

Disastro Università
Giannini punta di un iceberg
Carlo Rizzuto 17/02/2016
La lettera alla ricercatrice italiana emigrata in Olanda dove ha avuto i riconoscimenti che l'Italia non le ha concesso, è forte e piena di sentimento. Ma il collega (di Inpiù) Grillo ha anche prodotto un documento con qualche ingenuità. Se vuole dare un consiglio utile alla ministra Giannini le faccia sapere che purtroppo una buona parte della "camola" è che gli ultimi ministri, lei compresa, e la maggior parte di chi li ha circondati, non erano per nulla le persone giuste per tentare di introdurre un cambiamento. Le dica Grillo, che nel ministero il capo di gabinetto è un incompetente, il capo del legislativo non è capace di fare né modificare le leggi, il posto di coordinatore del Dipartimento istruzione universitaria e ricerca è dell'ex presidente della conferenza dei rettori che ha "messo in cattedra" la Giannini.
I consiglieri del ministro si distinguono per insipienza e non sono in grado di dialogare con la struttura. Risultato, il ministero è diventato un luogo dove ci si occupa solo di alcune questioni che stanno a cuore della conferenza dei Rettori. La rovina dell'Università infatti si è accelerata quando una serie di ex rettori sono entrati in politica e hanno sostanzialmente orientato tutto su una conservazione del potere nelle mani di pochi. Peggiora la situazione il fatto che questi ex Rettori hanno importato nel Ministero una parte delle strutture e metodologie che hanno fatto il disastro nelle Università. La posizione di capo di Gabinetto, di capo del legislativo, di coordinatore del Dipartimento istruzione universitaria e ricerca non possono essere gestiti come la conferenza dei rettori o con lo stesso approccio con cui si "mettono in cattedra" i professori amici.
Il problema aggiuntivo è quello del collegamento tra consiglieri del ministro e struttura ministeriale, se non sono in grado di dialogare il tutto rimane congelato. Risultato, il ministero rischia di occuparsi solo di alcune questioni che stanno a cuore della conferenza dei Rettori e alcune Regioni che si ‘rettorizzano’ ripetendo in chiave più ampia il disastro dell'Università. E per questo anch'io sto emigrando... -
http://www.inpiu.net/politica/20160217/ ... universit/