Pagina 1 di 2

responsabilità civile

MessaggioInviato: 11/06/2014, 17:07
da Robyn
Alla camera è passato un'emendamento della lega che introduce la responsabilità diretta dei magistrati che è incostituzionale perche mina l'indipendenza della magistratura.L'illegalità è il frutto della delegittimazione di chi è impegnato sul fronte della legalità è un cancro da estirpare che rischia di penetrare in tutto il corpo sano del paese.Ancora più grave questo provvedimento in un momento in cui emergono molte illegalità

Re: responsabilità civile

MessaggioInviato: 11/06/2014, 18:07
da pianogrande
Che faccio?
Copio e incollo la mia risposta che ti ho dato da un'altra parte dove hai proposto lo stesso argomento?
No.
Faccio così, cancello di là e incollo di qua.
Qui mi sembra il posto giusto.

BASTA CON QUESTA PORCHERIA DEL VOTO SEGRETO

MessaggioInviato: 11/06/2014, 18:07
da pianogrande
Ho sentito molti confondere la responsabilità civile con quella penale. Insomma, scambiare la copertura sulla responsabilità civile con l'impunità.
Se un magistrato commette un reato (a differenza di qualche politico che ha fortemente voluto questo emendamento) viene perseguito per quel reato come tutti i cittadini italiani esclusi quelli che ben conosciamo e che vanno in Libano o in clinica o all'ospizio a non rilasciare dichiarazioni.
L'importante è fare il primo passo.
Anche l'ottimo Giachetti ci è cascato parlando di provvedimento che non colpisce i magistrati per bene.
Adesso potremo dibattere qualche secolo per stabilire i requisiti di un "magistrato per bene".

L'altro scandalo è che provvedimenti che colpiscono l'opinione pubblica in modo così sentito (ma vale per qualsiasi provvedimento) passino con la vigliaccheria istituzionale del voto segreto.
Vera vigliaccheria, vero abuso di potere, perché significa usare il parlamento non per rappresentare i cittadini ma per regolamenti di conti interni al palazzo.

Questa porcheria, al PD, glie la segno sul libro nero e non la cancello più.

Re: responsabilità civile

MessaggioInviato: 12/06/2014, 9:04
da Robyn
I magistrati non sono impiegati pubblici come gli altri,a loro si applica un regime differenziato.Si può agire nei confronti di un magistrato e lo fà lo stato solo se questo commette un reato,non si può agire sù un magistrato per quando riguarda l'interpretazione delle leggi perchè si compromette l'indipendenza di giudizio che è alla base della nostra giurisprudenza.Agire contro un magistrato per l'interpretazione che fà delle leggi significa creare una giustizia ingiusta dove chi ha mezzi può condizionare l'indipendenza di giudizio a danno della parte lesa e più debole.L'Europa non chiede di agire sul magistrato ma indirettamente per palese violazione del diritto in cui si può ammettere il ricorso solo contro lo stato.In ogni caso quando si presenta ricorso c'è sempre il filtro dell'ammissibilità del ricorso che se è pretestuoso è respinto.L'art 28 e gli articoli 101 104 e 108 della costituzione disegnano la responsabilità civile dei magistrati.L'indipendenza del magistrato tempera il regime differenziato rispetto agli altri impiegati pubblici

Re: responsabilità civile

MessaggioInviato: 15/06/2014, 21:58
da trilogy
comunque per la cronaca il testo dell'emendamento votato è questo:

"chi ha subito un danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento giudiziario posto in essere dal magistrato in violazione manifesta del diritto o con dolo o colpa grave nell'esercizio delle sue funzioni ovvero per diniego di giustizia può agire contro lo Stato e contro il soggetto riconosciuto colpevole per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e anche di quelli non patrimoniali che derivino da privazione della libertà personale. Costituisce dolo il carattere intenzionale della violazione del diritto".

Re: responsabilità civile

MessaggioInviato: 16/06/2014, 0:51
da pianogrande
trilogy ha scritto:comunque per la cronaca il testo dell'emendamento votato è questo:

"chi ha subito un danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento giudiziario posto in essere dal magistrato in violazione manifesta del diritto o con dolo o colpa grave nell'esercizio delle sue funzioni ovvero per diniego di giustizia può agire contro lo Stato e contro il soggetto riconosciuto colpevole per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e anche di quelli non patrimoniali che derivino da privazione della libertà personale. Costituisce dolo il carattere intenzionale della violazione del diritto".


Roba da avvocati sopraffini.
Roba riservata ai signori della guerra delle aule giudiziarie; non certo a un morto di fame con l'avvocato d'ufficio.

"Diniego di giustizia"; chiarissimo.
"Danno ingiusto"; da leccarsi i baffi.
"Violazione manifesta del diritto"; perché? Adesso è permessa?
"Costituisce dolo il carattere intenzionale della violazione del diritto" minchiapapà!

"Chi ha subito... può agire contro lo stato (è già possibile) e contro il soggetto riconosciuto colpevole"

può chiedere (al soggetto riconosciuto colpevole) i danni "patrimoniali e non patrimoniali"; altra roba da stuolo di avvocati strapagati.

Insomma, questo è un paese in cui i ricchi debbono essere intoccabili.
I ricchi possono essere anche protetti da questi scrittori di emendamenti che più sono scritti male e più fanno paura al "soggetto riconosciuto colpevole".
Il fatto che gente (bruttissima gente e non me lo dimentico) del PD abbia votato questa cacca di somaro per regolare i conti interni al partito è gravissimo.

Re: responsabilità civile

MessaggioInviato: 16/06/2014, 1:08
da flaviomob
Sempre ammesso che la motivazione sia il regolamento di conti e non qualcosa di più oscuro e marcio, come l'avere il coltello dalla parte del manico nel caso che i "franchi tiratori" - al di sopra di ogni sospetto - siano essi stessi oggetto di qualche indagine accurata ed approfondita...

Re: responsabilità civile

MessaggioInviato: 16/06/2014, 7:55
da ranvit
Il Governo ha già detto che provvederà.

Ma sono arciconvinto che molti magistrati "ci marciano" ....per vanità, per diventare famosi, e forse qualcuno anche per motivi più "sostanziosi"; insomma, dopo il tetto a stipendi e l'abolizione del mantenimento in servizio (spesso fino al rincoglionimento a spese della collettività), qualcosa va fatto comunque per impedire che siano al di sopra di qualunque sospetto...

Re: responsabilità civile

MessaggioInviato: 16/06/2014, 10:41
da flaviomob
Sui tetti agli stipendi degli alti magistrati (e dirigenti) siamo d'accordo, tuttavia bisogna ricordare che il provvedimento è stato dichiarato incostituzionale per la sua forma: nella sostanza sarebbe possibile elevare fortemente l'aliquota d'imposta per redditi molto elevati, universalmente, in modo da ottenere lo stesso risultato ma in una forma costituzionalmente ineccepibile. Un pò come gli 80 euro di Renzi, ma al contrario.

Re: responsabilità civile

MessaggioInviato: 16/06/2014, 12:11
da Robyn
La riforma della giustizia và fatta,sempre fermo restando il
principio di "indipendenza" della magistratura,balle chi dice che
esistono resistenze