da Robyn il 19/05/2024, 11:04
La crescita dell'inflazione che si è manifestata in questo ultimo periodo nasconde semplicemente il tentativo di depauperare il risparmio degli italiani che presso le banche è molto alto,cioè è il tentativo di "trasferire ricchezza" dalle classi meno ricche a quelle più ricche e questo può significare come reazione la diminuzione dei consumi di beni e sevizi e anche gli affitti brevi fanno parte di questo gioco.Questo trasferimento di ricchezza si realizza attraverso il lavoro precario e di bassa qualità che porta a basse retribuzioni,attraverso gli affitti brevi che a sua volta fa lievitare il costo per l'acquisto della prima casa e degli affitti di medio-lungo periodo.Per contrastare questa deriva è necessario combattere la precarietà,introdurre il reddito minimo,reintrodurre il reddito di base"diverso dal rdc" con la formazione e fare un grande piano di edilizia popolare che fa da calmiere agli affitti privati.Per contrastare efficacemente la precarietà è si necessario il modello spagnolo di riforma del mercato del lavoro attraverso l'estensione del contratto intermittente che copre i periodi di inattività con il 90% della retribuzione ma la prima cosa da fare per contrastare la precarietà e il lavoro di bassa qualità è sviluppare "intensamente" la formazione professionale in modo da arginarla insieme a leggi che precarizzano il lavoro.Infine per proteggere il risparmio bisogna investirli in azioni e altre forme di risparmio presso le banche,che li proteggono dal depauperamento dell'inflazione.Senza calcolare i tagli sulla sanità i cui costi rischiano di ricadere sui cittadini per avere una prestazione sanitaria e tutto ciò amplifica le disuguaglianze sociali e inibisce i nastri di partenza del merito le fasce svantaggiare non potranno mai ambire a ciò a cui possono ambire le fasce più ricche
Locke la democrazia è fatta di molte persone