La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Due palle ed un consiglio paterno

Viaggio nella ordinaria realtà di un paese anomalo; da prendere a piccole dosi

Due palle ed un consiglio paterno

Messaggioda franz il 03/08/2008, 10:08

"Diminuiscono i reati". Senza dare un numero nè una percentuale, con un tono e un approccio vagamente propagandistico, il Cavaliere annuncia che "il decreto legge sulla sicurezza ha già dato frutti: i reati di strada, quelli più invasivi e offensivi, sono diminuiti". Da lunedì poi "l'esercito del bene" così spesso vagheggiato dal premier, prenderà forma nei 3000 militari che andranno a presidiare Roma, Milano e Napoli.

"L'Italia ha più prestigio con me". Berlusconi ritiene che la sua premiership e il suo essere "un tycoon molto stimato" aumenti il prestigio internazionale dell'Italia: "Sapete - spiega ai fedelissimi di Fede - ho messo in campo 14 anni di esperienza nella politica". Efficienza ed esperienza dimostrate "dai quaranta provvedimenti" approvati in tre mesi dal governo con cui ritiene "di aver mantenuto già molte delle promesse elettorali".

L'ottimismo del Cavaliere. Nonostante tutto Berlusconi resta ottimista. Su Alitalia perché "l'Italia non può non avere una compagnia di bandiera. Stiamo lavorando con prospettive di riuscita". E poi, il premier-tycoon-imprenditore-padre-amico, si raccomanda: "Italiani, guidate piano, con prudenza".

Da www.repubblica.it di oggi
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Due palle ed un consiglio paterno

Messaggioda FreeRider il 11/08/2008, 8:55

considerando che poco dopo le parole su riportate: ...
a1) è morta una anziana signora milanese di 77 anni, in seguito alle ferite riportate per resistere ad uno scippo;
b1) Berlusconi, sfruttando il suo prestigio ha telefonato all'amico Putin per fermare la guerra in Georgia;
c1) in questi giorni abbiamo purtroppo assistito ad un numero impressionante di gravi incidenti stradali;
possiamo con ragionevole certezza intuire che:
(in ordine inverso)
c2) Alcuni italiani sembrano non seguire i consigli paterni del nostro presidente del Consiglio.
b2) Anche Putin, a distanza di 24 ore sembra intenzionato a farlo. Ma siamo sicuri che se fra un po', come tutti speriamo, la guerra si fermerà, Berlusconi se ne prenderà il merito.
a2) Il reato di scippo, con morte del soggetto colpito dal crimine non verrà più catalogato come "reato di strada, invasivo e offensivo". All'uopo verrà presentato un decreto legge urgente.

FR
FreeRider
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 27/05/2008, 13:44

Re: Due palle ed un consiglio paterno

Messaggioda annalu il 11/08/2008, 11:45

Povero Berlusconi, tutto il mondo ce l'ha con lui!
Per una volta che dice qualcosa che somiglia ad una verità (a Pechino non vado perché fa troppo caldo) ecco cosa gli dicono:

da corriere.it:

TONI DA SFOTTÒ DEI PRESENTATORI DELLA TV USA DURANTE LA CERIMONIA DEI GIOCHI
Schiaffo a Berlusconi dalla NBC
«È troppo anziano per andare a Pechino»
Non sono stati risparmiati neanche gli atleti italiani: mostrati per pochi secondi come quelli del Mali e Gabon

NEW YORK – Italia che conta poco, Italia da barzelletta. E’ questa l’immagine che milioni di americani hanno ricevuto venerdì sera nel guardare la cerimonia d'apertura dei Giochi di Pechino, trasmessa durante il prime time, - con una differita di ben 12 ore - dalla NBC. Che ha sborsato 894 milioni di dollari per ottenere i diritti in esclusiva per gli Stati Uniti. Quando, verso la fine dello show, i riflettori sono toccati all’Italia, il tono dei due presentatori Bob Costas e Matt Lauer è passato dal serio al faceto. «Il primo ministro italiano Silvio Berlusconi ha rinunciato ad essere qui stasera insieme agli oltre 80 capi di stato», hanno spiegato ridacchiando i due mezzibusti della NBC, «Perché a Pechino fa caldo. Troppo caldo per lui». Dopo aver ironizzato sull’immensa fortuna di Berlusconi («il più ricco magnate italiano dei media che è anche primo ministro del Paese»), e sulla sua età («a 72 anni è troppo anziano per un viaggio del genere»), i due presentatori hanno concluso spiegando ai telespettatori che «se sei ricco e potente come lui, puoi permetterti di startene a casa a guardare la cerimonia. Comodamente seduto davanti alla tv».

Il tono da sfottò nei confronti del leader italiano era in netto contrasto con quello, serio e rispettoso, riservato agli altri leader presenti sul palco dei Vip – dal presidente francese Sarkozy a quello americano George W. Bush. Ma lo schiaffo in faccia all’Italia non ha risparmiato neppure gli atleti italiani, che sono stati mostrati per pochi secondi, alla stregua delle mini-delegazioni di paesi in via di sviluppo come Mali e Gabon, e al contrario di quelle di altri paesi europei quali Spagna, Germania, Inghilterra e Francia, cui Lauer e Costas hanno dedicato dettagliati ritratti, in elogio ai passati record dei loro atleti. Perché questo doppio binario? Perché umiliare così l’Italia? Che cosa hanno pensato milioni di italo-americani che hanno seguito la cerimonia da casa? Non è la prima volta che la NBC finisce nel mirino durante l’olimpiade. Due anni fa il network era stato criticato dal quotidiano Usa Today perché, durante le dirette da Torino per le Olimpiadi invernali, si era rifiutato di menzionare la storia della Sacra Sindone, finita su tutti i giornali Usa. «Vogliamo tenere la religione fuori dai giochi», si era giustificato allora un portavoce.
Alessandra Farkas
09 agosto 2008
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01


Torna a Bugie, gaffe e misfatti del governo SB e della sua corte

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti