La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Veronesi - Science for Peace

Garantire insieme: sicurezza e giustizia uguale per tutti; privacy e diritto del cittadino all'informazione

Veronesi - Science for Peace

Messaggioda trilogy il 18/11/2012, 9:18

Molto bello questo articolo. Una visione complessiva della società che è su un altro pianeta rispetto a quella palude di fango che oggi è l'Italia. Ci vorrebbero tanti Umberto Veronesi per ricostruire la società italiana.


http://rassegna.camera.it/chiosco_new/p ... cle=1NHM76
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Veronesi - Science for Peace

Messaggioda pianogrande il 19/11/2012, 0:23

E' difficile, nel desolante panorama della nostra giustizia parlare di un solo aspetto.
Ne vengono subito in mente altri.
Il numero di processi prescritti ed il legame tra queste prescrizioni ed il fatto di potersi permettere certi avvocati, le amnistie ed indulti che sono una resa alla inefficienza, la durata dei processi e delle cause civili ....... mettendo per ultimo (veramente ultimo) l'uso delle strutture di "polizia locale" nella sfrenata caccia alla multa.

Per me, la pena dell'ergastolo può anche essere ammessa per reati particolarmente gravi.
Posso ammettere, comunque, una attenzione al comportamento del condannato in modo che questo possa sperare in alleggerimenti del regime carcerario, se meritati, fino alla grazia per casi particolari.
Questo per non spegnere completamente la speranza e per non creare condizioni in cui non si abbia niente da perdere.

La qualità della vita di un detenuto, per me, viene comunque prima.
E' importantissima per tutti i detenuti.
Se migliorasse (e ci sarebbe un oceano di miglioramenti da fare) sosterrei con maggior convinzione quello che ho scritto sopra.
Su un punto, infatti, sono d'accordo con chi è contrario all'ergastolo.
Non si può condannare un essere umano a trascorrere il resto della vita in quelle condizioni.
Questo, però, e mi ripeto ma ne vale la pena, è un principio che riguarda tutti i detenuti.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Veronesi - Science for Peace

Messaggioda flaviomob il 19/11/2012, 1:59

In Svizzera esiste un limite massimo a vent'anni di carcere, anche se in realtà la semilibertà può sopravvenire dopo il decimo anno di reclusione.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Veronesi - Science for Peace

Messaggioda trilogy il 19/11/2012, 17:06

pianogrande ha scritto:E' difficile, nel desolante panorama della nostra giustizia parlare di un solo aspetto.
Ne vengono subito in mente altri.[..]

[..]Non si può condannare un essere umano a trascorrere il resto della vita in quelle condizioni.
Questo, però, e mi ripeto ma ne vale la pena, è un principio che riguarda tutti i detenuti.


Sono d'accordo. A me quello che mi ha colpito della riflessione di Veronesi è la visione complessiva. La prospettiva di una società che non esclude nessuno, ma anzi è fortemente inclusiva, dove non c'è spazio per la vendetta. Se vuoi nulla di particolarmente nuovo. Ma fatta in questo momento in Italia, un paese dove sia i cittadini che lo stato sono sempre più incattiviti e violenti, dove i media chiamano continuamente le masse alla mobilitazione contro un qualche nemico è un aspetto che fa riflettere. Mantenere la barra del timone diritta, in mezzo alla nebbia, e con il mare in tempesta è difficile anche per i naviganti esperti. Avere in mente un progetto di società che va oltre la contingenza, che guarda veramente avanti riesce solo a pochi grandi intellettuali, politici, religiosi.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Veronesi - Science for Peace

Messaggioda pianogrande il 19/11/2012, 21:42

Effettivamente, perché migliori la qualità di vita dei detenuti, deve migliorare tutta la cultura che regge una società di uomini.
La società deve prendersi le sue responsabilità mentre, gridando alla vendetta, le ha già scaricate tutte sul delinquente.

Il carcere deve rieducare ma come fa se le condizioni delle stesse guardie carcerarie sono estremamente disagiate?

E' tutta una serie di standard che deve passare a livelli decisamente più alti.

Tanto per non sconfinare nella utopia (ma sto già esagerando) darei la priorità alla qualità del cibo e degli ambienti ed alla sicurezza personale del detenuto esposto a mille angherie a partire dai suoi stessi compagni.

