La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Entro l'estate Polo senza ghiaccio

Dall'innovazione tecnologica alla ricerca, vogliamo trattare in particolar modo i temi legati all'ambiente ed alla energia, non solo pero' con uno sguardo puramente tecnico ma anche con quello politico, piu' ampio, di respiro strategico

Entro l'estate Polo senza ghiaccio

Messaggioda franz il 24/06/2008, 8:33

Il National Geographic sta seguendo il lavoro di un gruppo
di ricercatori canadesi su un rompighiaccio
Clima, allarme dagli scienziati:
"Entro l'estate Polo senza ghiaccio"

di ANTONIO CIANCIULLO

Ormai per il completo scioglimento estivo del Polo Nord è scattato il conto alla rovescia. Il problema è che non sappiamo come funziona l'orologio che scandisce il battito del tempo che porta all'estinzione dell'orso polare e del suo mondo. Stando alle stime ufficiali dell'Intergovernamental Panel on Climate Change servirebbero ancora una ventina di anni. Ma ormai è una rincorsa tra calcoli sempre più pessimisti.

L'ultima, allarmata valutazione è del National Geographic che sta seguendo, con un gruppo di ricercatori canadesi a bordo di un rompighiaccio, una missione scientifica in Artide. Secondo le valutazioni di questi ricercatori, i ghiacci che si trovano nelle immediate vicinanze del Polo Nord sarebbero molto giovani e dunque meno resistenti allo scioglimento: già al culmine di questa estate potremmo avere un Polo Nord libero dai ghiacci.

La previsione disegna lo scenario di un'accelerazione molto drastica e contrasta con la maggior parte delle analisi finora accreditate. Tuttavia il trend è ormai netto e indiscutibile. Dal 1979 il Polo Nord perde quasi l'1 per cento dei ghiacci estivi all'anno e il ritmo di fusione sta accelerando. Anche nella parte occidentale dell'Antartide lo strato di ghiaccio si sta assottigliando di 3-4 metri ogni anno. E la Groenlandia perde 220 chilometri cubi di ghiaccio l'anno. Nel 1996 il valore misurato era pari a 90 chilometri cubici per anno. Nel 2000 era salito a 140. Ora è arrivato a 220.

In sostanza è aumentato di due volte e mezzo in dieci anni. Il dato, come sempre accade nei santuari dell'estremo freddo, ha un valore di sintesi: ci sono aree in cui i ghiacciai continuano a crescere e altre in cui collassano. Ma quello che conta è l'effetto complessivo e questo effetto è ormai chiaro-

In sostanza l'eccezione che aveva meravigliato il mondo nel 2000, diventerà la regola. Nell'agosto di otto anni fa il rompighiaccio russo Yamal arrivò al Polo Nord e non trovò il ghiaccio. Il mitico passaggio di Nord Ovest era libero. Da allora, ogni estate il ritiro dei ghiacci è stato sempre più veloce. Per la scomparsa totale durante l'estate è solo questione di tempo. Forse molto poco tempo.

Un fenomeno che, come ormai è stato detto con chiarezza nell'ultimo rapporto Ipcc, va messo in relazione soprattutto con l'uso dei combustibili fossili che hanno alterato la composizione dell'atmosfera. Il metano in poco più di due secoli è passato da una concentrazione di 715 parti per miliardo a 1774. L'anidride carbonica nell'era preindustriale si misurava in 270-280 parti per milione: oggi sono già 385.

Arrivare al raddoppio dell'anidride carbonica, cioè a quota 550, comporterebbe un aumento della temperatura valutabile in 3 gradi. E' un traguardo disastroso per l'equilibrio degli ecosistemi su cui si basa la stabilità delle nostre società. E purtroppo è un traguardo vicino.

(23 giugno 2008)

www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Entro l'estate Polo senza ghiaccio

Messaggioda gabry il 25/06/2008, 0:39

Che dire ...
ci sono dei paesi che la vedono come opportunità!
USA, Russia, Canada, Danimarca e Norvegia hanno diversi interessi in quell'area.
Petrolio, Minerali ... etc
Per non parlare poi di nuove rotte di navigazione.
Poi ci sono confini ancora da "discutere".
Molte basi militari .

Interessi + Risorse del sottosuolo + Confini poco chiari + Basi militari
tanti belli ingredienti per una guerruccia!

Ma no si spartiranno quello che c'e' da spartirsi.
Speriamo che non ci tocchi una campagna di conquista del Polo!
gabry
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 03/06/2008, 11:54

Re: Entro l'estate Polo senza ghiaccio

Messaggioda annalu il 25/06/2008, 9:19

Solo qualche problema.

I ghiacci del Polo Nord posano sull'acqua, sono per nove decimi sommersi, ed emergono di solo un decimo.
Lo scioglimento di questa enorme riserva di ghiaccio dovrebbe quindi produrre, tra l'altro, un abbassamento del livello degli oceani.

Altri effetti dovrebbero riguardare la termoregolazione dell'emisfero settentrionale, in quanto il ghiaccio, sciogliendosi o solidificandosi, è in grado di assorbire o liberare grandi quantità di calore.

Infine, le correnti oceaniche, e in particolare la Corrente del Golfo, potrebbero venir deviate dall'immissione di grandi quantità di acqua fredda, modificando i nostri climi.

Se, come pare, lo scioglimento dei ghiacci polari è in corso da qualche tempo, alcuni di questi effetti dovrebbero cominciare ad essere avvertibili.

Se ne sa qualcosa?

annalu
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

Re: Entro l'estate Polo senza ghiaccio

Messaggioda franz il 25/06/2008, 12:03

annalu ha scritto:Solo qualche problema.

I ghiacci del Polo Nord posano sull'acqua, sono per nove decimi sommersi, ed emergono di solo un decimo.
Lo scioglimento di questa enorme riserva di ghiaccio dovrebbe quindi produrre, tra l'altro, un abbassamento del livello degli oceani.

Perché abbassamento? Io ho sempre sentito parlare di innalzamento.
Cosideriamo che il ghiaccio (acqua solida) occupa un volume dell'8% maggiore del liquido (ed infatti galleggia) ma che grandi quantità di ghiaccio si trovano anche sulla terraferma (groenlandia, nordamerica, ...) e che quest'acqua tornando liquida finisce rapiramente negli oceani. Immagino che i calcoli fatti sulla quantità di ghiaccio totale che torna allo stato liquido siano stati fatti, a vantaggio di un innalzamento. Da considerare anche la densità massima dell'acqua è a 4 gradi per cui se la tempoeratura dell'acqua degli oceani dovesse aumentare di un grado (per es da 22 a 23) questo comporterebbe anche un aumento del volume liquido e quindi un innalzamento.

Una cosa sugli orsi polari. Non so se loro siano o no a rischio estinzione. Già in passato abbiamo avuto periodi di caldo (come durante l'anno 1000, in cui la Groenlandia era libera da ghiacci ed era verde ... da cui il nome) e si favoleggiva del mitico passaggio a nord-ovest. Eppure gli orsi bianchi sono ancora tra noi. Di sicuro cambia il loro ambiente ma questo non significa per forza estizione, dato che tanti vivono sulla terraferma e sono stati in grado di sopravviere alla lunga estate del caldo medioevale http://it.wikipedia.org/wiki/Periodo_caldo_medioevale (durata circa 500 anni).

Problema ben piu' grave riguarda della salinità e delle correnti oceaniche, che riguardano miliardi di pesci e dell'albedo (riflessione dellla luce e del calore verso lo spazio) legato al ghiaccio.

Altro fatto, ancora piu' rilevante, avvenne pero' 8'000 anni fa con la fine dell'ultima glaciazione (che secondo alcune ricostruzioni vide disastri enormi e improvvisi soprattutto nel nordamerica) eppure correnti, pescosità, salinità sono quelle che conosciamo.

