Pagina 1 di 4

Gli ogm possono causare tumori?

MessaggioInviato: 21/09/2012, 8:00
da franz
critiche metodologiche e di contenuto
Gli ogm possono causare tumori?
Uno studio francese riapre il dibattito

I topi trattati con mais transgenico e un erbicida avrebbero sviluppato malattie. Dubbi della comunità scientifica

MILANO - Ogm cancerogeni? È quanto afferma un team di ricerca dell’Università di Caen, che in uno studio recentemente pubblicato mette sotto accusa due prodotti targati Monsanto: un certo tipo di mais ogm, la variante NK603, e l’erbicida Roundup. Secondo gli studiosi, topi nutriti per tutta la vita con questi prodotti avrebbero sviluppato, rispetto a cavie alimentate altrimenti, squilibri ormonali, un’alta incidenza di tumori e danni a fegato e reni. L’autore principale della ricerca, Gilles-Eric Séralini, ha dichiarato che gli esperimenti condotti dal suo team hanno preso in considerazione tre gruppi di topi. Il primo è stato nutrito con mais NK603, un granoturco geneticamente modificato per resistere a uno degli erbicidi più usati al mondo, il Roundup, coltivato in più del 50% delle piantagioni statunitensi; al secondo gruppo è stata somministrata acqua contenente Roundup; il terzo è stato alimentato seguendo una dieta standard.

TUMORI AL SENO - Nei primi due casi, afferma Séralini, i ratti hanno sviluppato tumori alla mammella e gravi danni a organi interni. La notizia ha subito riacceso le polemiche sugli ogm, un argomento ancora poco compreso, e uno loro storico oppositore, l’eurodeputato Jose Bové, ha dichiarato: «Quando le imprese hanno detto che non c’erano rischi per la salute, hanno mentito. Tutte le valutazioni fatte finora sugli ogm devono essere riviste alla luce di questi nuovi studi, che mostrano quanto gli ogm siano pericolosi per la salute umana».

Ma non si è fatta attendere nemmeno la risposta della comunità scientifica, che giudica il lavoro di Séralini privo di fondamento scientifico, e lo smonta pezzo per pezzo. Lo scienziato francese dichiara che si sono ammalati di più i ratti "trattati"? Secondo Tom Sanders, responsabile della sezione di nutrizionistica al King's College di Londra, la razza di topi utilizzata per la ricerca sviluppa più facilmente e frequentemente di altre tumori alla mammella, specialmente se le cavie vengono alimentate con quantità di cibo illimitate, o con mais contaminato da un fungo noto per causare nei topi squilibri ormonali. L’assenza di dati sulla quantità di cibo ingerito dalle cavie e la mancanza di test per verificare la presenza del fungo in questione inficerebbero la ricerca.

DUBBI SULLO STUDIO - Discutibile, secondo Sanders, è anche il conteggio dei casi tumorali. I francesi, infatti, invece di analizzare i dati ottenuti con la formula della "deviazione standard" – ovvero l’indice utilizzato dai tossicologi per verificare se una certa variazione riscontrata negli esperimenti è casuale oppure significativa – hanno preferito ricorrere a un’analisi "non convenzionale" che Sanders paragona a una sorta di "pesca statistica". «Il team francese ha dichiarato che questo è il primo esperimento condotto sull’intero ciclo di vita dei ratti - aggiunge Anthony Trewavas, docente di biologia all’Università di Edimburgo -, ma questo non è corretto: la maggior parte degli studi tossicologici considera la durata standard della vita di un ratto pari a due anni. E i test condotti sinora non hanno riscontrato alcuno degli effetti denunciati da Séralini». Critiche, poi, riguardano la tossicità riscontrata sia nell’assunzione di Roundup che in quella di NK603. «È difficile pensare - continua lo studioso - alla possibilità che un erbicida possa avere gli stessi identici effetti tossici di un tipo di mais i cui geni sono stati modificati per distruggere quello stesso erbicida».

EFFETTI TOSSICI - Si tratta quindi di risultati invalidi? «Non necessariamente - conclude Trewavas -, ma anche dal punto di vista farmacologico va notato che il team francese ha riscontrato lo stesso effetto a tutte le dosi di erbicida e di mais ogm. Questo è inusuale: perché quasi tutti gli effetti tossici peggiorano con l’aumento delle dosi – aspetto, questo, considerato essenziale per dimostrare che un certo agente provoca un certo effetto».Séralini e il suo gruppo, fanno notare i critici, si oppongono da anni alle coltivazioni ogm. Ma i risultati delle ricerche pubblicate sinora non sono stati riconosciuti come scientifici dalla comunità di riferimento; e la scelta del team francese di non consentire ai giornalisti di mostrare l’ultimo paper ad altri scienziati prima della pubblicazione ha fatto alzare più di un sopracciglio.

