e-cat e lern?

Fusione fradda italo-greca - Ha finalmente trovato un partner commerciale il duo più chiacchierato della fisica internazionale. Andrea Rossi e Sergio Focardi, che affermano di riuscire a produrre energia elettrica in gran quantità grazie ad una fusione nucleare fredda (meglio: controllata e a bassa emissione di energia) a partire da un misterioso "energy catalyzer", E-Cat), hanno stretto un accordo di produzione su scala industriale con l'azienda greca Defkalion Green Technologies. E' stata la stessa azienda ad annunciarlo.
Il catalizzatore Hyperion - Il nome commerciale scelto dalla società greca per commercializzare l'E-Cat di Rossi e Focardi è "Hyperion". Nel sito web di Defkalion c'è una brevissima descrizione del prodotto: produzione da 5 a 30 KWh di calore (da trasformare poi in energia elettrica, quindi circa la metà), dimensioni 55x48x35 centimetri. Con previsione di un catalizzatore da 1 MW di calore da piazzare in un container da venti piedi per quaranta. Tutti i prodotti sono "Plug and Play".
Il mistero continua - L'annuncio di Defkalion, quindi, non dissipa minimamente l'alone di mistero che aleggia su questa tecnologia i cui dettagli, va detto, non sono conosciuti da nessuno al mondo tranne che dai due autori. Rossi e Focardi, infatti, hanno organizzato nei mesi scorsi una dimostrazione delle capacità dell'E-Cat alla quale hanno partecipato scienziati di chiara fama. Persino la Nasa, recentemente, ha detto di ritenere interessante la tecnologia dell'E-Cat.
Nessuno, però, sa cosa ci sia realmente dentro quel catalizzatore e i due scienziati italiani si rifiutano di dirlo per timore che qualcuno violi il loro brevetto. Quello che è stato possibile appurare fino ad ora è che dentro il catalizzatore magico ci sono minuscole quantità di nickel, rame e ferro.
http://ambiente.essenzialeonline.it/nuc ... 18564.html
e la nasa dice che funziona. come mai non se ne parla sui media?
Il catalizzatore Hyperion - Il nome commerciale scelto dalla società greca per commercializzare l'E-Cat di Rossi e Focardi è "Hyperion". Nel sito web di Defkalion c'è una brevissima descrizione del prodotto: produzione da 5 a 30 KWh di calore (da trasformare poi in energia elettrica, quindi circa la metà), dimensioni 55x48x35 centimetri. Con previsione di un catalizzatore da 1 MW di calore da piazzare in un container da venti piedi per quaranta. Tutti i prodotti sono "Plug and Play".
Il mistero continua - L'annuncio di Defkalion, quindi, non dissipa minimamente l'alone di mistero che aleggia su questa tecnologia i cui dettagli, va detto, non sono conosciuti da nessuno al mondo tranne che dai due autori. Rossi e Focardi, infatti, hanno organizzato nei mesi scorsi una dimostrazione delle capacità dell'E-Cat alla quale hanno partecipato scienziati di chiara fama. Persino la Nasa, recentemente, ha detto di ritenere interessante la tecnologia dell'E-Cat.
Nessuno, però, sa cosa ci sia realmente dentro quel catalizzatore e i due scienziati italiani si rifiutano di dirlo per timore che qualcuno violi il loro brevetto. Quello che è stato possibile appurare fino ad ora è che dentro il catalizzatore magico ci sono minuscole quantità di nickel, rame e ferro.
http://ambiente.essenzialeonline.it/nuc ... 18564.html
e la nasa dice che funziona. come mai non se ne parla sui media?