Ciao,
Francesco
Ultima modifica di franz il 25/06/2008, 13:52, modificato 1 volta in totale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Entro l'estate Polo senza ghiaccio

Messaggioda pagheca il 25/06/2008, 13:51

Annalu,

prendi un bicchiere di vetro, riempilo d'acqua e mettici un bel po' di ghiaccio a galleggiare. Segna il livello con una penna sul bicchiere e aspetta che si scioglie. Verifica se il livello dell'acqua e' cambiato o e' rimasto uguale...

Il problema dell'innalzamento del livello del mare dovuto allo scioglimento del ghiaccio riguarda il ghiaccio che poggia sulla terraferma, non quello che, come nel caso dell'artico o del pack antartico, galleggia. Si riferisce quindi, in stragrande maggioranza, al ghiaccio d'acqua dolce antartico, e in misura minore a quello della Groenlandia, le due masse di ghiaccio non salino piu' grandi del pianeta.

Anche in questo caso comunque bisogna basarsi sui numeri. Bando al panico (e ai film di Al Gore o come The day after tomorrow), il livello del mare nel corso di questo secolo è previsto aumentare di soli 38 cm secondo l'IPCC (International Panel for Climate Change), ovvero la massima autorita' mondiale in materia di cambiamenti climatici. Non sto cercando di minimizzare i problemi, ma solo di basarmi sui fatti. Anche qui infatti la barra di errore e' grande, e certamente c'e' la possibilita' di risultati molto peggiori, sebbene improbabili al livello delle conoscenze attuali.

E' come dire che siccome la probabilita' di lasciarci le penne e' "solo" del 16% (=1/6), non c'e' problema a giocare alla roulette russa...

saluti
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: Entro l'estate Polo senza ghiaccio

Messaggioda annalu il 25/06/2008, 20:53

pagheca ha scritto:Annalu,

prendi un bicchiere di vetro, riempilo d'acqua e mettici un bel po' di ghiaccio a galleggiare. Segna il livello con una penna sul bicchiere e aspetta che si scioglie. Verifica se il livello dell'acqua e' cambiato o e' rimasto uguale...

Il problema dell'innalzamento del livello del mare dovuto allo scioglimento del ghiaccio riguarda il ghiaccio che poggia sulla terraferma, non quello che, come nel caso dell'artico o del pack antartico, galleggia. Si riferisce quindi, in stragrande maggioranza, al ghiaccio d'acqua dolce antartico, e in misura minore a quello della Groenlandia, le due masse di ghiaccio non salino piu' grandi del pianeta.


Pagheca, ti sei rivolto all'interlocutore sbagliato: io, come te, avevo sostenuto che il disgelo dei ghiacci galleggianti avrebbe abbassato il livello dei mari.
Con Franz, che sosteneva l'opposto, abbiamo avuto un rapido consulto, ed abbiamo trovato la soluzione.

Dunque, ovvio che lo scioglimento dei ghiacci presenti sulla terraferma innalza il livello dei mari, cosa succede se sui sciolgono i ghiacci galleggianti?
Prova tu a fare davvero l'esperimento che proponi, mettendo del ghiaccio in un bicchier ed aspettando che si sciolga: vedrai che il livello dell'acqua non cambia.
Infatti il ghiaccio affonda per 9/10, la sua densità è pari a 9/10 di un volume equivalente di acqua, ma il ghiaccio "sposta" una quantità d'acqua proporzionale al suo peso, non al suo volume, e infatti 1/10 del ghiaccio affiora al di sopra della superficie dell'acqua.
Quando il ghiaccio si scioglie, la parte che emerge dall'acqua si scioglie a sua volta. I nove decimi sommersi, se si sciogliessero solo quelli, farebbero abbassare il livello del mare, ma il decimo che emerge, sciogliendosi coprirà la differenza, ed il volume totale rimarrà invariato.

Quindi se si scioglie il ghiaccio antartico il livello del mare sale, se si scioglie il ghiaccio artico il livello non cambia.

Tutti gli altri problemi, ovviamente restano.

Questo è il classico esempio di come la logica a volte porti ad errori di valutazione notevoli.
Capita alle persone comuni, ma anche ai ricercatori, ed è un fatto che è sempre bene tenere presente.

Quando facevo lezione ai miei studenti universitari, mi è capitato, e non una sola volta nella vita, di dire qualche strafalcione, e quando me ne sono accorta li ho corretti al più presto.
Bene, devo dire che nulla è didatticamente più efficace di un professore che sbaglia e si corregge: dopo gli studenti sono attentissimi, nella speranza di coglierti in castagna una seconda volta.
Così però imparano anche che nessuno è infallibile né onnisciente, e ad accettare i limiti altrui, ma anche i propri.

annalu
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

Re: Entro l'estate Polo senza ghiaccio

Messaggioda pagheca il 26/06/2008, 10:14


Pagheca, ti sei rivolto all'interlocutore sbagliato: io, come te, avevo sostenuto che il disgelo dei ghiacci galleggianti avrebbe abbassato il livello dei mari.
Con Franz, che sosteneva l'opposto, abbiamo avuto un rapido consulto, ed abbiamo trovato la soluzione.

annalu


Cara Annalu,
era proprio questo il punto: il livello non cambia. Per questo pack antartico e polo nord non hanno alcun effetto nel bilancio. Comunque, non ha importanza chi ha detto cosa. L'importante e' avere sgombrato il campo da un possibile malinteso e mostrare come certe cose non sono appannaggio di esperti nel campo.

saluti a te e a tutti
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: Entro l'estate Polo senza ghiaccio

Messaggioda Gab il 01/07/2008, 0:11

A propos del ghiaccio artico c'e' questo bel report, da parte della ACIA (Arctic Climate Impact Assessment) che analizza i diversi impatti degli scioglimenti dei ghiacci
ACIA Scientific Report

ciao
Gab
Avatar utente
Gab
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 506
Iscritto il: 22/05/2008, 16:52
Località: Livorno

Re: Entro l'estate Polo senza ghiaccio

Messaggioda gabry il 16/10/2008, 16:28

Per quest'anno sembra che ce la siamo cavata ..
anzi stando ai numeri il ghiaccio sta' meglio !

Dai numeri mostrati in
http://www.nsidc.org/arcticseaicenews/
e http://www.ijis.iarc.uaf.edu/en/home/seaice_extent.htm
sembra che rispetto al 2007 ci sia' gia' circa un 30% di ghiaccio in piu'.
(i dati iniziano dal 2002 cioe' da quando e' entrato in funzione il satellite che fornisce i dati usati nello studio)

Tra i vari articoli del forum c'era anche
viewtopic.php?f=19&t=501

Quindi anche con il ghiaccio come per l'economia meglio la palla di vetro?

ciao
gab
gabry
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 03/06/2008, 11:54

Re: Entro l'estate Polo senza ghiaccio

Messaggioda franz il 16/10/2008, 16:37

gabry ha scritto:Per quest'anno sembra che ce la siamo cavata ..
anzi stando ai numeri il ghiaccio sta' meglio !

Dai numeri mostrati in
http://www.nsidc.org/arcticseaicenews/
e http://www.ijis.iarc.uaf.edu/en/home/seaice_extent.htm
sembra che rispetto al 2007 ci sia' gia' circa un 30% di ghiaccio in piu'.
(i dati iniziano dal 2002 cioe' da quando e' entrato in funzione il satellite che fornisce i dati usati nello studio)

Tra i vari articoli del forum c'era anche
viewtopic.php?f=19&t=501

Quindi anche con il ghiaccio come per l'economia meglio la palla di vetro?

ciao
gab

Certo, prevedere il tempo e l'economia (gli andamenti) con un mese di anticipo oggi è impossibile, figuramoci il clima.
L'anno 2008 è stato molto piovoso. Anche se non è ancora finito da noi è piovuto piu' di quanto abbia fatto tutto il 2007.
Probabile che nelle zone montane e artiche abbia nevicato di piu'.
Il problema dell'assottigliamento della coltre giacciata pero', leggevo in uno studio, non è legato tanto ad estati troppo calde ma ad inverni troppo miti. Quindi come sarà spesso il ghiaccio l'anno prossimo lo potremo intuire sulla base del tipo di inverno che ci attende.
Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Ecologia, Energia, Innovazione, Ricerca

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti