La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

e-cat e lern?

Dall'innovazione tecnologica alla ricerca, vogliamo trattare in particolar modo i temi legati all'ambiente ed alla energia, non solo pero' con uno sguardo puramente tecnico ma anche con quello politico, piu' ampio, di respiro strategico

e-cat e lern?

Messaggioda ambientalistaPD il 28/06/2011, 10:49

Fusione fradda italo-greca - Ha finalmente trovato un partner commerciale il duo più chiacchierato della fisica internazionale. Andrea Rossi e Sergio Focardi, che affermano di riuscire a produrre energia elettrica in gran quantità grazie ad una fusione nucleare fredda (meglio: controllata e a bassa emissione di energia) a partire da un misterioso "energy catalyzer", E-Cat), hanno stretto un accordo di produzione su scala industriale con l'azienda greca Defkalion Green Technologies. E' stata la stessa azienda ad annunciarlo.

Il catalizzatore Hyperion - Il nome commerciale scelto dalla società greca per commercializzare l'E-Cat di Rossi e Focardi è "Hyperion". Nel sito web di Defkalion c'è una brevissima descrizione del prodotto: produzione da 5 a 30 KWh di calore (da trasformare poi in energia elettrica, quindi circa la metà), dimensioni 55x48x35 centimetri. Con previsione di un catalizzatore da 1 MW di calore da piazzare in un container da venti piedi per quaranta. Tutti i prodotti sono "Plug and Play".

Il mistero continua - L'annuncio di Defkalion, quindi, non dissipa minimamente l'alone di mistero che aleggia su questa tecnologia i cui dettagli, va detto, non sono conosciuti da nessuno al mondo tranne che dai due autori. Rossi e Focardi, infatti, hanno organizzato nei mesi scorsi una dimostrazione delle capacità dell'E-Cat alla quale hanno partecipato scienziati di chiara fama. Persino la Nasa, recentemente, ha detto di ritenere interessante la tecnologia dell'E-Cat.

Nessuno, però, sa cosa ci sia realmente dentro quel catalizzatore e i due scienziati italiani si rifiutano di dirlo per timore che qualcuno violi il loro brevetto. Quello che è stato possibile appurare fino ad ora è che dentro il catalizzatore magico ci sono minuscole quantità di nickel, rame e ferro.

http://ambiente.essenzialeonline.it/nuc ... 18564.html

e la nasa dice che funziona. come mai non se ne parla sui media?
ambientalistaPD
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 132
Iscritto il: 12/06/2008, 9:19

Re: e-cat e lern?

Messaggioda ambientalistaPD il 28/06/2011, 10:55

facendo una ricerca su internet ho trovato pure questo video
[ityoutube]http://www.youtube.com/watch?v=_hX40Fgw4kQ[/ityoutube]
FAIL (the browser should render some flash content, not this).
ambientalistaPD
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 132
Iscritto il: 12/06/2008, 9:19

Re: e-cat e lern?

Messaggioda franz il 28/06/2011, 12:40

Vedere anche la seconda parte

FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ma vedere anche il servizio sul passato di Rossi (che non è un fisico, è un filosofo), che promise di fare petrolio dai rifiuti e che poi fu condannato per storie di rifiuti tossici e per l'inquinamento di Lacchiarella (milioni per bonicare il terreno).
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ok, il passato è passato ma non è che dia una bella immagine del personaggio.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: e-cat e lern?

Messaggioda ambientalistaPD il 28/06/2011, 21:05

caspita questo rossi ha proprio una bella fama!!
ambientalistaPD
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 132
Iscritto il: 12/06/2008, 9:19

Re: e-cat e lern?

Messaggioda franz il 28/06/2011, 21:39

ambientalistaPD ha scritto:caspita questo rossi ha proprio una bella fama!!

credo che questo sia il suo tallone d'achille.
Magari l'idea è giusta è geniale ma vedendo la fonte tutti si trattengono e si capisce lo scetticismo.

