La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Sorridere...

Informazioni aggiornate periodicamente da redattori e forumisti

Re: Sorridere...

Messaggioda flaviomob il 12/02/2012, 16:49

Immagine


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Buon San Valentino

Messaggioda flaviomob il 14/02/2012, 21:08

Immagine


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Sorridere...

Messaggioda flaviomob il 15/02/2012, 23:04

dal Corriere:

Se l'Università scivola sulla pecora

Sul sito del Miur pubblicato un bando dell'Università di Firenze. E il progetto «Dalla pecora al pecorino» diventa in inglese: «From sheep to Doggy Style»


C’è chi dice che gli italiani con la lingua inglese abbiano qualche difficoltà, ma mai ci si aspetterebbe che a fare un leggendario scivolone linguistico sia addirittura l'Università. La facoltà fiorentina di Scienze Agrarie ha pubblicato un bando per un assegno di ricerca dal titolo «Dalla pecora al pecorino. Tracciabilità e rintracciabilità di filiera nel settore lattiero caseario toscano».

LA TRADUZIONE IN INGLESE - Il bando è stato ripubblicato sul sito del Ministero dell’Università, con tanto di traduzione in inglese. Ma, complice forse un qualche sconveniente traduttore automatico online e, senz’altro, anche una certa idiosincrasia verso le lingue straniere, il compilatore del bando ha pubblicato un titolo inglese dai risvolti tragicomici: «From sheep to Doggy Style», un’espressione, dall’involontario quanto spassoso richiamo sessuale, che in italiano suona esattamente come: «Dalla pecora alla pecorina». La figuraccia ha poi assunto contorni addirittura internazionali, quando a Bruxelles, senza batter ciglio, qualche zelante estensore ha ripubblicato il bando anche sul sito della Commissione Europea. Con quel «Doggy Style» in bella vista, è proprio il caso di dirlo, l’inglese c’è davvero chi lo parla «come un cane».

Giulio Gori
15 febbraio 2012


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Sorridere...

Messaggioda flaviomob il 16/02/2012, 0:22

Immagine


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Sorridere...

Messaggioda flaviomob il 16/02/2012, 15:36

Ah ah ah... il Doggy Style è stato pubblicato sul sito della commissione europea ahahah :lol:

http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos- ... 7370_n.jpg


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Sorridere...

Messaggioda franz il 16/02/2012, 15:45

flaviomob ha scritto:Ah ah ah... il Doggy Style è stato pubblicato sul sito della commissione europea ahahah :lol:

Direi che il latte toscano avrà un colpo micidiale, quanto a pubblicità internazionale.
A meno che non sia presa come una (involontaria?) pubblicità surreale.
Che solo pochi hanno capito.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Sorridere...

Messaggioda flaviomob il 16/02/2012, 16:08

beh, intanto ne parleranno tutti per un po'...

http://bandi.miur.it/bandi.php/public/f ... llow/12673


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Sorridere...

Messaggioda franz il 16/02/2012, 23:20

due rettifiche: una dell'autore e l'altra del miur

Pecorino a luci rosse,
prof fiorentino: "Colpa mia"

Per la traduzione sbagliata del bando per l'assegno di ricerca un docente della facoltà di Agraria dell'università di Firenze si scusa. "Dalla pecora al pecorino" era diventato in inglese "From sheep to Doggy style". Ma stamattina è stato corretto
http://firenze.repubblica.it/cronaca/20 ... -29987205/



http://www.istruzione.it/web/istruzione/focus_160212

Le sviste di un "infallibile" Ministero


Cari amici della rete, ultimamente vi abbiamo intrattenuto con alcuni errori involontariamente comici, tra i quali:

1. Il portale “Scuola in chiaro” che includeva fra i comuni italiani alcune località, tra cui Caporetto, che non lo sono più da decenni;

2. Da ultimo - per ora… - una traduzione maccheronica dall’italiano all’inglese, dagli effetti esilaranti, di un bando di ricerca relativo al formaggio pecorino.

Non potete nemmeno immaginarvi quanto sia grande ed estesa la struttura amministrativa del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Sono grandi numeri: oltre 10 mila scuole, quasi 1 milione di insegnanti, circa 8 milioni di studenti, migliaia di dirigenti, centinaia di migliaia di personale non docente e amministrativo, uffici distribuiti su tutto il territorio nazionale. Senza contare gli atenei, i professori universitari, gli enti di ricerca, i ricercatori e, anche in questo caso, tutto il personale delle amministrazioni. Non sbagliare mai è quasi impossibile.

Per questo vi ringraziamo dell’attenzione e dell’affetto con il quale quotidianamente leggete e scrutinate le migliaia di pagine e documenti pubblicati da questa amministrazione. Grazie alle vostre segnalazioni siamo venuti a conoscenza anche noi di errori, alcuni dei quali decisamente surreali. Si tratta di un lavoro prezioso che ci aiuta a correggerci e a migliorare. Vi invitiamo a continuare a farlo e, se vorrete, l’ufficio stampa e il sito sono a disposizione per le vostre segnalazioni.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

I cinesi e l'inglese

Messaggioda franz il 16/02/2012, 23:27

“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Sorridere...

Messaggioda flaviomob il 17/02/2012, 22:37

dal Fatto, l'articolo di una nostra vecchia conoscenza (almeno, per chi c'era su Gargonza)...

--

La porno pecora e gli scherzi dell’università

Succede che un professore dell’università di Firenze proponga un progetto per un assegno di ricerca – serissimo – incentrato sulla tracciabilità della filiera del latte di pecora e sul suo utilizzo per la produzione casearia. Il titolo è un po’ tecnico ma rende bene l’idea: «Dalla pecora al pecorino, tracciabilità e rintracciabilità di filiera nel settore lattiero caseario toscano». Fin qui nulla da dire, si tratta di un tema di estrema rilevanza per la Toscana, terra che, da Pienza a Siena, da Firenze a Grosseto, produce un ottimo formaggio di pecora.

Però, a leggere la traduzione in inglese del progetto, pubblicata sulla stessa pagina, ci si rende conto che la rilevanza si sposta in un altro settore, sempre importante e vitale e, diremmo, universale, sul quale seriosi e competenti giovani studiosi sarebbero forse anche più lieti di impegnarsi: «’From sheep to Doggy Style’ traceability of milk chain in Tuscany».
E qui qualcosa non torna, perché in inglese il “doggy style” è quella posizione dell’amplesso che i cinesi chiamano “l’abbraccio della tigre”, gli indiani “l’assalto del lupo”, e che noi chiamiamo, con molta meno fantasia, “la pecorina”.

Non ci sono molte possibilità di sbagliarsi: se su google si mette “doggy style” ci si fa una cultura, ma certo non sul formaggio, e neppure sulla mungitura dei simpatici e mansueti animali lanosi. Ma perché il professore in questione non ha usato l’esistente “pecorino”, parola che il New Oxford American Dictionary definisce “an Italian cheese made from ewes’ milk”?

Perché ha tradotto in un modo che si può spiegare solo con l’intervento birichino di google translator? E perché il MIUR, che pubblica tale avviso, non ha pensato di controllare ciò che rende pubblico e avvalla? E come si dovrebbe sentire un giovane ricercatore che sa che il suo lavoro verrà valutato da un sistema che presenta questi, chiamiamoli così, goliardici svarioni? E che dire della Commissione europea, che ha pubblicato pure lei, senza tanti problemi, il bando nella sua versione anglo-porno? Troppe domande, che rimarranno, temo, tutte senza risposta.

Resta il dubbio di che cosa possa pensare un giovane agronomo straniero, di madre lingua anglosassone – ma non è neppure necessario che lo sia – quando legge di un progetto di ricerca che tratta di pecore e ipotizza utilizzi quanto meno originali dei suddetti animali. Chissà, magari pensa che con questi italiani, non si sa mai, c’è anche da divertirsi…
Ora, senza volere calcare sul ridicolo, ma prendendo sul serio il progetto, vengono alcune domande al volo:
- sono previste prove pratiche per valutare la competenza dei candidati e delle candidate? (anche se dubitiamo che, con queste premesse, vi siano molte domande di ricercatrici, giustamente messe sull’avviso dal titolo);
- si tratterebbe di prove pubbliche e, se sì, vietate ai minori?
- verrà prevista una VQR (valutazione della qualità della ricerca) al termine del progetto e se sì, chi farà parte della commissione? Rocco Siffredi? Platinette? Oppure una pecora in persona?
- Quale si ritiene possa essere l’impatto di un simile progetto, sul piano della credibilità del sistema di ricerca italiano, se esso viene tradotto pensando di stare davanti a youporn invece che davanti ai testi sacri dell’agronomia italiana?

Viene da piangere, ma non si può fare a meno di ridere…

Piero Graglia


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Rubriche fisse

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti