La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

"Approfondimento" pubblico e approfondimento privato?

Garantire insieme: sicurezza e giustizia uguale per tutti; privacy e diritto del cittadino all'informazione

"Approfondimento" pubblico e approfondimento privato?

Messaggioda pianogrande il 10/02/2010, 10:18

Ma, davvero, questo ultimo colpo di mano vale solo per la RAI?
La commissione si chiama:Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi.
Deve interessarsi solo della RAI?
E' la prima domanda che mi viene in mente.
Sicuramente non è la domanda più importante.
L'altra cosa che mi ha colpito è la fulmineità di questo provvedimento.
Non ne avevo avuto sentore in nessun modo se non nelle liste di proscrizione a cui ci stiamo, purtroppo, abituando (vedere Cicchitto quando ha invocato la censura direttamente dai banchi del parlamento).
Riflettendoci bene, però, fermo restando che è gravissimo questo attacco alle trasmissioni di "approfondimento" potrebbero venirne fuori delle "tribune politiche" dove potremo goderci la bellezza di un discorso compiuto (iniziato e finito senza lo starnazzare degli interruttori di professione).
Secondo me, se chi ha qualcosa di scomodo da dire la prende per il verso giusto, questo colpo di mano si può ritorcere proprio contro lo stesso berlusca.
Sì, lui e i suoi potranno continuare a parlare a reti unificate attraverso i telegiornali RAI e Mediaset (questo succede già ora) ma non sarebbe più possibile la tecnica della interruzione, della sovrapposizione della voce, che è un'arma micidiale.
Ricordiamoci il confronto Berlusconi Prodi e la sofferenza di Berlusconi costretto al rispetto di regole di semplice buona educazione.
Bene!
Facciamole queste "tribune politiche".
Facciamone tante (Floris e Santoro etc. non rinuncino a questa opportunità).
Chissà che i nostri eroi, per una volta, non si siano autocensurati?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: "Approfondimento" pubblico e approfondimento privato?

Messaggioda mauri il 10/02/2010, 15:07

credo che l'obiettivo sia questo

http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=11818

"Intanto l'articolo 3 attribuisce all'Authority il potere di "sospendere a titolo provvisorio o definitivo" la ritrasmissione e la ricezione dei servizi audiovisivi; ciò, unitamente al successivo articolo 4, rende soggetto a censura tutto quanto possa essere distribuito per via aerea o via cavo, quello telefonico compreso. "

pasare attraverso i servizi radiotelevisivi per imbavagliare internet
ciao, mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: "Approfondimento" pubblico e approfondimento privato?

Messaggioda cardif il 10/02/2010, 16:10

pianogrande ha scritto:Deve interessarsi solo della RAI?

Già; perché? Anche se viene impropriamente chiamata "Commissione di Vigilanza Rai"?
Come il "canone di abbonamento per uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni", detto "canone RAI" deve essere pagato anche da quelli che non vedono la RAI, credo che il regolamento approvato dalla Commissione non possa riguardare solo la RAI; non può aver elencato le trasmissioni RAI. A meno che la Commissione stessa non si è dimenticata che cos'è.
Comunque è il regolamento per la sola prossima campagna elettorale delle regionali.
Trasmissioni di approfondimento ci sono anche sulle emittenti private, perciò il regolamento dev'essere applicato anche a queste.
Sembra un regolamento che potrebbe imbrigliare i dibattiti a danno maggiormante degli interruttori di professione (Lupi in primis, e poi Castelli ed altri più o meno a pari merito), come giustamente dice pianogrande.
Non si capisce perché l'approvazione sia stata avallata dal radicale Beltrandi e con la presenza Roberto Rao (UDC), che, pur astenendosi, non ha fatto venir meno il numero legale quando il PD è uscito dall'aula.
E' vero che le trasmissioni indicate (Porta a Porta, Ballarò e Annozero) sono quelle più seguite, ed è vero che, per questo, portano più incassi pubblicitari alla RAI. Quindi questa limitazione svantaggia la RAI. Ma può essere stato fatto solo 'per qualche dollaro in più' da persone più realiste del re?
cardif
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: "Approfondimento" pubblico e approfondimento privato?

Messaggioda Iafran il 12/02/2010, 14:39

Tutti i provvedimenti che vengono dall'attuale esecutivo, per me, sono finalizzati a dare più potere al "capo" e a limitare la democrazia.

I nostri, se non prendono le dovute distanze da questa impostazione politica e se non percepiscono che il "capo" si sta prendendo gioco di tutto e di tutti, fanno una magra figura: appaiono o di non essere all'altezza del loro ruolo (incapaci?) o di avere la loro convenienza a questo modo di fare (opportunisti?).
In ogni modo peggio di così non si può essere, allora, a che serve rivotarli?
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: "Approfondimento" pubblico e approfondimento privato?

Messaggioda pianogrande il 12/02/2010, 16:25

Stiamo duplicando la discussione.
Aggiungo, anche qui, con altre parole, che un opportunista, un "servo", è matematicamente un "incapace".
La "capacità" non è un dono di natura.
Così come i muscoli, si sviluppa con l'uso.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52


Torna a Sicurezza, Giustizia, Informazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti