Swaziland, divieto di volo oltre i 150 metri d'altezza. Anche per le streghe sulla scopaLa disposizione dell'autorità dell'aviazione civile della piccola nazione africana equipara la ramazza delle fattucchiera ad un mezzo di trasporto. E chi trasgredisce rischia una multa salata di 40mila euro e l'arresto MBABANE (Swaziland) - Divieto di volare oltre i 150 metri di altezza. E fin qui, forse, nulla di strano. Quello che lascia più interdetti è che la disposizione, decisa dalle autorità dell'aviazione civile dello Swaziland, riguarda le streghe e il loro "mezzo di trasporto", ovvero la scopa. Non è uno scherzo: nel paese africano la stregoneria è presa molto sul serio.
La notizia, riportata qualche tempo fa da The Star, emittente televisiva della piccola nazione dell'Africa del Sud, viene oggi rilanciata dal sito francofono Afriqueinfos. Che spiega come le scope delle streghe (sangomas, le definisce il sito) siano considerate come qualsiasi altro mezzo di trasporto aereo. "Una strega con una scopa non deve superare il limite di 150 metri", aveva chiarito a The Star Sabelo Dlamini, direttore di marketing dell'Aviazione civile. Ma nessuna multa verrà applicata se le streghe voleranno al di sotto del limite di 150 metri. Chi trasgredisce, invece, rischia una sanzione fino di 500.000 Rands - circa 42mila euro - oltre all'arresto.
ll limite di 150 metri nello spazio aereo è applicato anche agli elicotteri giocattolo e agli aquiloni. I giornalisti dello Swaziland avevano chiesto a Dlamini spiegazioni sulle leggi di aviazione del paese dopo l'arresto di un detective privato, Hunter Shongwe, che usava un elicottero giocattolo radiocomandato con una videocamera per raccogliere informazioni per azioni di sorveglianza. Il detective è stato accusato
di usare un elicottero non registrato e di non aver risposto alle domande delle autorità tradizionali sull'elicottero giocattolo, il primo del suo genere in Swaziland. Da qui la precisazione anche per gli altri mezzi di trasporto aereo. Scope comprese. Rimane però da chiarire come potrebbero essere fermate le streghe che dovessero contravvenire alla direttiva.
http://www.repubblica.it/esteri/2013/06 ... -60597064/