Elisabetta Curzel 20 settembre 2012 | 16:08 http://www.corriere.it

Abstract dello studio http://www.sciencedirect.com/science/ar ... 1512005637
(chi ha 31.50 dollari da spendere puo' leggerlo integralmente)

Re: Gli ogm possono causare tumori?

MessaggioInviato: 21/09/2012, 8:43
da pianogrande
A tutto questo dibattito mancherebbe l'aggiunta di una dimostrazione scientifica della non nocività.
Spero proprio che esista anche se qui non viene citata.
Dovrebbe essere normale procedura per un nuovo prodotto alimentare.

Re: Gli ogm possono causare tumori?

MessaggioInviato: 21/09/2012, 10:13
da franz
pianogrande ha scritto:A tutto questo dibattito mancherebbe l'aggiunta di una dimostrazione scientifica della non nocività.
Spero proprio che esista anche se qui non viene citata.
Dovrebbe essere normale procedura per un nuovo prodotto alimentare.

Non esiste sul piano scientifico una dimostrazione di non nocività perché se ci pensi, in natura tutto è nocivo.
Se non ci credi prova a pensare di bere 10 litri di acqua (potabilissima) oppure di mangiarti un kg di naturalissimo prezzemolo. Molto dipende dalla quantità, perché quasi tutto il mondo vegetale è tossico (una normale strategia delle piante per difendersi dagli erbivori e dai parassiti, oltre a spine ed atre cose).
Ma pensalo solo, non farlo, o dobbiamo venirti a trvare all'ospedale (nella migliore delle ipotesi) o a cimitero.
Piuttosto potrebbe essere possibile produrre un prezzemolo OGM, privo delle tossine che lo rendono così velenoso.

Re: Gli ogm possono causare tumori?

MessaggioInviato: 21/09/2012, 11:07
da pianogrande
Franz.
Mi sembri un po' troppo di manica larga.
Darei per scontato che ci si riferisca a dosi congruenti con l'alimentazione (non sarebbe neanche vietato quantificare queste dosi con tanto di eventuale prescrizione/consiglio di non superarle).
Altrimenti anche l'arsenico che viene usato in omepatia potrebbe non essere più considerato un veleno (forse il più classico e romanzato dei veleni).
Direi che il "chilo di prezzemolo" non possa essere considerato una risposta esaustiva.

Re: Gli ogm possono causare tumori?

MessaggioInviato: 21/09/2012, 12:16
da franz
pianogrande ha scritto:Franz.
Mi sembri un po' troppo di manica larga.
Darei per scontato che ci si riferisca a dosi congruenti con l'alimentazione (non sarebbe neanche vietato quantificare queste dosi con tanto di eventuale prescrizione/consiglio di non superarle).
Altrimenti anche l'arsenico che viene usato in omepatia potrebbe non essere più considerato un veleno (forse il più classico e romanzato dei veleni).
Direi che il "chilo di prezzemolo" non possa essere considerato una risposta esaustiva.

Lo è di fronte alla richiesta di "prova di non nocività".
Quanto prezzemolo è nocivo? Dipende anche da persona a persona (uno mingherlino è uguale a chi pesa 120kg?)
In piccola quantità fa bene (diuretico) ed in grandi quantità fa molto male?
Come fai a provare che la via di mezzo non sia nociva?
Una cosa interessante è che un ricercatore riteneva di aver trovato che una certa patata OGM era cangerogena.
Non aveva fatto un doppio cieco ma ovviamente altri laboratori rifecero i test con un doppio cieco dando al gruppo di topi di controllo le stesse quantità di patate ma non OGM. Risultato anche il gruppo di controllo sviluppo' tumori con le stesse frequenze del gruppo che mangiava patate OGM. Morale della favola, se alimenti topi solo a patate (una dieta direi squilibrata) tutti sviluppano tumori. Come fai a fornire la prova che la patata naturale è non nociva?
Poi come credi sia andata a finire? I produttori di patate (quelle non OGM) misero tutto a tacere perché non avevano piacere che si spargesse una simile notizia. Il ricercatore perse il posto. E tu credi (immagino) che le patate naturali non siano nocive.
Mi pare (vado a memoria) che tra le varie polemiche sulla non nocività dei prodotti naturali ce ne fu una che riguardava la tossicità delle foglie di basilico (quelle piu' piccoline) e la cosa suscitò l'ira dei produttori di pesto ligure ...
Sai che forse è meglio essere di manica larga? Non mangeremmo piu nulla se fossimo di vedute strette! :lol:

Re: Gli ogm possono causare tumori?

