La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

...che mangino le brioches!

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: ...che mangino le brioches!

Messaggioda franz il 06/04/2009, 10:41

Non è detto che la nostra decadenza sia da addebitare alla controriforma, tesi che comunque mi pare interessante.
Piuttosto va considerato che la nostra decadenza è anche legata alla crescita degli altri, questa si' magari legata alla riforma.
Loro vanno avanti, noi rimaniamo indietro.
Poi se si legano le due cose, la riforma nel nord europa e la controriforma alle nostre latitudini, forse la nostra realtà si spiega meglio.
Comunque ora che siamo nell'Europa del 2000 credo che gradualmente dovremmo abbandonare le resistenze nazionalistiche e corporative e crescere anche noi.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: ...che mangino le brioches!

Messaggioda pagheca il 06/04/2009, 10:57

e a cosa e' dovuta allora la Controriforma?

io trovo che questo tipo di teorie sono assai accattivanti ma difficili da dimostrare. Penso che lo stato attuale del nostro paese sia il risultato di un coacervo di cose. Non dimentichiamoci che l'Italia tra il '700 ed oggi e' passata attraverso un gran numero di crisi ma anche di risultati. Agli inizi del '900 era un paese altamente arretrato, fatto in gran parte di analfabeti ridotti alla fame. Da allora c'e' stato un grande sviluppo, prima agli inizi del secolo, e poi nel dopoguerra. Uno sviluppo immenso che non ha eguali in Europa.

Inoltre vi sono Paesi profondamente cattolici, in europa e al di fuori di essa (per esempio buona parte dei paesi di lingua spagnola), che hanno fatto profondi sforzi per migliorare di recente, ed e' quindi difficile da dimostrare che il nostro ritardo culturale ed economico ATTUALE (ricordiamoci che il PIL italiano era il quinto al mondo non piu' di 20-30 anni fa) sia dovuto a questo. Perche' la Spagna e' uscita dal Franchismo senza grossi problemi mentre l'Italia non e' stata in grado di rinnovare le sue strutture? Sarebbe facile dire che cio', per esempio, e' dovuto ad una impostazione giuridica di carattere napoleonico-borbonico, ma mi astengo dal dirlo perche' appunto sono un inguaribile scettico e le spiegazioni troppo semplici dei fenomeni complessi mi sembrano solo semplificazioni.

pagheca
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti