La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

la foglia che fa paura

Dall'innovazione tecnologica alla ricerca, vogliamo trattare in particolar modo i temi legati all'ambiente ed alla energia, non solo pero' con uno sguardo puramente tecnico ma anche con quello politico, piu' ampio, di respiro strategico

la foglia che fa paura

Messaggioda Gab il 26/08/2010, 17:29

Quanta paura di questa foglia!
Immagine

Insieme alla foglia di fico una delle foglie + discusse da sempre!

da repubblica.it

Facebook, no alla marijuana
e insorge il popolo del web
Il social network ferma gli spot della campagna "Just Say Now" in favore della legalizzazione negli Stati Uniti. Sotto accusa l'immagine della pianta. "È una censura". Ma in molti stanno già sostituendo la loro immagine personale con le foglie di cannabis .
di GIULIA BELARDELLI

E' POLEMICA tra Facebook e "Just Say Now", la campagna a favore della legalizzazione della marijuana negli Stati Uniti. Il social network ha prima autorizzato, poi bandito le pubblicità dell'associazione, contenenti l'immagine di una foglia di cannabis. Ora i promotori gridano alla censura e invitano tutti i loro sostenitori a mettere su Facebook la stessa profile picture: quella della foglia incriminata.

Lo spot di "Just Say Now", campagna organizzata dal sito Firedoglake.com e dal network Students for Sensible Drug Policy, ha "vissuto" su Facebook per 9 giorni, dal 7 al 16 agosto, quando da Palo Alto è arrivato l'ordine di far sparire la foglia. A spiegare le ragioni di questa decisione alla rivista Wired è stato Andrew Noyes, un portavoce di Facebook: "Il logo in questione non era più accettabile come pubblicità sul sito. L'immagine di una foglia di marijuana rientra tra i prodotti per il fumo e quindi non è permessa sotto le nostre politiche 2".

Immediata la reazione dei promotori di "Just Say Now". "Si tratta di una censura a tutti gli effetti: non stiamo cercando di vendere droga alla gente. In ballo c'è una questione politica", ha commentato Jane Hamsher, cofondatrice del blog Firedoglake.com. La proposta di legalizzare alcune attività legate alla marijuana (la cosiddetta Proposition 19) è infatti uno dei temi caldi delle votazioni del 2 novembre in California. Lo spot originale era intitolato "End the war on marijuana" ("metti fine alla guerra contro la marijuana") ed esortava i cittadini a firmare un appello rivolto direttamente al presidente Barack Obama a sostegno del diritto di ogni singolo Stato a decidere in merito alla legalizzazione.

A far innervosire i sostenitori della campagna è stato soprattutto il passo indietro fatto da Palo Alto. "Prima di censurarci, lo spot è apparso 38 milioni di volte", ha aggiunto Hamsher. Poi, di colpo, "la censura". La mossa non è piaciuta neanche a molte associazioni studentesche, che si dicono tradite da un social network che è diventato grande proprio grazie a loro, i college students. "La nostra generazione ha fatto il successo di Facebook perché era una comunità in cui potevamo essere liberi e discutere di argomenti delicati come le politiche di legalizzazione. Se a Facebook continuano con queste misure censorie non dovranno aspettare fino al giorno delle elezioni per essere giudicati obsoleti", tuonano dalla Young Americans for Freedom.

Secondo alcuni giornali americani, le risposte da Palo Alto sono state frammentarie e un po' deboli. Un'altra portavoce di Facebook, Annie Ta, ha commentato dicendo che "Just Say Now" può continuare a mettere le proprie pubblicità sul sito, a patto di rimuovere la foglia. D'altro canto, sono diverse le associazioni in favore del Regulate, Control and Tax Cannabis Act che hanno scelto di non utilizzare l'immagine della pianta proprio per non promuovere concetti sbagliati sulla legalizzazione, che nei fatti è tutt'altro che un far-west della droga (si tratta dell'uso regolato di marijuana e dell'organizzazione di un sistema statale di tariffe e imposte).

A "Just Say Now", però, non ci stanno e paragonano il blocco all'immagine al divieto di mostrare la faccia di un candidato in uno spot politico. "E' come se ci avessero impedito di mostrare il volto del nostro uomo", ha chiosato Michael Whitney di Firedoglake.com. "Dal punto di vista della comunicazione politica, è un disastro". I più critici, poi, non mancano di notare che nella pagina online dedicata alle sue advertising guidelines (le linee guida sulla pubblicità) non compare mai il riferimento ai prodotti legati al fumo, e che la foglia di cannabis compare in moltissime altre pagine, sebbene non si tratti di materiale pubblicitario.

A mettere una pezza ci ha provato un'altra volta Annie Ta, in una successiva dichiarazione rilasciata al Los Angeles Times: "Le nostre politiche proibiscono la promozione pagata di contenuti illegali. La legge vieta gli spot sul tabacco. Non dice niente di specifico sull'armamentario legato alla droga, ma indica che gli spot non possono contenere o promuovere contenuti illegali o attività illecite". Una questione non solo di forma, ma anche di sostanza, insomma. Non la pensano così le 700 persone che hanno già condiviso la petizione di "Just Say Now" contro la censura di Facebook e in queste ore stanno sostituendo la loro immagine personale con quella della foglia.

Secondo un recente sondaggio del Pew Research Center, il profilo dei cittadini a favore della legalizzazione corrisponde al tipico utente di Facebook: non a caso le proteste più forti arrivano proprio dagli studenti, che accusano uno dei cofondatori, Dustin Moskovitz, di incoerenza. Secondo un report finanziario dell'associazione Proposition 19, infatti, Moskovitz sarebbe uno dei donatori d'eccellenza a favore della causa, con un contributo di almeno 20 mila dollari.
Avatar utente
Gab
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 506
Iscritto il: 22/05/2008, 16:52
Località: Livorno

Re: la foglia che fa paura

Messaggioda franz il 27/08/2010, 8:53

L'espresso:
In edicola questa settimana

La Cover Story della settimana è: Marijuana made in Italy. Dal Piemonte alla Sicilia spuntano ovunque le piantagioni.
Gestite da clan mafiosi, ma anche da cittadini insospettabili.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: la foglia che fa paura

Messaggioda Giorgio Graffieti il 27/08/2010, 9:05

il ridicolo del proibizionismo è la corrispondente libertà di circolazione di sostanze virtualmente vietate...

Chi vuole ne trova ad ogni angolo di strada.

Il dramma della droga non è sanitario (o almeno non è quello il dramma statisticamente rilevante... fumo legale e alcool fanno ben più danni) ma è quello della criminalità ad esso collegata.

È indubbio che il malaffare è più aiutato dal divieto che non dalla liberalizzazione. Che poi la liberalizzazione non sia un tema così semplice da affrontare è del tutto vero, per persone con un minimo di raziocinio, ma è del tutto evidente che è la strada da percorrere.
«vedo gente, faccio cose...»
Giorgio Graffieti
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 378
Iscritto il: 07/11/2009, 19:22


Torna a Ecologia, Energia, Innovazione, Ricerca

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite