Pagina 1 di 1
tangenti?

Inviato:
15/02/2013, 10:21
da Robyn
Siamo all'ennesimo strappo della legalità.SB afferma che le tangenti sono una cosa normale.Oltre a diffondere l'illegalità si nota sullo sfondo l'idea oltre che dell'illegalità della competizione sleale,che a sua volta è una mancanza di una cultura del merito.Era questa la rivoluzione liberale di SB?
Re: tangenti?

Inviato:
15/02/2013, 13:30
da Iafran
Robyn ha scritto:Siamo all'ennesimo strappo della legalità.SB afferma che le tangenti sono una cosa normale.Oltre a diffondere l'illegalità ...
Adesso non ci dovrebbero essere più dubbi ... sui propositi e sulle "alte capacità" del cavaliere!
Robyn ha scritto:Era questa la rivoluzione liberale di SB?
Penso che solo gli ingenui potevano crederci, ma anche i furbi ... come "paravento" (e "scusante" se si trovano oggi con Monti)!
Re: tangenti?

Inviato:
15/02/2013, 14:16
da franz
Ad essere precisi ha parlato delle tangenti nelle gare internazionali, che è una cosa diversa. O almeno lo era fino ad una decina di anni fa. A parte il fatto che ha precisato quello che era meglio non dire (parlando di corruzione in paesi poveri e scarsamente democratici, cosa che farà non poco incazzare l'India, coinvolta nell'affare finmeccanica) la corruzione di un funzionario straniero non era considerata reato. Prassi disdicevole fin che vogliamo ma non era reato. Dal 2000 circa invece in base ad una "Convenzione OCSE contro la corruzione dei pubblici ufficiali stranieri" il reato esiste anche in Italia ed è punito dal nuovo articolo 322-bis del codice penale. Che Berlusconi ignori l'esistenza delle leggi dello stato italiano è decisamente grave, che difenda una prassi corruttiva per soccorrere gli amici leghisti ancora di piu'.
Re: tangenti?

Inviato:
16/02/2013, 2:15
da flaviomob
O forse, parlando di corruzione in paesi scarsamenti democratici, ha inconsciamente rivelato il suo futuro (e passato) programma di governo...

Re: tangenti?

Inviato:
16/02/2013, 12:54
da Robyn
La competizione sleale è anche il dumping sociale che avviene
dai paesi emergenti verso i paesi sviluppati in termini di welfare,costo del
lavoro,tutele.Poi all'interno di uno stato c'è competizione sleale nel caso del
lavoro sommerso,dell'evasione fiscale,del lavoro sfruttato e poco
retribuito ciao robyn