franz ha scritto:pianogrande ha scritto:Di solito, quando si alza un polverone su un argomento, è perché si ha in mente qualche provvedimento eccezionale.
Vero ma Il polverone lo ha alzato la stampa, non il governo usa oppure un altro.
Govero che tra l'altro ora è in difficoltà perché Obama dovrebbe discutere con i cinesi di diritti umani.
Con che faccia puo' farlo se puo' sentirsi dire che anche in USA i cittadini sono schedati e intercettati?
Infatti. Su mashable ci sono una serie di articoli interessanti sull'argomento. In pratica si stanno chiedendo "se dei normali giornalisti con mezzi limitati sono riusciti a ricostruire tutto il quadro, sapendo che nessun archivio elettronico o protocollo di trasferimento dati è inviolabile che cosa succede se un paese ostile accede alla enorme quantità di dati di queste banche dati ?
L'obiettivo può essere quello di portare a conoscenza l'opnione pubblica che le nuove tecnologie anche commerciali permettono cose impensabili fino a poco tempo fa e questo presenta rischi importanti sia per i cittadini, (dalla violazione della privacy alla manipolazione di massa), ma anche per i governi, che creano con troppa leggerezza enormi banche dati (perenni) il cui utilizzo un giorno può essere anche molto diverso da quello inizialmente pensato, o addirittura sfuggire di mano.
articolo in inglese: http://mashable.com/2013/06/08/china-hack-nsa/
non centra nulla, ma è simpatico questo video con photoshop live

http://mashable.com/2013/06/08/photoshop-2/