore delle energie alternative, oppure per gli investimenti per il nucleare, invece di usare quegli stessi soldi per costruire ospedali o scuole o per pagare i fondi pensione o la costruzione di una nuova autostrada.

Quello che voglio far notare che un approccio scientifico e razionale ai problemi puo' estendere sempre di piu' il suo ambito e quello che una volta sarebbe sembrata una decisione politica puo' diventare una decisione tecnico-scientifica.

un saluto,
pagheca


Ma, Pagheca!
Non ho forse detto la stessa cosa?!
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il metodo scientifico e la politica

Messaggioda pagheca il 04/08/2009, 0:34

meglio cosi'. Vuol dire che siamo in due a pensarlo.
pagheca
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti