Pagina 1 di 1

La Carfagna, l'etimologia e il lessico

MessaggioInviato: 23/11/2008, 12:01
da ginspa
Durante l’intervista concessa a “Le invasioni barbariche” di due sere fa, la ministra Carfagna, oltre che mostrarsi etimologicamente perfetta nel suo ruolo di “servitore” (come dimostra la sua esaltata e sguaiata santificazione del venditore di tappeti, alias Berlusconi ) ha confessato, affranta, di non aver partecipato al consiglio nazionale di “Forza Italia” a causa di "impegni pregressi". A me sembra che proprio per questa ragione avrebbe potuto essere presente al consiglio nazionale poiché, nel linguaggio burocratico e medico, il termine "pregresso" è usato proprio per indicare un "evento avvenuto o compiuto in un periodo precedente a quello cui ci si riferisce". Questo svarione da saputella in una intervista che sa di lezione imparaticcia e mal digerita, non è nulla se paragonato alla manifestazione di spocchia, di arroganza, di supponenza, di sfrontatezza, di piaggeria, di fanatismo, di cui ha dato prova durante tutta l’intervista. Povera Italia! Che cosa abbiamo fatto di male per meritarci gente simile….

Re: La Carfagna, l'etimologia e il lessico

MessaggioInviato: 23/11/2008, 21:44
da framalo
Osservazione giusta ma aggiungo che evidentemente gli impegni della Carfagna erano talmente stressanti che hanno oscurato il suo fulgore eh...eh...eh ?!?

Re: La Carfagna, l'etimologia e il lessico

MessaggioInviato: 08/04/2009, 7:51
da pierodm
Domanda male impostata. La cosa non riguarda noi.

Un mio vecchio maestro ci diceva sempre che nella vita bisogna saper fare bene una cosa - almeno una cosa, ma bene davvero.
Qualunque cosa: ballare il tango, fischiettare, guidare un camion, disegnare, pettinare le bambole.
Fare bene una cosa. Nel momento giusto, con le persona giuste, l'abilità diventa successo.

Re: La Carfagna, l'etimologia e il lessico

MessaggioInviato: 08/04/2009, 10:11
da pagheca
ginspa ha scritto:Durante l’intervista concessa a “Le invasioni barbariche” di due sere fa, la ministra Carfagna, oltre che mostrarsi etimologicamente perfetta nel suo ruolo di “servitore” (come dimostra la sua esaltata e sguaiata santificazione del venditore di tappeti, alias Berlusconi ) ha confessato, affranta, di non aver partecipato al consiglio nazionale di “Forza Italia” a causa di "impegni pregressi". A me sembra che proprio per questa ragione avrebbe potuto essere presente al consiglio nazionale poiché, nel linguaggio burocratico e medico, il termine "pregresso" è usato proprio per indicare un "evento avvenuto o compiuto in un periodo precedente a quello cui ci si riferisce". Questo svarione da saputella in una intervista che sa di lezione imparaticcia e mal digerita, non è nulla se paragonato alla manifestazione di spocchia, di arroganza, di supponenza, di sfrontatezza, di piaggeria, di fanatismo, di cui ha dato prova durante tutta l’intervista. Povera Italia! Che cosa abbiamo fatto di male per meritarci gente simile….


Noi ben poco. Purtroppo pero' c'e' circa un mezzo milione di persone (al di la' di quelle che votano SB per convinzione) che pur avendo chiaro il quadro della situazione pensa ancora che la compagine di governo attuale sia paragonabile a quella precedente o a quella di un eventuale governo Veltroni.

Per una volta comunque mi costringi, ahime, a dare ragione alla Carfagna...
Lei ha detto "impegni", non "eventi" pregressi. Gli impegni possono essere pregressi, anche se relativi ad eventi che avverranno anche nel futuro.

So bene che le dispute linguistiche sono quelle in cui il forum si esprime al meglio ;-) per cui sono certo che si troveranno una decina almeno di interpretazioni diverse di quello che ha detto, ma a me pare chiaro che secondo la stessa definizione riportata "impegni pregressi sono impegni intrapresi in un periodo precedente a quello cui ci si riferisce".

un saluto
pagheca