Alla base dello scetticismo tuttavia non c'è solo il Rossi (perché l'altro - Focardi - è un ricercatore, fisico sperimentale già attivo nel campo della FF) ma il fatto che quello che capita non ha una teoria che lo spieghi (e questo inficia la brevettalità) salvo quella dell'effetto piezonucleare.
Per chi ha un paio di ore da dedicare segnalo queste conferenze al Politecnico di Torino (14 aprile 2011)
http://vimeo.com/23230877 (occhio al minuto 47:45”)
http://vimeo.com/23279705

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: e-cat e lern?

Messaggioda ambientalistaPD il 29/06/2011, 0:28

ma è pensabile metterlo in produzione e venderlo alla massa e poi con quali applicazioni semplicemente acqua calda oppure produzione energia elettrica. e le controindicazioni?
ambientalistaPD
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 132
Iscritto il: 12/06/2008, 9:19

Re: e-cat e lern?

Messaggioda franz il 29/06/2011, 9:47

ambientalistaPD ha scritto:ma è pensabile metterlo in produzione e venderlo alla massa e poi con quali applicazioni semplicemente acqua calda oppure produzione energia elettrica. e le controindicazioni?

Dunque ... è naturale che trattandosi pur sempre di una reazione nucleare (anche se di fusione e non di fissione) devono essere fatti tutti una serie di accertamenti e di verifiche da parte delle autorità pubbliche dei vari paesi, le quali oviamente ci andranno (giustamente) coi piedi di piombo. Inoltre dette autorità subiranno, come è inevitabile, pressioni da parte delle varie lobby (petrolio, gas, carbone, nucleare, ... e ci aggiungo rinnovabili, solare, eloico, biomasse) che hanno tutto da perderci se una "killer application" come questa prende piede. Pressioni non intese a vietare ma a perdere tempo, a chiedere ulteriori studi. A questo si aggiungerà magari una certa pressione sull'opinione pubblica (del tipo "non sanno nemmeno loro come funziona, meglio non fidarsi"). Considera inoltre che a quanto vedo sistemi come questi (nucleari) non comportano la creazione di molti posti di lavoro mentre tutta la grande catena attuale dell'energia implica milioni di posti di lavoro che potranno essere persi da un anno con l'altro. Anche le grandi speranze delle rinnovabili, che promettevano moltissimi posti di lavoro, andrebbero a farsi benedire e con loro miliardi di investimenti già partiti o pronti per farlo. A tutto questo si puo' aggiungere anche tutto quanto riguarda i trascorsi del Sig. Rossi.

Non sto appoggiando queste tesi; sto facendo l'avvocato del diavolo.

Naturalmente tutti consumatori (privati ed industriali) avranno il grosso ed innegabile vantaggio di pagare poco e nulla la corrente elettica, il riscaldamento domestico ed in futuro l'energia per spostarsi.

Per quanto riguarda l'ultima domanda, l'applicazione piu' rapida ed immediata è la produzione di acqua calda ad uso domestico ed industriale, il che puo' rivoluzionare già cosi' una enorme fetta di consumi nei posti in cui occorre riscaldare gli edifici o serve disporre di acqua calda. Questo avrà un grosso influsso sulla produzione petrolifera.
Il secondo utilizzo, praticamente immediato, è la produzione di energia elettrica a partire da turbine a vapore, dove il vapore viene prodotto da questo e-cat. Da notare che Rossi e Focardi non seguono questa strada ma producono solo e-cat. Il resto lo fa chi vuole utilizzarlo. Questo genere di produzione metterà in crisi carbone, gas, petrolio, nucleare e rinnovabili. Tuttavia per quanto riguarda carbone, gas, petrolio e nucleare, le stesse centrali saranno riutilizzabili (le turbine e la produzione di energia elettrica) sostituendo la fonte di calore che produce vapore in pressione. Invece per eolico e fotovoltaico si tratta di un investimento a perdere, non riutilizzabile.
Ultimo punto riguarda il trasporto. Per quello ferroviario non cambia nulla. Per quello su gomma (benzine e gasolio) la cosa è un po' complessa perchè la fusione nucleare in esame (Ni + H = Cu+gamma) ha bisogno di idrogeno sul posto ed una bombola è pericolosa su un automezzo. Non so se l'eletrolisi (presente ora nell'e-cat) sia saggia in moto (ci usano acidi mi pare) ma piuttosto non so se sia saggio viaggiare a 100km/h o piu' con un marchingegno che produce raggi gamma, schermati da un contenutore in piombo che potrebbe rompersi in caso di urto ed incidente. Da notare che un automezzo ha bisogno di tanta energia. E-cat produce solo vapore e questo poi o alimenta un motore a vapore oppure viene convertito in energia elettica, alimentando quindi un motore elettrico. Bisogna vedere se gli ingobri di tutto questo (ed i rischi connessi) sono compatibili con la sicurezza.

Diciamo che a breve non vedo applicazioni ma che forse e-cat potrebbe essere usato per produrre energia eletrica per caricare, a terra, le batterie di un'auto totalmente eletrica, senza e-cat a bordo.

Controindicazioni? Mah, ogni invenzione si presta ad usi benefici ed anche malefici per cui .... basta aspeettare e prima o poi conosceremo le controindicazioni. Io per ora non ne vedo. Nichel e Idrogeno sono ben presenti sul pianeta e sono anche ben distribuiti. Nessuno dovrebbe dipendere da paesi terzi. Il fatto di produrre rame poi non è una brutta idea.

L'unico grosso inconveniente è che i paesi che hanno una certa ricchezza perché hanno carbone, gas, petrolio, uranio, perderanno posizioni di potere internazionale e risorse economiche. Vero che non ci saranno piu' guerre per il petrolio ma lo shock economico planetario sarà enorme (soprattuto per certi stati che sono proprietari dei pozzi), perché penso che se l'invenzione mantiene le promesse, entro una decina di anni tutta l'energia sarà prodotta cosi'.

E qui vedo il rischio del monopolista che ha in mano da solo - brevetto e segreto industriale.

Franz


Precisazione: la sigla corretta è LENR, non LERN (con la N e la R invertite):

Low
Energy
Nuclear
Reactions
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: e-cat e lern?

Messaggioda franz il 01/07/2011, 8:47

Bushnell (NASA): le LENR costituiscono l'energia alternativa più promettente, e non si tratta di fusione.

Intervista a Dennis Bushnell, scienziato capo del Langley Research Center della NASA, ospite di J. William Moore

[Parziale trascrizione - fatta da Steven Krivit di un podcast di estratti sulle LENR - Copyleft 2011 di New Energy Times. È autorizzata la riproduzione purché integralmente fedele all'originale e comprensiva di tutti i credits]

Fonte del podcast originario: EV World | File mp3: EV World Podcast | Data della messa on line: 23 aprile 2011
Fonte testo: http://blog.newenergytimes.com/2011/06/ ... not-fusion

Traduzione di AC/DC dall'inglese all'italiano
per Ventidue passi d'amore e dintorni

MOORE: Mi piacerebbe dare un'occhiata ad alcune delle alternative energetiche che dal tuo punto di vista sono più promettenti.

BUSHNELL: Al momento le più interessanti e promettenti, a lungo termine ma forse non così lontane, sono le LENR (reazioni nucleari a bassa energia).
In 22 anni c'è stata gente in grado di produrre energia senza sapere come, noi pensiamo di conoscere la teoria alla base di ciò. Vengono prodotti decadimenti beta e calore senza radiazioni. La ricerca su questi fenomeni è molto promettente e se dovesse avere successo, risolverebbe letteralmente sia i nostri
problemi ambientali che quelli energetici.

MOORE: Trovo estremamente eccitante il fatto che questa cosa possa funzionare, quindi cosa pensate che accada a livello atomico?

BUSHNELL: Permettimi di ricapitolare un attimo. Stanley Pons e Martin Fleischmann 22 anni fa vennero fuori con un esperimento che etichettarono come Fusione Fredda e che andò incontro a problemi di replicazione. Tutti i teorici della fusione dichiararono che assolutamente non si trattava di fusione e, ovviamente, avevano ragione in quanto non si tratta di fusione.
In 20 anni le LENR sono state oggetto di massiccia sperimentazione in tutto il mondo, in quasi tutte le nazioni, dove molti sono stati capaci di riprodurne l'effetto. Tutti questi esperimenti di "fusione fredda" effettuati negli ultimi 22 anni però non sono stati in grado di produrre sufficiente energia nemmeno a far bollire l'acqua del tè. Per questo motivo l'opinione pubblica non se ne è mai interessata troppo e nessuno capiva di cosa si trattasse esattamente.
Intorno al 2005/2006, Allen Widom e Lewis Larsen vennero fuori con una teoria, basata sul modello della meccanica quantistica, che affermava che non si trattava di "fusione fredda" ma di interazioni deboli. In pratica affermarono che se si configura correttamente un reattore, non è necessario utilizzare Deuterio e Palladio in quanto anche Idrogeno e Nichel funzionano.
Mettendo in pratica questa teoria si producono connessioni tra elettroni e protoni che danno vita a neutroni ultra deboli e, se sono presenti i bersagli giusti, ci sarà produzione di decadimenti beta che produrranno calore.
A questo punto, nel 2006/2007, ci interessammo a questa teoria e iniziammo a preparare una serie di esperimenti, che finalmente sono quasi pronti per partire, con i quali cercheremo di verificare se la teoria di Widom-Larsen sia veramente in grado di spiegare questi fenomeni.
Successivamente, come ricordato da te, nel Gennaio di quest'anno Andrea Rossi, supportato da Sergio Focardi, che ha lavorato su questi fenomeni per molti anni realizzando uno dei migliori lavori in tutto il mondo, vennero fuori con una dimostrazione che ripeterono poi in Febbraio e in Marzo.
Durante queste dimostrazioni presentarono un piccolo reattore che continuò a produrre per alcuni giorni energia in un range tra i 10 e i 15 kw, ampiamente sufficiente per far bollire l'acqua del tè. Anche loro affermano che non si tratta di Fusione Fredda ma di Interazioni Deboli.
Arrivati a questo punto penso che abbiamo quasi superato il problema del "non capiamo il fenomeno". Penso che abbiamo quasi superato il problema del "questo fenomeno non produce niente di utile", quindi penso che ci sarà un'evoluzione piuttosto rapida d'ora in poi. Se tutto andrà bene, questa tecnologia sarà in grado, da sola, di modificare completamente gli scenari geo-economici e geo-politici e di risolvere una buona parte dei problemi energetici.

MOORE: La scorsa settimana o la settimana precedente ho raccontato personalmente questa storia. Mi sono documentato, hanno usato Idrogeno e Nichel, penso che abbiano usato Idrogeno gassoso e lo abbiano inserito nell'apparecchio. Guardando il filmato e le fotografie, sembra essere all'incirca delle dimensioni di un pugno, ha funzionato dalle 10:45 della mattina fino a circa le 4:30 quando è stato spento ed ha generato, non ricordo bene quanto, ma era una quantità significativa di energia in forma di vapore.

BUSHNELL: Produce calore e lo ha fatto per giorni in un range compreso tra i 12 e i 14 kW, inoltre produrranno un impianto da 1 MW utilizzando molti di questi apparecchi.

MOORE: Questa è una cosa molto eccitante. Pensi che questa teoria che è stata sviluppata - erano questi scienziati della NASA che lavoravano a quella teoria?

BUSHNELL: No, la teoria è stata sviluppata da Widom e Larsen. Widom è un insegnante e membro della facoltà alla Northeastern e Larsen ha un'azienda a Chicago.

MOORE: Quindi tutto ciò sembra promettente e da ciò potrete generare vapore e, chiaramente, questo è esattamente quello che fanno i reattori nucleari e le centrali elettriche a carbone. Sono li per produrre vapore e far girare una turbina che produce elettricità.

BUSHNELL: Una volta ottenuto calore, si può fare quel che si vuole. Abbiamo immaginato di utilizzare le LENR per alimentare un razzo spaziale e concettualmente aveva migliori prestazioni rispetto ad un razzo nucleare termico convenzionale.

MOORE: Wow! Eccitante.

La fonte di questo articolo, e di tanti altri:
http://newenergytimes.com/v2/sr/RossiEC ... rtal.shtml
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: e-cat e lern?

Messaggioda ambientalistaPD il 03/07/2011, 10:27

questo della nasa mi sembra abbastanza convinto. addirittura un razzo.... vedremo come finirà
ambientalistaPD
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 132
Iscritto il: 12/06/2008, 9:19

Re: e-cat e lern?

Messaggioda ambientalistaPD il 07/07/2011, 23:52

ho trovato qualche cosa su rossi sul suo sito http://ingandrearossi.com/

Combustibili dai rifiuti – la nascita della Petroldragon

Nell’anno 1978 Andrea Rossi, che mai ha abbandonato la sua passione per la ricerca e per l’innovazione, ulteriormente stimolati da un contesto sociale e storico nei quali il problema delle fonti energetiche era di particolare attualità , intuisce la possibilità di trasformare i rifiuti di origine organica in un prodotto liquido molto simile a quel petrolio che quotidianamente viene estratto dagli strati più profondi della crosta terrestre.
E’ noto che le masse di residui organici animali e vegetali, nel tempo, vengono trasformate in petrolio grazie alle elevatissime pressioni esercitate dalla forza di gravità ed ai gradienti di temperatura determinati dalla fusione del nucleo perennemente incandescente posto al centro della Terra. Allo stesso modo Andrea Rossi immagina la possibilità di creare artificialmente le condizioni ambientali necessarie per questo processo, esasperandole in maniera da accelerare incredibilmente trasformazioni chimiche e fisiche che in natura impiegano intere ere geologiche per attuarsi, come a simulare il lavoro che il nostro pianeta svolge in qualche milione di anni.
Innumerevoli sono state le difficoltà e gli ostacoli tecnici da superare per trasformare questa intuizione in un procedimento pratico, ripetibile e conveniente; i lunghi studi ed i ripetuti tentativi, comunque, hanno, passo dopo passo, portato allo sviluppo di una tecnologia con cui si è riuscito a simulare il fenomeno che avviene nelle viscere della terra, sottoponendo i rifiuti ad una serie di pressioni e di differenze di temperatura in atmosfera riducente, fino all’ottenimento di olio combustibile, carbone e gas (quest’ultimo utilizzato per la stessa alimentazione del processo).
Questa innovativa tecnologia viene brevettata dall’Ufficio Brevetti Cicogna di Milano nel 1978.

Per chi sia interessato a conoscere le vicende connesse ai difficili inizi ed ad avere una visione più completa del processo, potrà farlo leggendi i seguenti libri:

Petrolio dai rifiuti, Sugarco Editrice, Milano 1980

In nome del petrolio, GEI- Rizzoli, Milano 1983, ristampato da Mondadori nel 1985

Fin da subito le potenzialità della cosa appaiono rivoluzionarie ed in pochi mesi la Petroldragon (questo il nome della società nata per sviluppare e concretizzare questa tecnologia) , con un macchinario ancora piuttosto improvvisato e di realizzazione artigianale, riesce a creare due tonnellate di olio da dieci tonnellate di rifiuti di tipo organico, ovvero rifiuti recuperabili in quella frazione di rifiuti urbani costituita da carta, legno, plastica, alimentari e simili.

Nel 1978, con un investimento da parte di Andrea Rossi che ha già raggiunto parecchie centinaia di milioni di lire, la tecnologia di produzione di olio dai rifiuti, prende definitivamente forma ed il macchinario realizzato per attuare la trasformazione è a tutti gli effetti attivo e funzionante.

A breve l’Ing. Rossi, che gia’ ha trovato la strada per trasformare, con un processo di raffinazione il suo prodotto in altri prodotti raffinati pronti per essere immessi nel mercato, comincia una produzione continua del proprio olio, arrivando a produrre 20 tonn al giorno.

e ce ne sono ancora altri. chissà se sono affidabili...
ambientalistaPD
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 132
Iscritto il: 12/06/2008, 9:19

Prossimo

Torna a Ecologia, Energia, Innovazione, Ricerca

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti