Anche l'ENEL tra i conservatori?

L'ENEL dice che, con questo sviluppo delle rinnovabili (e la diminuzione della domanda), sono a rischio gli impianti convenzionali.
http://www.repubblica.it/ambiente/2012/ ... ef=HREC1-3
Intanto, sarebbe interessante sapere <quali> impianti convenzionali sono a rischio.
Secondo me, se definiamo convenzionale l'idroelettrico, questo è, invece, data la sua flessibilità, il miglior complemento alle altre rinnovabili ancora troppo stagionali e comunque ad andamento pulsante.
Fermo restando che il solare termico, se si prosegue su quella strada, diventa meno pulsante tra giorno e notte.
Detto questo, la vedo come una bellissima notizia.
Se le energie alternative non rimpiazzassero quelle convenzionali, tanto alternative non sarebbero.
Se poi fosse a rischio il nucleare sarei solo contento e all'ENEL non direi neanche quel mi dispiace dettato dalla buona educazione.
http://www.repubblica.it/ambiente/2012/ ... ef=HREC1-3
Intanto, sarebbe interessante sapere <quali> impianti convenzionali sono a rischio.
Secondo me, se definiamo convenzionale l'idroelettrico, questo è, invece, data la sua flessibilità, il miglior complemento alle altre rinnovabili ancora troppo stagionali e comunque ad andamento pulsante.
Fermo restando che il solare termico, se si prosegue su quella strada, diventa meno pulsante tra giorno e notte.
Detto questo, la vedo come una bellissima notizia.
Se le energie alternative non rimpiazzassero quelle convenzionali, tanto alternative non sarebbero.
Se poi fosse a rischio il nucleare sarei solo contento e all'ENEL non direi neanche quel mi dispiace dettato dalla buona educazione.