Il capo dello Stato precisa che la sua missiva al Csm è un'iniziativa autonoma
Anche Fini irritato per l'interpretazione che Palazzo Chigi ha dato alla lettera
"Nessuno detta la linea al Colle"
Tensione tra Quirinale e Cavaliere
di CLAUDIO TITO
ROMA - "Nessuno si può permettere di dettare la linea al capo dello Stato. Questo è davvero l'abc della politica". La tensione è altissima. I rapporti tra il Quirinale e Palazzo Chigi ricadono nel turbine della polemica. E anche un alleato del Cavaliere, come Gianfranco Fini, si spende a favore del Colle. Proprio per non compromettere definitivamente il dialogo con il presidente della Repubblica. L'"abbraccio" con cui Silvio Berlusconi si è appropriato della lettera spedita da Napolitano a Nicola Mancino, infatti, ha fatto di nuovo calare il gelo tra il Colle e il Pdl. "Il presidente della Repubblica - si legge in una nota - ha indirizzato la lettera di sua autonoma iniziativa e non in accoglimento di alcuna richiesta".
La missiva indirizzata al vicepresidente del Csm, assicurano poi a Palazzo dei Marescialli, era stata concordata da tempo. Tant'è che nessuno dei membri del Consiglio Superiore della Magistratura se ne è stupito. Un atto già pronto, insomma, quando Schifani e Fini sono saliti allo studio alla Vetrata per parlare con Napolitano. Un incontro durante il quale, proprio per tranquillizzare i suoi interlocutori, il "padrone di casa" ha solo avvertito di quanto avrebbe fatto il giorno successivo.
Ma le parole di Berlusconi hanno fatto tornare indietro le lancette della polemica. Tanto da far dire al presidente della Camera di giudicare "profondamente inadatto" il comportamento del premier. E in effetti lo stesso Napolitano ha letto con irritazione le dichiarazioni del presidente del consiglio. Anche perché il contenuto del messaggio trasmesso al Csm non puntava affatto a indebolire le competenze del Consiglio - come ha sostenuto il Pdl - ma a confermarne al contrario il potere di emettere pareri anche non sollecitati dal ministro della Giustizia.
Per di più, adesso il conflitto tra il Colle e Palazzo Chigi si arricchisce di un altro capitolo. Quello sulle intercettazioni. L'ipotesi, annunciata dal Cavaliere, di un decreto per fermarne la pubblicazione viene considerata un altro colpo al dialogo. E persino rischiosa da una parte della maggioranza. L'idea del decreto, del resto, era stata adombrata nella scorsa legislatura anche dall'allora Guardasigilli Clemente Mastella e poi rapidamente archiviata dopo i rilievi forniti dalle più alte cariche istituzionali. Eppure tra i fedelissimi del premier non si esclude che il consiglio dei ministri possa essere convocato oggi o domani proprio per discutere questa eventualità. In qualche modo ventilata due settimane fa in un "refuso" nella nota di convocazione della riunione di governo. Le voci su telefonate che riguarderebbero dialoghi privati, stanno innervosendo il capo del governo. Che a questo punto ha messo nel mirino anche questo versante.
La giustizia, nel suo complesso, rimane il chiodo fisso del premier.
Non a caso ieri sera, appena tornato da Napoli a Via del Plebiscito, la prima persona che ha ricevuto è stato Nicolò Ghedini, avvocato e senatore di Forza Italia. "C'è un attacco concentrico contro di me - ripete Berlusconi -, una catena che va spezzata. Il processo Mills, queste presunte intercettazioni, gli attacchi del Csm. Tutti questi elementi fanno capire che c'è una manovra in corso. Da bloccare adesso. Adesso". Per questo è pronto ad affrontare con Napolitano un altro braccio di ferro sulle intercettazioni. E poi ha dato il via libera all'affondo contro Palazzo dei Marescialli.
Sebbene a Palazzo Chigi tutti siano sicuri che il capo dello Stato firmerà il decreto sicurezza - la firma semmai verrà preceduta da una esternazione per criticare l'eterogeneità delle misure inserite nel provvedimento -, il premier è dunque intenzionato a non accettare una "tregua" fino a quando il caso Mills sarà in piedi e l'inchiesta napoletana sulle veline ancora in corso. La sua vera paura, infatti, è che i due emendamenti "sospendi-processi" e anche il cosiddetto Lodo Schifani - quando diventeranno legge - possano essere dichiarati incostituzionali dalla Consulta, altro anello della catena "manovrista".
In un solo caso, dunque, Berlusconi è pronto a siglare un armistizio: se il presidente del tribunale di Milano, Nicoletta Gandus, verrà ricusata la prossima settimana. O se nella prima udienza del processo Mills, i magistrati di Milano faranno capire che l'accelerazione impressa nelle ultime settimane verrà in qualche modo sterilizzata. Se uno di questi due passaggi, dovessero consumarsi prima che il decreto sicurezza approdi in aula alla Camera, il Cavaliere potrebbe accettare di ritirare almeno uno dei due emendamenti "salva-premier". E concentrarsi sullo "scudo" istituzionale con un disegno di legge costituzionale. "Ma prima voglio passi concreti".
(2 luglio 2008)
www.repubblica.it