Informazione ignorante

http://www.repubblica.it/scienze/2013/0 ... 7435792/1/
Stessa fesseria anche per ansa, corriere, sole 24ore (a "rendere particolare l'evento sarà il fatto che accade in un notte luminosa di Luna piena"). Di fatto i giornali hanno tutti diffuso acriticamente la stessa fonte, con un evidente copia ed incolla che contiene un'idiozia che anche un ragazzo delle medie inferiori dovrebbe saper individuare. E' infatti alle medie che si studiano le eclissi, nel normale programma di scienze e come si sa l'eclissi di luna avviene quando la luna transita nell'orbita della terra attraversandone l'ombra. Un'occhiata allo schemino http://it.wikipedia.org/wiki/Eclissi_lunare aiuta a capire che tutte le eclissi di luna avvengono con la Luna piena. È una questione di geometria delle orbite. Altro che "evento raro" o "particolare".
E questi sono i giornalisti che dovrebbero informarci, che dovrebbero verificare le fonti?
L'eclisse lunare di questa sera durerà meno di mezz'ora ma sarà comunque uno spettacolo molto particolare. Perché a suo modo anche questo è un evento raro, sia per la sua breve durata che per la concomitanza con la Luna piena.
Stessa fesseria anche per ansa, corriere, sole 24ore (a "rendere particolare l'evento sarà il fatto che accade in un notte luminosa di Luna piena"). Di fatto i giornali hanno tutti diffuso acriticamente la stessa fonte, con un evidente copia ed incolla che contiene un'idiozia che anche un ragazzo delle medie inferiori dovrebbe saper individuare. E' infatti alle medie che si studiano le eclissi, nel normale programma di scienze e come si sa l'eclissi di luna avviene quando la luna transita nell'orbita della terra attraversandone l'ombra. Un'occhiata allo schemino http://it.wikipedia.org/wiki/Eclissi_lunare aiuta a capire che tutte le eclissi di luna avvengono con la Luna piena. È una questione di geometria delle orbite. Altro che "evento raro" o "particolare".
E questi sono i giornalisti che dovrebbero informarci, che dovrebbero verificare le fonti?