MessaggioInviato: 21/09/2012, 16:08
da pianogrande
Anche queste discussioni fanno il consumatore informato.
In fondo, sapere di non sapere è già una delle più classiche informazioni.

Re: Gli ogm possono causare tumori?

MessaggioInviato: 21/09/2012, 18:49
da franz
pianogrande ha scritto:Anche queste discussioni fanno il consumatore informato.
In fondo, sapere di non sapere è già una delle più classiche informazioni.

Certo, e sapere qualcosa è sempre meglio di niente.
Per esempio saper discutere è importante.
In effetti questo furum (piccola pubblicità progresso ... ;) ) è atipico rispetto alle discussioni classiche (e virulente) che si scatenano in altri luoghi telematici. Ho visto la piega che ha preso la discussione nei commenti all'articolo sul corriere. Ho letto di tutto, dai classici insulti alla Monsanto alle critiche feroci alla giornalista. In sintesi pro e contro molto viscerali. Devo pero' dire che anche in quei commenti ho potuto cogliere, sporadicamente, qualche spunto interessante. Qui purtroppo ancora pochi commenti, perché pochi siamo.

Re: Gli ogm possono causare tumori?

MessaggioInviato: 21/09/2012, 20:41
da annalu
Scusate, mi dispiace molto intervenire nel ruolo di "maestrina", ma avendo una certa competenza nel campo della biologia, mi sento in dovere di intervenire, anche su argomenti che non hanno fatto parte del mio specifico campo di ricerca.

Prima di tutto il titolo: "Gli ogm possono causare tumori?".
La domanda è del tutto mal posta. Gli ogm (organismi geneticamente modificati) sono una categoria unica solo per quel che riguarda il fatto che è stata utilizzata una tecnica di laboratorio per modificarne i caratteri genetici. La tecnica è, più o meno, sempre quella, ma il carattere che viene modificato è ogni volta diverso. In questo caso, non si tratta di "ogm" in generale, ma del mais ogm nella variante NK603, cioè di un particolare ceppo di mais ogm. Ovviamente, ipotizzando che questo ceppo di mais NK603 possa essere cancerogeno, si vuole introdurre il dubbio che TUTTI gli ogm possano essere cancerogeni, estrapolazione leggermente fantasiosa.

Ora una breve considerazione sul "principio di precauzione", che spesso viene usato per condannare ogni tipo di innovazione come "pericolosa fino a prova contraria". Ovvio che un'applicazione rigida di tale principio implicherebbe l'impossibilità di qualsiasi progresso tecnico-scientifico: dimostrare che una determinata innovazione non comporterà danni di alcun genere implica il possesso di conoscenze che saranno acquisite solo in seguito all'introduzione di tale innovazione nella vita comune, con la verifica che gli eventuali danni siano superiori ai vantaggi (per fare un esempio, che le eventuali patologie dovute all'uso dei telefonini abbiano causato più morti di quanti non ne abbiano evitati consentendo il tempestivo arrivo dei soccorsi; ovviamente ciò non significa che, se davvero i telefonini potessero fare danni, non si debba trovare un modo di usarli in maniera meno dannosa).
Tornando al caso degli ogm, è vero che tutti i cibi "naturali" possono essere nocivi, ma questo è stato sperimentato in millenni di vita umana, per cui per esempio è ben noto che il prezzemolo è innocuo in piccole dosi, mentre in dosi più elevate è un veleno, che è stato usato per secoli per provocare gli aborti.
Non paragonerei quindi il rapporto coi cibi "naturali", i cui effetti, nel bene e nel male, sono in parte noti da tempo ed in parte continuano ad essere oggetto di studio, con il dovuto controllo all'introduzione nell'alimentazione di cibi derivati da piante che hanno subito trasformazioni da parte dell'uomo.

Le piante ogm sono sotto controllo scientifico da quando sono state costruite per la prima volta. Pochissime specie hanno superato i controlli di "non nocività" e vengono coltivate come mangime animale, ancora meno hanno l'autorizzazione per l'introduzione nell'alimentazione umana. Difficile che sia potuta sfuggire una nocività così grave ed a breve termine, anche tenendo conto degli interessi industriali e della "potenza" della Monsanto.

Quello che è "strano" nell'esperimento in qu3estione è che la nocività del mais del ceppo NK603 pare manifestarsi solo in presenza dell'erbicida Roundup, cui la modificazione ogm dovrebbe dare resistenza. Il corriere riporta anche altre critiche al modo in cui l'esperimento è stato condotto.

Non sono un'esperta di quel campo specifico e non ho avuto modo di controllare i lavori originali. Mi sento solo di consigliare prudenza nel prendere per buone le affermazioni di tutti gli articoli scientifici riportati dai giornali, spesso pubblicati allo scopo di sostenere tesi precostituite.

annalu

Re: Gli ogm possono causare tumori?

MessaggioInviato: 22/09/2012, 2:36
da flaviomob
Il mais NK603 in Europa è destinato esclusivamente all'alimentazione degli animali? E nel resto del mondo?

...Come ha spiegato al Nouvel Observateur Joel Spiroux, collaboratore di Séralini, «i bovini sono abbattuti troppo presto perché si possano riscontrare gli effetti negativi degli alimenti transgenici sul lungo periodo. La speranza di vita di questi animali è compresa fra i 15 e i 20 anni, ma ormai vengono abbattuti a cinque, tre anni , 18 mesi o anche in precedenza»....

http://www.antimafiaduemila.com/2012092 ... la-ue.html

...
Il governo francese ha chiesto alla UE di fare immediate verifiche ed eventualmente bloccare questa varietà di mais ogm.

Articolo del Novel Observateur:

EXCLUSIF. Oui, les OGM sont des poisons !

http://tempsreel.nouvelobs.com/ogm-le-s ... isons.html

Immagine

Re: Gli ogm possono causare tumori?

MessaggioInviato: 22/09/2012, 9:52
da trilogy
flaviomob ha scritto:Il mais NK603 in Europa è destinato esclusivamente all'alimentazione degli animali? E nel resto del mondo?

...Come ha spiegato al Nouvel Observateur Joel Spiroux, collaboratore di Séralini, «i bovini sono abbattuti troppo presto perché si possano riscontrare gli effetti negativi degli alimenti transgenici sul lungo periodo. La speranza di vita di questi animali è compresa fra i 15 e i 20 anni, ma ormai vengono abbattuti a cinque, tre anni , 18 mesi o anche in precedenza»........


Penso che quando esce uno studio scientifico che arriva a delle conclusioni eclatanti vada esaminato in maniera agnostica, senza pregiudizi. Va verificato il metodo utilizzato per la ricerca e vanno verificati e replicati i risultati con metodi analoghi o altri metodi. In rete leggo diverse contestazioni da parte di altri ricercatori sia al metodo che al risultato. Rispetto al punto sopra, alcuni notano che quel mais è in commertcio nelgi USA da 17 anni sia nell'alimentazione umana che animale, Se la tossicità fosse così elevata, come evidenziato dallo studio, qualche cosa dovrebbe essere già emersa, inoltre Seralini aveva già presentato uno studio simile all'EFSA le cui conclusioni non erano state accettate.

Quello che mi ha incuriosito è la critica sollevata da Sanders nell'articolo postato da Franz:

DUBBI SULLO STUDIO - Discutibile, secondo Sanders, è anche il conteggio dei casi tumorali. I francesi, infatti, invece di analizzare i dati ottenuti con la formula della "deviazione standard" – ovvero l’indice utilizzato dai tossicologi per verificare se una certa variazione riscontrata negli esperimenti è casuale oppure significativa – hanno preferito ricorrere a un’analisi "non convenzionale" che Sanders paragona a una sorta di "pesca statistica".

Un altro elemento interessante e anomalo, è che lo studio rileva analoghi effetti di tossicità per qualiunque dose utilizzata.

Allora ho cercato di capire qualche cosa sul metodo di ricerca. Che vuol dire: "Pesca statistica" ?

Dunque.....Uno studio classico di tossicità può essere fatto, ad esempio, su tre gruppi di cavie:
primo gruppo lo alimento senza la sostanza da testare;
secondo gruppo lo alimento con una dose che replica una alimentazione bilanciata umana;
terzo gruppo lo alimento con una dose elevata.

Poi confronto con metodi statistici i risultati: malattie e mortalità nei tre gruppi.

Da quello che ho capito, nello studio in questione è stato utilizzato un metodo diverso.
Hanno costituito i tre gruppi di confronto, poi hanno fatto questa "pesca statistica".
In pratica per ogni gruppo di topi hanno estratto tutti quelli che si sono ammalati, e retroattivamente hanno ricostruito e ricavato con metodi statistici "le cause" della malattia per ogni organo.
Quindi la ricerca si basa su un metodo di questo tipo: alimento i topi in modo differente, poi estraggo da ogni gruppo, comunque alimentato, tutti i topi che si sono ammalati, poi mi chiedo: quante di queste malattie si possono ricondurre ad un effetto specifico della sostanza in esame o sono conseguenza della dieta in sé?