La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

csm

Garantire insieme: sicurezza e giustizia uguale per tutti; privacy e diritto del cittadino all'informazione

csm

Messaggioda Robyn il 12/08/2013, 22:00

Le riforme della giustizia sono molteplici,si và dall'informatizzazione,alla riorganizzazione degli uffici giudiziari,a premiare il merito,alla separazione delle funzioni,alla riforma della custodia cautelare alla possibilità di scartare e archiviare denunce pretestuose di un cittadino contro un'altro cittadino,all'archiviazione di indagini preliminari fatte da Pm che non danno riscontri di prova oggettivi,che attualmente rendono lenti i processi fanno lievitare i costi.In diversi credono che l'obbligatorietà dell'azione penale dia un potere discrezionale senza confini al Pm,ma la costituzione per evitare questo ha permesso la formazione di un'organo all'interno del sistema giudiziario il csm che ha potere di assegnazione,trasferimento,promozioni e sanzioni disciplinari nei confronti di Pm che possono usare arbitrariamente l'azione penale e questo potere da parte del csm deve essere effettivamente esercitabile per proteggere il cittadino da abusi quando si verificano,perchè in gioco è la fiducia che i cittadini devono nutrire nei confronti della giustizia.Il csm si compone di membri esperti di diritto,di giuristi eletti per due/terzi da magistrati in esercizio ed un/terzo dal parlamento.Assegnare il compito di linee guida ad altri poteri avrebbe compromesso la separazione dei poteri e permesso una forte dipendenza dei Pm dal potere politico.Poi c'è il sistema di elezione del csm e bisogna capire quale è il più adatto PS>Forse il migliore è il collegio uninominale perche contrasta il correntismo<legge elettorale uninominale del csm prima del 1975>.Infatti il csm,la giustizia sono organi apartitici quindi il correntismo non dovrebbe esserci.La sezione disciplinare dovrebbe sempre nascere dal csm perche i membri di questa sezione sono per la costituzione i membri del csm e possono essere solo eletti non sorteggiati.Per aumentare il grado di imparzialità della sezione disciplinare bisognerebbe stabilire l'incompatibilità a ricoprire altri incarichi all'interno del csm per evitare conflitti di interesse e tipizzare le causalità.Poi all'interno del sistema elettorale bisognerebbe inserire dei <canditati neutri> che andranno ad essere membri della sezione disciplinare.In breve per stare all'interno della costituzione e per rendere più indipendente la sezione disciplinare la soluzione stà nel sistema elettorale del csm,<permettere cioè l'elezione di canditati neutri>,imparziali e indipendenti di grande competenza nel campo della giustizia che saranno membri della sezione disciplinare e del csm.Di certo il corpo della magistratura non potra nè scegliere nè eleggere chi applicherà sanzioni disciplinari nei loro confronti.Quindi da qui a capire chi sarà a scegliere queste canditature le varie associazioni della giustizia o altri ma sempre all'interno della giustizia sempre con criteri di indipendeza slegati da interessi di parte
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Torna a Sicurezza, Giustizia, Informazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti