La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il miserabile spettacolo del decreto anti-crisi...

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Il miserabile spettacolo del decreto anti-crisi...

Messaggioda ranvit il 30/07/2009, 12:10

Da repubblica.it :.

Lo stato di eccezione
di MASSIMO GIANNINI

Il miserabile spettacolo del decreto anti-crisi è un misto tra il teatro di Ionesco e l'opera dei pupi. C'è l'assurdo: il governo impone con una mano la conversione di un primo "provvedimento urgente" infarcito di errori ed orrori, con l'altra ne presenta un secondo che riscrive quello appena approvato. C'è la farsa siciliana: il Parlamento svilito nella quinta di un'opera buffa, dove gli eletti del popolo, povere marionette, si scambiano legnate fragorose ma inutili.

Il decreto anti-crisi è discutibile nel merito. L'ennesimo patchwork di ben 25 articoli scombinati e incorenti, l'ennesimo pacchetto di oltre 100 commi di norme palesemente "tossiche" insaccate insieme a norme apparentemente virtuose: come i "titoli salsiccia" che hanno fatto crollare i mercati finanziari mondiali. Da una parte qualche piccola pietra per arginare l'onda d'urto della crisi recessiva: dagli aiuti fiscali per le imprese che ripatrimonializzano alla detassazione degli utili reinvestiti in nuovi macchinari, dal "premio di occupazione" per le aziende che non licenziano all'aumento delle dotazioni infrastrutturali. Ma dall'altra parte una pioggia di interventi che, con la strategia di contrasto alla crisi, non hanno proprio nulla a che vedere: dalla modifica degli automatismi per chi andrà in pensione dopo il 2015 alla tassazione delle riserve auree della Banca d'Italia. In mezzo, un'altra insopportabile legge-bavaglio, stavolta ai danni della Corte dei conti, e una raffica indecente di condoni, dallo scudo fiscale per il rimpatrio dei capitali alla sanatoria per le multe automobilistiche. Sarà anche vero che "il Paese non è in declino", come sostiene Giulio Tremonti: ma se la "exit strategy" dal "declinismo" passa attraverso questa accozzaglia di buone intenzioni e di pessime diversioni non c'è da essere così ottimisti.

Ma il decreto anti-crisi è soprattutto intollerabile nel metodo. Le numerose nefandezze che contiene sono state veicolate con la solita prassi del maxi-emendamento, propinato all'ultimo minuto ad un'assemblea ridotta a muto votificio e imposto all'aula sorda e grigia con il diktat dell'ennesimo voto di fiducia. Il ventitreesimo in poco più di un anno: un record assoluto, per un governo che gode della maggioranza più solida della storia repubblicana. Ma proprio questa attitudine alla sottomissione sistematica del potere legislativo, ad esclusivo beneficio di quello esecutivo, è la cifra politica del berlusconismo come forma tecnica del moderno totalitarismo. Come si può imporre al Senato di approvare un decreto, quando lo stesso presidente del Consiglio avverte che la Camera poi lo modificherà radicalmente? Per fortuna, combinando insensatezze di merito e scorrettezze di metodo, il presidente della Repubblica si è impuntato, e ha spiegato al governo che questa formula non può contare sull'avallo del Quirinale. Ma la toppa, a questo punto, rischia di diventare peggiore del buco. Come si può annunciare adesso "un decreto che corregge il decreto"? Dove finiscono, in questo surreale cortocircuito, il primato del Parlamento e la dialettica tra le istituzioni? Quale torsione costituzionale è mai questa, in uno Stato che ha ancora la pretesa di definirsi "di diritto"?

Più che "Stato di diritto", questo è ormai uno schmittiano "Stato di eccezione". Dove la sospensione dell'ordine giuridico per volontà del sovrano, da misura provvisoria e straordinaria imposta da uno stato di necessità, sta diventando un normale "paradigma di governo". Dettato ora da un'urgenza personale del governante: evitare condanne nei processi, com'è il caso del lodo Alfano. Ora da un'urgenza politica della rissosa maggioranza che lo sostiene: evitare defaillances nel voto parlamentare o rinvii delle vacanze estive, come nel caso del decreto anti-crisi, che a questo punto si trasforma in decreto salva-destra (perché riequilibra le tensioni sempre più destabilizzanti tra Lega e Pdl e tra Pdl del Nord e Pdl del Sud) e in decreto salva-ferie (perché scongiura una proroga agostana dei lavori delle Camere).
In tutti i casi, questo "Stato di eccezione" tende ormai a confondersi o a coincidere con la regola. Quando questo succede, gli equilibri costituzionali si alterano. E la democrazia, fatalmente, ne soffre. Fino a snaturare se stessa.
(30 luglio 2009)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il miserabile spettacolo del decreto anti-crisi...

Messaggioda ranvit il 30/07/2009, 12:15

Da repubblica.it :

Dopo lo stop del presidente che ha chiesto correzioni contestuali alla legge
la decisione di accelerare, approvandole nel Consiglio dei ministri di venerdì
Dl anticrisi, sì a Napolitano
Domani il governo vara i correttivi
Previste modifiche alle norme relative alla Corte dei conti, a quelle sullo scudo fiscale
e alle competenze in materia di energia del ministero dell'Ambiente

ROMA - Sarà esaminato domani mattina, alle 9,30 dal Consiglio dei ministri, il decreto con le correzioni al dl anticrisi. Il presidente Giorgio Napolitano aveva chiesto correttivi "contestuali" alla promulgazione della legge di conversione del disegno di legge. Inaccettabile, quindi, l'ipotesi affacciata in ambienti della maggioranza di approvare solo a fine agosto il decreto ad hoc con le modifiche su Corte dei conti e competenze del ministero dell'Ambiente in materia di energia, e forse anche su Bankitalia.

Era stato Tremonti a provocare sconcerto e fastidio nel Quirinale quando è trapelata l'indiscrezione che le correzioni non sarebbero più arrivate per venerdì ma forse il 7 agosto, nell'ultimo Consiglio dei ministri prima delle ferie, o addirittura il 28, nel primo dopo la ripresa. Non c'era dunque la "contestualità" raccomandata dal presidente.

Il Colle ha subito ricordato che nell'unico precedente raffrontabile - la Finanziaria 2007 del governo Prodi - si era intervenuti appunto in assoluta contestualità, facendo in modo che non entrasse mai in vigore la norma da correggere, il 'comma fuda' con la riduzione dei termini di prescrizione per i risarcimenti del danno derivante alla pubblica amministrazione da responsabilità amministrativa.

Dunque anche in questo caso la legge di conversione del decreto manovra potrà essere promulgata solo nel momento in cui sia stato già varato anche il dl correttivo. E'intendimento del governo, come trapela oggi, è varare il provvedimento correttivo nello stesso giorno in cui si attende che il Senato converta in legge il dl anticrisi. Appunto, domani mattina.
(30 luglio 2009)

------------------------------------------------------------

Mi chiedo come sia possibile che una maggioranza cosi' schiacciante faccia cose cosi, formalmente, ignominiose.....

Che spettacolo indecoroso....del resto molto simile ad altri offerti dal Cs quando era al governo.

Non è questione di destra o sinistra, povera Italia. Certo non siamo un grande popolo ma i ns governanti (la classe politica tutta) ci superano!


Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il miserabile spettacolo del decreto anti-crisi...

Messaggioda pagheca il 30/07/2009, 12:29

ho trovato molto buona e corretta nei contenuti questa dichiarazione di voto di Dario Franceschini alla Camera. L'unica cosa che trovo un peccato, se proprio vogliamo andare a fare le pulci a un discorso fatto con una discreta oratoria, e' che quando dice che le tasse sono aumentate, e solo li, evita di dire di quanto, lasciando l'impressione nell'ascoltatore attento che forse non sia del tutto vero...

pagheca

FAIL (the browser should render some flash content, not this).
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti