La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ma è come dice Pisanu?

Garantire insieme: sicurezza e giustizia uguale per tutti; privacy e diritto del cittadino all'informazione

Ma è come dice Pisanu?

Messaggioda cardif il 22/10/2009, 9:08

Ho letto l'intervista rilasciata da Giuseppe Pisanu a L'Espresso il quale ha detto:
1) "Il crollo della prima Repubblica fu determinato da crisi delle ideologie, declino dei partiti tradizionali, decadimento dello spirito pubblico".
Nel 1992 con "tangentopoli" vennero fuori tutte le ruberie di molti politici con successive condanne definitive (Craxi per fondi incassati da ENI, SAI e Metropolitane Milanesi e tangenti da Enimonto ed Enel; Citaristi, reo confesso di aver incassato tangenti miliardarie per la DC; Poggiolini e i miliardi in lire e rubli d'oro nei materassi e nei pouf; De Lorenzo per tangenti miliardarie, ecc, ecc,). Queste non erano "ideologie" ma truffe.
Nel 1993 gli italiani, con percentuali di partecipazione mai toccate, votarono i referendum ed in particolare dissero: NO al Min. turismo e Spettacolo (82%), NO al Min dell'Agricoltura (70%), NO al Min Partecipazioni statali (90%), NO al finanziamento pubblico ai partiti (90%).
Risultati che furono l'evidente ripulsa dei partiti; quelli maggiormente condannati dall'opinione pubblica (DC e PSI) non si presentarono nemmeno alle politiche del '94 (altri cambiarono nome ma non si volatilizzarono).
L'imprenditore S.S. Berlusconi (Signor Silvio, non Santissimo!) proprio nel 1994 decise di entrare in politica, per tutt'altri motivi, ed ebbe la fortuna di passare per l'Uomo Nuovo, che aveva le mani pulite e che, essendo molto ricco, non aveva bisogno di rubare: il nuovo moralizzatore della cosa pubblica (proprio lui!).
2) " il giustizialismo; nel '94 ci fu sicuramente una clamorosa iniziativa giudiziaria che pugnalò alle spalle il Presidente del Consiglio"
Il primo governo Berlusconi cadde politicamente per il venir meno del sostegno della Lega Nord, a cui non veniva concesso il federalismo; non c'entrava la Magistratura che faceva un altro lavoro.
3) "la contrastata decisione della Corte sul lodo Alfano ... ci ha rimesso dinanzi al vuoto politico-istituzionale che si è creato in Italia dal 1993, con l'abolizione dell'immunità parlamentare".
Che la decisione sia stata "contrastata" da chi voleva a tutti i costi l'approvazione del lodo è un fatto. Non è stata nemmeno letta e interpretata bene la bocciatura del lodo Schifani, che già preannunciava l'incostituzionalità del lodo.
Ma: nel 1993, in un tentativo estremo di salvare la faccia, la classe politica votò per l'abolizione dell'immunità parlamentare.
Bè: io non so che senso dare alla definizione di "vuoto istituzionale" data al fatto che anche chi occupa una carica politica in Parlamento, o addirittura è Presidente del Consiglio, debba essere onesto e rispondere delle sue azioni davanti alla Giustizia (mi sono sforzato: lo giuro!)
Perché se, mentre governa, il S.S. Berlusconi trova anche il tempo di discolparsi, è bene; altrimenti non si svuota mica l'istituzione se alla Presidenza del Consiglio ci va un altro, io credo.
Certo, lui dice: "Ma è roba vecchia di vent'anni!". E io dico: Caino uccide Abele un pò di tempo prima e ancora se ne parla.

E poscia più non vi leggemmo avante (non sono riuscito a continuare la lettura dell'intervista).

Certo, a quelli di una certa età (come me) il 1994 sembra ieri, ma sono passati 15 anni. Chi aveva 15 anni allora (e quasi certamente non seguiva la politica) oggi ne ha trenta, e può essere anche in politica da un pò. Sentire quella interpretazione di quegli eventi non fa bene alla conoscenza.

Mi chiedo: ma l'intervistato è un omonimo di Giuseppe Pisanu, già deputato nel 1972, oggi Presidente dell'Antimafia, "considerato il politico di Centrodestra più gradito al Centrosinistra" (Wikipedia)?
Perché non può essere che quelle affermazioni le abbia fatte quest'ultimo! A me sembrano mistificazioni enormi!
Ben poche sono le opinioni: è tutto documentato, basta saper cercare.
Oppure sono io che ho vissuto in un'altra Italia, non quella descritta dal politico illustre dell'intervista?
Boh, vallo a sapere!
cardif
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Torna a Sicurezza, Giustizia, Informazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron