La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Troppa tecnologia danneggia l'apprendimento

Dall'innovazione tecnologica alla ricerca, vogliamo trattare in particolar modo i temi legati all'ambiente ed alla energia, non solo pero' con uno sguardo puramente tecnico ma anche con quello politico, piu' ampio, di respiro strategico

Troppa tecnologia danneggia l'apprendimento

Messaggioda franz il 16/09/2009, 17:04

Scritto da: Marco Pratellesi alle 13:40
Tags: apprendimento, business school, cellulari, pc, studio, techno addicts, tecnologia

Secondo uno studio britannico il tempo dedicato dai teenager a cellulare e computer influisce negativamente sulla concentrazione e sull'apprendimento come ci racconta in questo articolo Simone D'Ambrosio

I moderni gadget tecnologici peggiorano l’ortografia e la concentrazione degli studenti e incoraggiano gli “scopiazzamenti” e le interruzioni delle lezioni. Sono queste le conclusioni (un po’ generalizzanti e non del tutto imprevedibili) di uno studio britannico – Techno Addicts: Young Person Addiction to Technology – realizzato da alcuni ricercatori della Northampton Business School, secondo cui la tecnologia ha costruito un nuovo stile di vita che comporta un profondo desiderio di essere in costante contatto con i propri amici.

CELLULARI E PC – L’analisi, svolta su 267 studenti tra gli 11 e i 18 anni, rivela che il 63 per cento dei giovani presi in esame si sente strettamente dipendente da internet, mentre il 53 per cento non riesce assolutamente a separarsi dal cellulare. Attraverso un questionario che puntava a esaminare le abitudini tecnologiche, la maggior parte degli alunni (80 per cento) ha dichiarato di aver effettuato il primo accesso in rete entro il decimo compleanno, mentre il 58 per cento ha utilizzato un telefonino per la prima volta tra gli 8 e i 10 anni e si è registrato su un social network entro i 13.

Tra gli altri dati rilevanti, spiccano quelli relativi al tempo trascorso al telefono. Se poco più della metà dei teenager coinvolti passa al cellulare circa mezz’ora della propria giornata, colpisce come il 17 per cento dichiari di dedicare al proprio telefonino almeno tre ore al giorno. C’è poi, ovviamente, anche chi lo tiene acceso in classe ma, in questo caso, solo il 20 per cento ammette di violare le norme della propria scuola. Cifre notevoli anche per il “consumo” di computer. Mediamente, gli studenti passano sui social network un paio d’ore della propria giornata tipo, ma a colpire è il picco di 6 ore quotidiane raggiunto dal 26 per cento.

CONSEGUENZE – Internet diventa così la fonte di informazioni prediletta dai ragazzi che, peraltro, non stentano ad ammettere come la tecnologia e soprattutto i sistemi di abbreviazione di scrittura danneggino la capacità di scrivere in lingua – inglese nel caso dello studio – corretta. Una situazione che ha portato alla costruzione di un nuovo gergo, creando talvolta problemi di comunicazione e comprensione con chi ne è rimasto all’oscuro.

Secondo i ricercatori, inoltre, il massiccio utilizzo di telefoni cellulari e computer portatili può avere in molti casi un impatto negativo sul livello medio di attenzione, oltre a favorire il “copia-incolla”: le nuove coperte di Linus tecnologiche vengono, infatti, maneggiate di nascosto sotto il banco, rubando parte dell’attenzione a quanto accade in classe e interrompendo di continuo la concentrazione. Una volta a casa, poi, niente più appunti da rileggere o libri da studiare: basta accendere il pc, trovare il sito giusto…copia, incolla e il gioco è fatto. Una conclusione un po’ troppo riduttiva e generalista, anche perché le copiature non sono certo nate con i pc.

Simone D’Ambrosio
http://www.corriere.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Torna a Ecologia, Energia, Innovazione, Ricerca

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite