4 conti sul fotovoltaico

Da un amico ingegnere, Pietro Monsurò, un testo apparso si Facebook
Un po' di aritmetica di base per chi crede al fotovoltaico.
Un kWh costa 6 centesimi, e costerebbe ancora meno senza tasse, sussidi al fotovoltaico, e una politica energetica intelligente.
Nel 2014 in Italia c'erano 18.4GW di picco di impianti di energia solare.
Ma siccome il sole va e viene, questi hanno prodotto solo 23.3TWh.
Il costo dei sussidi al fotovoltaico è di 6.7 miliardi l'anno.
Questo significa che ogni anno spendiamo 6.7 miliardi per produrre 23.3 miliardi di kWh, per un costo di 29 centesimi a kWh.
In pratica, per produrre una merce che costa meno di 6 centesimi, ne diamo 29 in incentivi: l'80% dei ricavi del fotovoltaico sono incentivi.
---
Il fotovoltaico è una disgrazia economica.
1. 18.4GW producono 23.3TWh, cioè l'equivalente di 1266 ore. In un anno ci sono 8760 ore, quindi gli impianti fotovoltaici sono attivi solo il 14.5% del tempo rispetto alla capacità di picco.
2. I consumi elettrici italiani sono di 330TWh, cioè il 7% del totale è fotovoltaico: dovessimo pagare 29 centesimi solo di incentivi e produrre ancora più energia solare, andremmo falliti.
3. L'elevato costo dell'energia elettrica è in buona parte dovuto agli incentivi alle rinnovabili, che complessivamente costano 12-15 miliardi. Assumendo il caso migliore, 12 miliardi, spendiamo 3.6 centesimi a kWh extra.
4. L'elevato costo dell'energia riduce i redditi delle famiglie, e riduce la competitività delle imprese, che quindi investono e assumono di meno o si spostano all'estero, riducendo il PIL. Gli incentivi alle rinnovabili sono una tassa extra sulle imprese, e già oggi imprese e lavoratori italiani sono i più tassati al mondo.
Un po' di aritmetica di base per chi crede al fotovoltaico.
Un kWh costa 6 centesimi, e costerebbe ancora meno senza tasse, sussidi al fotovoltaico, e una politica energetica intelligente.
Nel 2014 in Italia c'erano 18.4GW di picco di impianti di energia solare.
Ma siccome il sole va e viene, questi hanno prodotto solo 23.3TWh.
Il costo dei sussidi al fotovoltaico è di 6.7 miliardi l'anno.
Questo significa che ogni anno spendiamo 6.7 miliardi per produrre 23.3 miliardi di kWh, per un costo di 29 centesimi a kWh.
In pratica, per produrre una merce che costa meno di 6 centesimi, ne diamo 29 in incentivi: l'80% dei ricavi del fotovoltaico sono incentivi.
---
Il fotovoltaico è una disgrazia economica.
1. 18.4GW producono 23.3TWh, cioè l'equivalente di 1266 ore. In un anno ci sono 8760 ore, quindi gli impianti fotovoltaici sono attivi solo il 14.5% del tempo rispetto alla capacità di picco.
2. I consumi elettrici italiani sono di 330TWh, cioè il 7% del totale è fotovoltaico: dovessimo pagare 29 centesimi solo di incentivi e produrre ancora più energia solare, andremmo falliti.
3. L'elevato costo dell'energia elettrica è in buona parte dovuto agli incentivi alle rinnovabili, che complessivamente costano 12-15 miliardi. Assumendo il caso migliore, 12 miliardi, spendiamo 3.6 centesimi a kWh extra.
4. L'elevato costo dell'energia riduce i redditi delle famiglie, e riduce la competitività delle imprese, che quindi investono e assumono di meno o si spostano all'estero, riducendo il PIL. Gli incentivi alle rinnovabili sono una tassa extra sulle imprese, e già oggi imprese e lavoratori italiani sono i più tassati al mondo.