non sono nascosti ns stipendi, le tabelle si scaricano unitamente al contratto,
http://www.flcgil.it/speciali/ccnl_scuola_2006_2009provo incollare
Per determinare lo stipendio lordo occorre fare la somma di alcuni elementi che possiamo distinguere in trattamento fondamentale e trattamento accessorio. Il trattamento fondamentale è composto da uno stipendio tabellare, partendo dalla seguente tabella:
anni di servizio Collaboratore scolastico Collaboratore scolastico dei servizi Assistenti amministrativi Coordinatore amm.e tecnico Dir. servizi gen. ed amm. e amm. Docente sc. materna ed elem. Docente diplomato istituti sec. II° Docente scuola media Docente laureato istituti sec. II°
da 0 a 2 14.359,02 14.727,13 16.085,62 18.391,40 21.266,10 18.490,63 18.490,63 20.068,42 20.068,42
da 3 a 8 14.637,86 14.998,60 16.447,16 18.888,61 21.885,19 18.990,10 18.990,10 20.662,41 21.205,31
da 9 a 14 15.648,91 16.002,43 17.738,02 20.420,20 23.803,81 20.528,50 20.528,50 22.433,27 23.024,51
da 15 a 20 16.592,28 16.945,79 18.960,63 22.208,69 26.042,65 22.325,50 22.325,50 24.517,97 25.268,53
da 21 a 27 17.521,17 17.903,75 20.190,60 23.944,85 28.438,18 24.069,50 24.925,83 26.542,11 28.126,91
da 28 a 34 18.221,87 18.528,08 21.066,52 25.657,56 30.899,34 25.790,21 26.632,14 28.527,77 29.999,55
da 35 a 18.712,93 19.088,70 21737.75 26.932,99 33.293,35 27.071,47 27.928,33 29.999,55 31.492,33
Esempio
Stipendio Lordo € 1.653, 28
Ritenute assistenziali e previdenziali € 180,66
Ritenuta fiscale IRE € 215,42
Ritenuta per addizionale Regionale IRE anno precedente € 20,30
Ritenuta per addizionale Comunale anno precedente € 6,92
Netto da pagare (1.653,28 -180,66 -215,42 -20,30 -6,92 = 1229,98) € 1.229,98
In aggiunta allo stipendio mensile il docente a tempo indeterminato percepisce anche una seconda somma, detta retribuzione professionale docente, secondo la seguente tabella.
Fasce di anzianità Retribuzione professionale docente mensile
da 0 a 14 anni € 164,26
da 15 a 27 anni € 201,98
da 28 anni € 257,43
Tale somma viene corrisposta per 12 mensilità e non per 13. Per i docenti a tempo determinato fino al termine delle lezioni (primi di giugno) essa non spetta; e non spetta nemmeno per i supplenti con durata di supplenza inferiore; essa è, invece, dovuta per i docenti a tempo determinato con incarico annuale, cioè fino al 31 agosto, o con incarico fino al termine delle attività didattiche, cioè fino al 30 giugno. Questa retribuzione, al pari dello stipendio, per il personale a tempo determinato va calcolata in base ai giorni di servizio, e cioè 1/30 per ogni giorno di servizio, ed in rapporto al numero di ore settimanali, e cioè per ogni ora o 1/18 oppure 1/24, a seconda dell'orario settimanale previsto.
Compenso individuale accessorio personale ATA
Al personale ATA a tempo indeterminato va corrisposta, in aggiunta allo stipendio tabellare, anche una seconda somma, detta compenso individuale accessorio, secondo la seguente tabella:
Personale ATA Compenso individuale accessorio mensile
Area B/C € 64,19
Area A/As € 58,62
Tale somma viene corrisposta per 12 mensilità e non per 13. Per il personale ATA a tempo determinato in servizio per l'intero anno scolastico viene corrisposta per 12 mesi; per il personale a tempo determinato fino al termine delle attività didattiche, cioè fino al 30 giugno, viene corrisposto dalla data di assunzione e per massimo 10 mesi, cioè esclusi luglio e agosto. Questo compenso accessorio, al pari dello stipendio, per il personale a tempo determinato va calcolato in base ai giorni di servizio, e cioè 1/30 per ogni giorno di servizio.
in più esiste il fondo d'istituto che retribuisce gli straordinari, finaziati di circa 1000 eu per ogni dipendente
i dirigenti prendono 40.129,98 lordi annui più dai 550 ai 1000 euro per 13 mensilità a seconda delle fasce di appartenenza
più indennità di direzione di circa 2000 eu più altri 1500 per: azienda agraria, convitto, istituti verticalizzati, altre istituzioni, 50 euro per ogni dipendente presente
arrivano a prendere circa dai 50 ai 57mila lordi, più aumenti su contratti regionali fatti da quest'anno, lombardia, toscana, sardegna e lazio
anche il dsga, segretario, ha le indennità, 30 euro per ogni dipendente presente, indennità di direzione 1700, e 800 per ogni azienda agraria, convitto, istituti verticalizzati, altre istituzioni
e siamo intorno ai 3-4000 di media
gli orari sono di 36 ore per dirigenti e segretari,dsga
36 ore ata
18 docenti
22 + 2 di riunione doc primaria, dal 2009 saranno 24 ore, le 2 ore saranno prese dal fondo d'istituto e salteranno tutte le attività extra per la scuola primaria
e per tutti i docenti 40 + fino a 40 ore per le altreattività necessarie al funzionamento della scuola, gli scrutini sono un obbligo e non vengono riconosciuti come ore,
invece per docenti educatori 24 + 6 per le attività collegiali e i notturni
credo di non avere dimenticano nulla
è una bella e concreta proposta la tua pagheca e credo anch'io valga la pena sapere come funziona in altri paesi e che poi il ministro ombra possa formulare 1 proposta concreta
comunque sono più di 10 anni che si parla di adeguare gli stipendi ma sono altrettanti anni che ci dicono che non ci sono soldi, grande scelta del presidente romeno di investire nel futuro del suo paese aumentando gli stipendi dei docenti
buona serata, mauri