Pagina 1 di 1

Pale eoliche

MessaggioInviato: 03/01/2016, 13:14
da Robyn
Non sono pochi quelli che criticano le pale eoliche per il loro aspetto.Infatti le pale eoliche dovrebbero essere trasparenti per non deturpare il paesaggio ma l'atteggiamento di alcuni ambientalisti trascura o non considera questa cosa ma non è più possibile per la costituzione.Da ricordare è l'articolo della costituzione che afferma"La Repubblica tutela il paesaggio naturalistico e artistico"

Re: Pale eoliche

MessaggioInviato: 05/01/2016, 12:56
da pianogrande
Ci sono anche norme di sicurezza.
Altro che trasparenti!
Dovrebbero (oltre una certa altezza) essere segnalate da colorazione ben visibile ed avere i lampeggianti in funzione.
Anche un velivolo che va a sbattere e precipita rovina il paesaggio.

https://it.wikipedia.org/wiki/Luci_di_s ... li_al_volo

Non ho trovato (per il poco tempo) link sulla verniciatura ma ti poso dire per esperienza diretta (anche se non sulle pale eoliche) che si usa anche quella.

Re: Pale eoliche

MessaggioInviato: 05/01/2016, 20:02
da mauri
le hanno messe anche senza considerare l'impatto sugli uccelli in migrazione, ogni anno ne fanno stragi
questa evoluzione dell'eolico dovrebbe mettere d'accordo tutti e spero sia la strada da seguire nel futuro dismettendo almeno le pale che uccidono gli uccelli
ciao mauri

http://www.repubblica.it/ambiente/2015/ ... 46909/1/#1

Re: Pale eoliche

MessaggioInviato: 05/01/2016, 21:21
da Robyn
Possono essere a pale trasparenti e per evitare che gli stormi ci vadano a sbattere possono essere circondate da una rete equipotenziale.Ma l'eolico và sfruttato nelle gallerie sulle grandi arterie con minipale che non si vedono e che si muovono al passaggio dei veicoli,anche perche di vento sulle colline ne abbiamo poco.Per ex le centrali a pannelli fotovoltaici potrebbero essere circondate di alberi si potrebbero costruire dei grattacieli che al posto delle vetrate ci sono i pannelli fotovoltaici.Invece i pannelli sui tetti nelle abitazioni civili non creano problemi al paesaggio soprattutto se sono posati bene

Re: Pale eoliche

MessaggioInviato: 06/01/2016, 14:16
da Robyn
Pianogrande I pali possono essere anche luminosi o una parte
di essi cioè si accendono la sera per essere visibili agli aerei

Re: Pale eoliche

MessaggioInviato: 13/01/2016, 0:58
da pianogrande
Insomma, l'impatto c'è.
Vogliamo le pale eoliche?
Bisogna gestirlo al meglio questo impatto; scegliere i luoghi e segnalare adeguatamente.

Le pale trasparenti penso siano trappole inammissibili per volatili e velivoli.

Un posto ben scelto lo ho visto in Olanda.

Nelle zone protette da dighe (e molto ventose), le pale eoliche mi appaiono quasi come un abbellimento.

E' chiaro che la scelta vada fatta caso per caso.

Re: Pale eoliche

MessaggioInviato: 13/01/2016, 12:16
da franz
Dove serve energia (nord) non c'è vento.
Al sud la situazione migliora ma non c'è vento forte.
Non siamo mica in Olanda o Danimarca, con il vento del mare del nord.

http://atlanteeolico.rse-web.it/viewer.htm

Re: Pale eoliche

MessaggioInviato: 13/01/2016, 14:36
da pianogrande
franz ha scritto:Dove serve energia (nord) non c'è vento.
Al sud la situazione migliora ma non c'è vento forte.
Non siamo mica in Olanda o Danimarca, con il vento del mare del nord.

http://atlanteeolico.rse-web.it/viewer.htm


Giusto Franz.
Le energie rinnovabili non hanno solo il problema del quando averle disponibili ma anche del dove.

Re: Pale eoliche

MessaggioInviato: 13/01/2016, 16:12
da ranvit
Le pale eoliche sono un obbrobrio!
Investiamo sul solare, sul moto ondoso e sulla fusione nucleare fredda...

Re: Pale eoliche

MessaggioInviato: 13/01/2016, 19:46
da mauri
giusto, ho perplessità sulla fusione fredda
c'è da firmare questa petizione, non capisco perchè non puntano sull'eolico senza pale, bah
ciao mauri

http://report-age.com/2016/01/11/uccell ... -3-comuni/
“Vogliono installare 12 giganteschi aerogeneratori, ciascuno alto quasi come la cupola di San Pietro, ai confini del Parco nazionale della Maiella e di siti di importanza naturalistica comunitaria (Sic) inclusi nella rete Natura 2000 e protetti dalle direttive comunitarie sulla tutela dell’ambiente. La centrale eolica sarebbe inoltre inclusa in una delle più grandi ed importanti aree per l’avifauna, Iba (Important bird areas) italiane, in un’area individuata come di grande importanza ornitologica a livello comunitario”