Sarà retorica ma un altro passo avanti sarebbe la non impunità dei potenti.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Veronesi - Science for Peace

Messaggioda pianogrande il 19/11/2012, 21:57

Ecco un panorama del livello di civiltà del nostro paese.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11 ... ne/419147/

Nel video del link qui sotto, quello che più fa male è l'uso della parola "massacrato" non come una iperbole ma come un normale (routinario) termine di gergo.

http://video.repubblica.it/mondo-solida ... ef=HREC2-4
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Veronesi - Science for Peace

Messaggioda franz il 20/11/2012, 8:46

pianogrande ha scritto:La società deve prendersi le sue responsabilità mentre, gridando alla vendetta, le ha già scaricate tutte sul delinquente.

Perché sempre "la società", "la scuola", "la famiglia"? Cominciamo che le responsabilità se le prendono gli individui, le singole persone, senza scaricare su "altri" (piu' o meno collettivi) le "colpe". Secondo me siamo troppo condizionati dalla "colpa" e quindi dalla ricerca del colpevole, forse per un effetto del complesso colpa-peccato-punizione-perdono che è di origine nettamente religiosa e ben lontano dal concetto laico di responsabilità.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Veronesi - Science for Peace

Messaggioda trilogy il 20/11/2012, 10:57

franz ha scritto:...Perché sempre "la società", "la scuola", "la famiglia"? Cominciamo che le responsabilità se le prendono gli individui, le singole persone, senza scaricare su "altri" (piu' o meno collettivi) le "colpe"...


E in base a che cosa gli individui, formano il loro senso di reposnsabilità si comportano di conseguenza? Lo fanno sulla base di valori collettivi condivisi e trasmessi e praticati. Altrimenti si cade nella visione Tacheriana "la società non esiste. Ci sono solo individui, uomini e donne, e ci sono famiglie".

Oggi perfino gli industriali riflettono e comprendono il nesso tra società, scuola, inclusione sociale, esclusione criminalità.

[..]Difficile il rapproto fra scuola e mondo del lavoro
«In Italia abbiamo un tasso di abbandono scolastico molto forte, e spesso alla fine di un percorso di studi, i ragazzi non trovano lavoro o sono sopraqualificati rispetto all'impiego che trovano. C'è un macroscopico problema, quindi, che è il rapporto tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro».

Il rischio è che sempre più giovani si sentano fuori dalla società
«Il rischio - ha sottolineato Lo Bello - è che sempre più giovani si sentano fuori dalla società, fuori da quella cittadinanza attiva che è fondamentale per dare un contributo al Paese. Molti giovani sono "neet" ossia scelgono di non studiare o lavorare, ma molti altri possono invece provare un forte rancore perché vengono emarginati dalla società».E questo, avverte Lo Bello, «rischia di creare problemi molto seri. Perciò il tema di un rapporto tra scuola e mondo del lavoro è strategico anche per la qualità civile del nostro vissuto, per la democrazia, per la sicurezza del Paese e la competitività del sistema Italia».

fonte: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... fromSearch
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Veronesi - Science for Peace

Messaggioda flaviomob il 20/11/2012, 10:59

E' la connotazione della prepotenza che caratterizza gli istinti più profondi e primitivi del nostro paese. Che manda in galera i ladri di polli senza santi in paradiso, ma lascia pressoché impuniti i colletti bianchi. Che affronta nella maniera peggiore, in Europa, il problema della droga con il massimo della repressione e il minimo dell'efficacia, mentre sul piano del recupero siamo vicini allo zero e sul degrado siamo sotto allo zero.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Veronesi - Science for Peace

Messaggioda pianogrande il 20/11/2012, 11:20

franz ha scritto:
pianogrande ha scritto:La società deve prendersi le sue responsabilità mentre, gridando alla vendetta, le ha già scaricate tutte sul delinquente.

Perché sempre "la società", "la scuola", "la famiglia"? Cominciamo che le responsabilità se le prendono gli individui, le singole persone, senza scaricare su "altri" (piu' o meno collettivi) le "colpe". Secondo me siamo troppo condizionati dalla "colpa" e quindi dalla ricerca del colpevole, forse per un effetto del complesso colpa-peccato-punizione-perdono che è di origine nettamente religiosa e ben lontano dal concetto laico di responsabilità.


Non mi sembra, vedere gli interventi precedenti, di essere per la non punibilità dell'individuo.
Sono però più che d'accordo con Trilogy.
I parametri su cui si costruisce il senso di responsabilità dell'individuo non possono certo prescindere dal funzionamento della società in cui vive.
Quella società dove la giustizia non è rispetto delle regole da parte di tutti e punibilità di tutti indistintamente ma lotta senza quartiere per la propria impunità e, quindi, punibilità solo dei più deboli.
Con i più deboli ci si accanisce e si riserva loro una detenzione invivibile e questo impunemente (vedere le due righe sopra).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Prossimo

Torna a Sicurezza, Giustizia, Informazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti