perdiamo il pelo ma non i vizi

il mal cosume è un vizio che ci affligge e questo è uno tra i tanti
ecco spiegati l'evasione fiscale e gli illeciti mafiosi,
con questo governo l'illegalità è diventata un fatto normale anzi chi non ne approfitta è uno stupido
ciao, mauri
Corte dei Conti:corruzione nella PA tassa occulta da 60 miliardi
La corruzione nella Pubblica amministrazione rappresenta una "tassa immorale e occulta" di circa 60 miliardi di euro all'anno.
E' quanto denuncia il procuratore generale della Corte dei Conti Furio Pasqualucci nella sua relazione sul rendiconto generale dello Stato per il 2008.
"Il fenomeno della corruzione all'interno della PA è talmente rilevante e gravido di conseguenze, in tempi di crisi come quelli attuali, da far più che ragionevolmente temere che il suo impatto sociale possa incidere sullo sviluppo economico del paese anche oltre le stime effettuate dal servizio anticorruzione e trasparenza dal ministero della Funzione pubblica, nella misura prossima a 50/60 miliardi di euro all'anno, costituenti una vera e propria tassa immorale e occulta pagata con i soldi prelevati dalle tasche dei cittadini", ha detto Pasqualucci.
ecco spiegati l'evasione fiscale e gli illeciti mafiosi,
con questo governo l'illegalità è diventata un fatto normale anzi chi non ne approfitta è uno stupido
ciao, mauri
Corte dei Conti:corruzione nella PA tassa occulta da 60 miliardi
La corruzione nella Pubblica amministrazione rappresenta una "tassa immorale e occulta" di circa 60 miliardi di euro all'anno.
E' quanto denuncia il procuratore generale della Corte dei Conti Furio Pasqualucci nella sua relazione sul rendiconto generale dello Stato per il 2008.
"Il fenomeno della corruzione all'interno della PA è talmente rilevante e gravido di conseguenze, in tempi di crisi come quelli attuali, da far più che ragionevolmente temere che il suo impatto sociale possa incidere sullo sviluppo economico del paese anche oltre le stime effettuate dal servizio anticorruzione e trasparenza dal ministero della Funzione pubblica, nella misura prossima a 50/60 miliardi di euro all'anno, costituenti una vera e propria tassa immorale e occulta pagata con i soldi prelevati dalle tasche dei cittadini", ha detto Pasqualucci.