Storia genetica degli italiani

L’Italia è un paese interessante sia per la genetica che per la storia. Come ebbe a dire il Metternich nel 1847 “l’Italia è solo un’espressione geografica”. La penisola fu unificata dal Piemonte due decadi dopo, ma la frase di Metternich resta attuale fino ai giorni nostri. Non c’è un popolo italiano, ma una moltitudine di gruppi etnici e culturali, spesso con una propria storia individuale fin dall’antichità.
In ogni caso l’Italia fu abitata fin dal Neolitico: agricoltori del vicino oriente, tribù italiche, Liguri, Etruschi, Fenici, Greci, Celti, Goti, Longobardi, Bizantini, Franchi, Normanni, Svevi, Arabi, Berberi, Albanesi, Austriaci e molti altri ancora. Tutti hanno dato il loro imprinting genetico sulle popolazioni delle regioni nelle quali si erano stabiliti. Questa pagina cerca di identificare il loro marker genetico usando gli aplogruppi del cromosoma Y che sono trasmessi praticamente invariati di padre in figlio.
.... continua qui:
http://genealogiagenetica.it/storia-gen ... -italiani/
Lo studio originale
http://www.eupedia.com/genetics/italian_dna.shtml
Lo studio a livello europeo
http://www.eupedia.com/europe/maps_Y-DN ... oups.shtml
In ogni caso l’Italia fu abitata fin dal Neolitico: agricoltori del vicino oriente, tribù italiche, Liguri, Etruschi, Fenici, Greci, Celti, Goti, Longobardi, Bizantini, Franchi, Normanni, Svevi, Arabi, Berberi, Albanesi, Austriaci e molti altri ancora. Tutti hanno dato il loro imprinting genetico sulle popolazioni delle regioni nelle quali si erano stabiliti. Questa pagina cerca di identificare il loro marker genetico usando gli aplogruppi del cromosoma Y che sono trasmessi praticamente invariati di padre in figlio.
.... continua qui:
http://genealogiagenetica.it/storia-gen ... -italiani/
Lo studio originale
http://www.eupedia.com/genetics/italian_dna.shtml
Lo studio a livello europeo
http://www.eupedia.com/europe/maps_Y-DN ... oups.shtml