La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Acqua .. pubblica/privata buona/non buona

Dall'innovazione tecnologica alla ricerca, vogliamo trattare in particolar modo i temi legati all'ambiente ed alla energia, non solo pero' con uno sguardo puramente tecnico ma anche con quello politico, piu' ampio, di respiro strategico

Re: Acqua .. pubblica/privata buona/non buona

Messaggioda franz il 22/10/2010, 17:18

Iafran ha scritto:ma se un’Amministrazione pubblica non arriva a gestire la NU e la fornitura di acqua potabile alla popolazione, per che cosa viene eletta? Si vuole preoccupare solo di mettere divieti … per intascare come minimo le multe dei cittadini?

Corretto, anche se la NU è normalmente un problema consortile, che comporta un bacino piu' ampio di un singolo comune.
Per cosa viene eletta, ti chiedi.
In europa in alcuni stati i comuni gestiscono l'edicazione primaria, parte della sanità, della sicurezza, dell'assistenza sociale. E lo fanno bene. Non solo tombini, rumenta e rubinetti, quindi.

Tutto dipende se sono capaci. Se lo sono: ottimo. Se non lo sono, si possono provare strade diverse. In ogni caso nessuno parla di privatizzare l'acqua (a parte chi vuole intorbidire le acque) ma si parla di gestione privata, in luogo di una gestione pubblica. Ci sono posti in europa in cui la gestione pubblica è ottima, altri in cui la soluzione della gestione privata ha dato risultati migliori (uno di questi è la scozia).

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Acqua .. pubblica/privata buona/non buona

Messaggioda Iafran il 22/10/2010, 17:29

franz ha scritto:Ci sono posti in europa in cui la gestione pubblica è ottima, altri in cui la soluzione della gestione privata ha dato risultati migliori (uno di questi è la scozia).

La Scozia ha acqua a dire basta e la concorrenza va nell'interesse della popolazione, ma quando l'acqua è scarsa chi ha un pozzo detta la sua "legge economica", come minimo (vedi in Sicilia).
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Acqua .. pubblica/privata buona/non buona

Messaggioda franz il 22/10/2010, 18:06

Iafran ha scritto:La Scozia ha acqua a dire basta e la concorrenza va nell'interesse della popolazione, ma quando l'acqua è scarsa chi ha un pozzo detta la sua "legge economica", come minimo (vedi in Sicilia).

Sicuro. Mi stai dicendo che quando un bene molto utile è anche scarso, vale molto. Questa è la "legge economica"
Questo è diverso dallo stabilire se la gestione di un bene scarso sia meglio affidarla al pubbico o al privato.
Di solito è meglio dare la gestione a chi spreca meno.
Se si spreca (e in italia ci sono perdite attorno al 40%) diventa ancora piu' raro ed ancora piu' caro.
L'importante secondo me è non avere monopoli. Pubblici o privati che siano.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Acqua .. pubblica/privata buona/non buona

Messaggioda Iafran il 30/12/2010, 19:23

http://www.repubblica.it/ambiente/2010/ ... 11886/?rss

Acquedotto contaminato mezzo Molise senza acqua
L'emergenza è scattata lo scorso 22 dicembre in dieci comuni e potrebbe proseguire anche dopo Capodanno. Fuori norma i valori dei trialometani. L'ente regionale si difende: "Colpa delle piogge e di un virus". Ma le associazioni dei consumatori preparano una "class action"
di VALERIO GUALERZI
---
Tutto a favore della privatizzazione delle acque. L'inconveniente, forse, non si sarebbe verificato se il gestore fosse stato un privato, che avrebbe garantito una maggiore sorveglianza dai ... suoi "compari".
Il "pizzo" è nato così ... ora si è solo adeguato ai tempi!
La questione delle privatizzazioni dei depuratori in Calabria e della NU in Campania e nel resto d'Italia o gli incendi estivi dei boschi (nelle solite Regioni) e tanti altri "castighi della natura" dovrebbero pur dire che "il soldo vale bene qualsiasi illecito o incuria". Tanto le responsabilità non si appurerebbero nemmeno con controlli continui e capillari.
I ministeri interessati (Interni, Ambiente, Giustizia, Istruzione, etc.), poi, sono solo per gli errori formali ...
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Precedente

Torna a Ecologia, Energia, Innovazione, Ricerca

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite