La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Gasparri: ''Csm cloaca''.

Viaggio nella ordinaria realtà di un paese anomalo; da prendere a piccole dosi

Gasparri: ''Csm cloaca''.

Messaggioda Ful il 18/07/2008, 18:04

Della serie: "fatti e misfatti del governo e della sua corte"

Roma, 18 lug. (Adnkronos/Ign) - http://www.adnkronos.com/IGN/Politica/? ... 2348564207

"La cloaca del Csm correntizzato, partitizzato e parcellizzato è uno scandalo che offende gli italiani". Così il capogruppo del Pdl al Senato Maurizio Gasparri si è espresso parlando a 'Radio Radicale'. Parole che hanno prima scatenato le reazioni di esponenti dell'opposizione, quindi la correzione di tiro del presidente dei senatori Pdl. ''Non intendevo denigrare l'istituzione in quanto tale o chi ne ha la guida operativa - ha precisato Gasparri in una nota -. L'espressione, che può essere apparsa indubbiamente eccessiva estrapolata da un vivace contraddittorio radiofonico nel corso del quale sono stato pesantemente ingiuriato con offese inaudite, era collegata alle note polemiche con taluni esponenti del Csm che recentemente hanno assunto iniziative che hanno alimentato un acceso dibattito anche in riferimento ai compiti ed ai limiti delle diverse istituzioni".

La replica delle toghe arriva dal presidente dell'Anm Luca Palamara. "La magistratura italiana non si farà trascinare sul terreno dell'invettiva volgare e qualunquista, e continuerà a perseguire la strada del rispetto tra le istituzioni dello Stato", ha risposto il numero uno del sindacato dei magistrati. "Ma a chi quella strada mostra quotidianamente di abbandonare - ha sottolineato Palamara - rispondiamo che difenderemo strenuamente i valori della Costituzione e dell'indipendenza della magistratura contro i tentativi ormai chiari di superare l'attuale sistema di divisione dei poteri dello Stato e volti a delegittimare l'intera magistratura e l'organo di governo autonomo".

Immediata la polemica politica per le dichiarazioni dell'esponente Pdl. "Il vero scandalo sono le dichiarazioni di Gasparri che dimostrano una totale mancanza di senso e di rispetto delle istituzioni. Criticare l'altrui operato è legittimo ma la denigrazione intacca lo stesso equilibrio fra i poteri dello Stato", ha dichiarato il ministro della Giustizia del governo ombra Lanfranco Tenaglia.

Anna Finocchiaro, capogruppo del Pd al Senato, trova ''offensive e gravissime le parole che da autorevoli rappresentanti della maggioranza sono venute questa mattina contro il Csm presieduto, lo ricordo, dal Capo dello Stato". In ogni caso ''il Pd non vuole certo sottrarsi ad una discussione sulla giustizia. Ma l'obiettivo di questa riforma deve essere quello di garantire al sistema una maggiore efficacia ed efficienza: è necessario, in ogni caso, tutelare gli interessi del Paese e dei cittadini italiani. Una riforma contro la magistratura o, peggio ancora, per garantire immunità o tutelare una cerchia ristretta di persone, sarebbe dannosa per tutti".

"Non mi sembra possibile...". E' stata la prima reazione del leader Idv Antonio Di Pietro alle parole del presidente dei senatori del Pdl. Il quale, dicendosi "allibito", ha commentato: "Credo che a offendere gli italiani non siano né i magistrati né i parlamentati e gli amministratori che fanno onestamente il loro lavoro. Offende gli italiani, piuttosto, chi appena riesce ad arrivare in Parlamento fa leggi per non farsi processare o per minare l'indipendenza della magistratura e creare uno Stato nel quale per alcuni cittadini la legge non vale". "Alle ingiurie e alle offese - ha concluso l'ex pm - non bisogna neanche rispondere perché sono palesemente prive di fondamento".

"Qui siamo al Di Pietro al contrario, mentre per affrontare la questione non ci vuole Di Pietro ma nemmeno gli anti-Di Pietro", ha detto all'ADNKRONOS il portavoce dell'Udc Francesco Pionati, che definisce "assolutamente inopportune" le parole del presidente dei senatori del Pdl sul Csm, che "non aiutano né il partito di Gasparri né chi vuole la riforma della giustizia". "Noi riconosciamo l'esistenza del problema di un riequilibrio dei rapporti tra politica e magistratura - ha aggiunto - ma farlo con questa terminologia e questa virulenza è il modo più sbagliato per iniziare a farlo".
Ful
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 30/05/2008, 9:54
Località: Conselice

Torna a Bugie, gaffe e misfatti del governo SB e della sua corte

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron