Ignoranti gli studenti delle medie?

"Ignoranti gli studenti delle medie?
No, è ignorante chi gli ha dato i test"
ROMA - Riportiamo di seguito la lettera firmata che un genitore ha inviato a Repubblica dopo l'articolo sui test della licenzia media.
Buongiorno.
Sono il padre di un ragazzo che ha sostenuto l'esame di terza media e che, ben preparato da un'ottima professoressa, nella prova invalsi di italiano ha preso 10; quando è tornato a casa era scandalizzato perché ha trovato 22 errori di grammatica, lessico e sintassi nel testo della prova stessa !!!
Autore del tutto sconosciuto (non abbiamo scrittori in Italia?), testo morboso e del tutto discutibile per un quattordicenne che generalmente si affaccia ai sentimenti con fiducia e entusiasmo (non credetemi ingenuo, i ragazzi sono più belli di come li si dipinge), stile fastidiosamente e inutilmente sincopato, orrori e sciatterie da tutte le parti ...
Non sempre è la scuola il problema, sempre di più penso che il problema sia chi la scuola la governa o almeno sarebbe deputato a farlo!
L'incompetenza regna sovrana; certamente a partire dal vertice, ma in maniera ancora più subdola e pericolosa nei funzionari che sistematicamente scelgono le soluzioni peggiori che si possano immaginare, perfino nello scegliere un testo per un ragazzo che sostiene l'esame di terza media; ne deriva che nel sentire di tutti è l'esame e il ministero a essere delegittimato, non gli insegnati o gli allievi.
Meglio metterla sul ridere, ad agosto si gioca ... provate a lanciare il concorso 'cerca gli errori'!!!
Buona giornata,
Carlo Tresso
(05 agosto 2010) www.repubblica.it
No, è ignorante chi gli ha dato i test"
ROMA - Riportiamo di seguito la lettera firmata che un genitore ha inviato a Repubblica dopo l'articolo sui test della licenzia media.
Buongiorno.
Sono il padre di un ragazzo che ha sostenuto l'esame di terza media e che, ben preparato da un'ottima professoressa, nella prova invalsi di italiano ha preso 10; quando è tornato a casa era scandalizzato perché ha trovato 22 errori di grammatica, lessico e sintassi nel testo della prova stessa !!!
Autore del tutto sconosciuto (non abbiamo scrittori in Italia?), testo morboso e del tutto discutibile per un quattordicenne che generalmente si affaccia ai sentimenti con fiducia e entusiasmo (non credetemi ingenuo, i ragazzi sono più belli di come li si dipinge), stile fastidiosamente e inutilmente sincopato, orrori e sciatterie da tutte le parti ...
Non sempre è la scuola il problema, sempre di più penso che il problema sia chi la scuola la governa o almeno sarebbe deputato a farlo!
L'incompetenza regna sovrana; certamente a partire dal vertice, ma in maniera ancora più subdola e pericolosa nei funzionari che sistematicamente scelgono le soluzioni peggiori che si possano immaginare, perfino nello scegliere un testo per un ragazzo che sostiene l'esame di terza media; ne deriva che nel sentire di tutti è l'esame e il ministero a essere delegittimato, non gli insegnati o gli allievi.
Meglio metterla sul ridere, ad agosto si gioca ... provate a lanciare il concorso 'cerca gli errori'!!!
Buona giornata,
Carlo Tresso
(05 agosto 2010) www.repubblica.it