La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Nucleare: Nessuna idea preconcetta. Pro e Contro

Dall'innovazione tecnologica alla ricerca, vogliamo trattare in particolar modo i temi legati all'ambiente ed alla energia, non solo pero' con uno sguardo puramente tecnico ma anche con quello politico, piu' ampio, di respiro strategico

Re: Nucleare: Nessuna idea preconcetta. Pro e Contro

Messaggioda franz il 17/02/2010, 9:37

Obama sblocca fondi per due centrali nucleari dopo 30 anni di stop nel settore
Prestiti per 8,3 miliardi di dollari. «Basta essere bloccati nel vecchio dibattito destra-sinistra»


Saranno costruite in Georgia, operative nel 2016-2017

Obama sblocca fondi per due centrali nucleari dopo 30 anni di stop nel settore

WASHINGTON - L'amministrazione Usa ha dato il via libera a prestiti garantiti per 8,3 miliardi di dollari (6,1 miliardi di euro) per la costruzione di due centrali nucleari a Burke, in Georgia. L'annuncio è stato ufficializzato dal presidente Barack Obama in visita in un centro per lo sviluppo di energie pulite presso Washington. «Dobbiamo costruire una nuova generazione di impianti energetici puliti e sicuri», ha detto Obama, ricordando che si tratta dei primi investimenti per l'energia nucleare dopo 30 anni di stop. Verrà utilizzata una legge del 2005 che autorizza il dipartimento dell'Energia a emettere prestiti in garanzia fino a 18,5 miliardi di dollari per progetti che aiutino la riduzione del gas serra. Gli impianti saranno ultimati tra il 2016 e il 2017. I due reattori dovrebbero generare energia per 1,4 milioni di persone e creare 3 mila nuovi posti di lavoro di cui 850 permanenti. 

FUTURO -«So bene che quest'annuncio verrà accolto da qualcuno con favore da qualcun'altro con forti dissensi», ha detto il capo della Casa Bianca. «Ma voglio mettere l'accento su un punto: anche se ci sono opinioni diverse, queste non possono impedirci di fare passi avanti.Su una questione come quella energetica che condiziona la nostra economia, la nostra sicurezza e il futuro del nostro pianeta, non possiamo continuare a essere bloccati nel vecchio dibattito tra destra e sinistra, tra ambientalisti e imprenditori». Obama ha spiegato che «una sola centrale atomica consente di tagliare 16 milioni di tonnellate di CO2 rispetto a un impianto a carbone. È come togliere dalla strada 3,5 milioni di auto».

PIANO ENERGETICO - Gli investimenti per le due nuove centrali fanno parte di un ampio piano per l'efficienza energetica annunciato da Obama, tra il quale sono compresi 130 milioni di dollari in cinque anni per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e allo stesso tempo stimolare la crescita economica a livello locale.

wwww.corriere.it
16 febbraio 2010
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Nucleare: Nessuna idea preconcetta. Pro e Contro

Messaggioda Gab il 17/02/2010, 16:31

da huffingtonpost.com

Jeremy Rifkin
Author, 'The Empathic Civilization: The Race to Global Consciousness in a World in Crisis
Posted: February 17, 2010 07:30 AM

'Empathic Civilization': What Does Facebook Have To Do With Job Creation And Renewable Energy?

...
The irony is that President Obama, who was elected, in large part, by a generation who is growing up on Facebook and the vast distributed power of the Internet, appears to not understand the job potential of a distributed Third Industrial Revolution. Today, the information and communications technologies that gave rise to the Internet are being used to reconfigure the world's business models and power grids, enabling millions of people to collect renewable energy and produce their own electricity in their homes, offices, retail stores, factories, and technology parks and share it peer-to-peer across smart grids, just as they now produce and share their own information in cyberspace. This is a Third Industrial Revolution and will create millions of new jobs.

The question is often asked as to whether renewable energy, in the long run, can provide enough power to run a national or global economy. Just as second generation information-systems allow businesses to connect thousands of desktop computers, creating far more distributed computing power than even the most powerful centralized supercomputers, millions of local producers of renewable energy, with access to intelligent utility networks, can potentially produce and share far more distributed power than the older centralized forms of energy--oil, coal, natural gas, and nuclear--that we currently rely on.

While President Obama talks about green technologies and new jobs, his administration's vision is limited to erecting vast centralized wind and solar parks in the Midwest and Southwest and laying down high voltage smart grid power lines to send the electricity back east. And in recent weeks he's even retreated further, advocating a new generation of nuclear powers plants, offshore oil and gas drilling, and carbon capture and storage technology to boost coal power generation--in effect, embracing all of the old centralized top-down technologies of the previous century--none of which create a new economic infrastructure to support millions of new jobs.

The transition to the Third Industrial Revolution, by contrast, will ...



Poi sempre da huffingtonpost.com

Sen. Bernie SandersIndependent U.S. Senator from Vermont
Posted: February 12, 2010 12:07 PM

It's Time For a Solar Revolution

...
That is why I was joined by 10 of my colleagues (Senators Whitehouse, Cardin, Gillibrand, Merkley, Lautenberg, Leahy, Boxer, Menendez, Specter, and Harkin) in introducing the Ten Million Solar Roofs Act. The bill is all of 9 pages and is pretty straightforward. It calls for 10 million new solar rooftop systems and 200,000 new solar water heating systems over the next 10 years. When fully implemented, this legislation would lead to 30,000 megawatts of new photovoltaic energy, triple our total current U.S. solar energy capacity. It will increase by almost 20 times our current energy output from photovoltaic panels. The legislation will rapidly increase production of solar panels, driving down the price of photovoltaic systems. It also would mean the creation of over a million new jobs. The passage of this bill would dramatically reorient our energy priorities and would be a major step forward toward a clean energy future for the United States.
...
You may not hear much discussion of this in Congress, but the construction of new nuclear power plants is the most costly approach to producing new energy. Each new plant costs $10 to $17 billion to construct, and the nonpartisan Congressional Budget Office has determined that the risk of default on taxpayer supported loan guarantees is more than 50 percent. The simple truth is that building new solar capacity is a lot cheaper than building new nuclear plants. The cost to produce electricity from new nuclear plants is estimated to be 25 to 30 cents per kilowatt hour. Compare this to the cost of producing electricity from solar photovoltaic panels at 13 to 19 cents per kilowatt hour. Also, importantly, the price of solar is coming down, whereas the price for new nuclear keeps going up. You do not have to be a financial wizard to figure this one out.
...
Avatar utente
Gab
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 506
Iscritto il: 22/05/2008, 16:52
Località: Livorno

Re: Nucleare: Nessuna idea preconcetta. Pro e Contro

Messaggioda franz il 17/02/2010, 19:46

Rifkin insiste con la sua idea. Come economista puo' anche avere ragione ma l'impresa non la fanno gli economisti: la fanno gli imprenditori. Ed un imprenditore sa che realizzare grandi impianti centralizzati permette grossi risparmi.
Questo è vero soprattutto per il fotovoltaico, che è la fonte di energia piu' cara da costruire (e piu' cara da vendere).
20 impianti da 100000 costano meno che 20'000 da 10.
C'è poi' l'aspetto che ogni ingnere ed imprenditore sa e che cioè il paannello fotovoltaico per essere costruito ha bisogno di molta, moltissima energia. Una volta l'energia spesa superava addirittura quella resa. Oggi non è piu' cosi' ma la necessità energetica rimane alta. Il potenziamento del parco solare previsto in USA da qui al 2050 richederà un grande consumo di energia ed è in questo senso che Obama intende mantenere l'energia nucleare come opzione strategica (energia di banda).

Ciao,
Franz

PS: i dati dei costi dell'energia elettrica prodotta con il nucleare e con il fotovoltaico sono molto diversi da quelli indicati nell'articolo riportato da Gab. Appena li ritrovo, li posto.


Ecco:
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PISA
I Veri Costi dell’Energia Nucleare

http://www2.ing.unipi.it/~d0728/GCIR/Costi.pdf
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Nucleare: Nessuna idea preconcetta. Pro e Contro

Messaggioda franz il 17/02/2010, 23:31

Altri dati:
Inoltre: Fonti di energia / Costi delle fonti energetiche
http://it.wikipedia.org/wiki/Fonti_di_e ... nergetiche
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il solare costa meno del nucleare

Messaggioda mauri il 30/07/2010, 17:17

notizie promettenti per un futuro non più così lontano,

"Il sorpasso al prezzo di 0,16 dollari a chilowattora. L'energia atomica costerà sempre di più"

http://www.vigevanosostenibile.org/2010 ... leare.html

costo dalla precedente tabella più che dimezzato
ciao, mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Il solare costa meno del nucleare

Messaggioda franz il 01/08/2010, 21:24

mauri ha scritto:notizie promettenti per un futuro non più così lontano,

"Il sorpasso al prezzo di 0,16 dollari a chilowattora. L'energia atomica costerà sempre di più"

http://www.vigevanosostenibile.org/2010 ... leare.html

costo dalla precedente tabella più che dimezzato
ciao, mauri

Non che sia grande esperto ma da quello che ho capito il costo si riferisce alla potenza installata, non alla produzione reale. Poi ovviamette bisogna fare la tara agli incentivi (che si paga tutti quanti).

Come a dire che se tu hai una Ferrari in garage ... hai potenzialmente molti cavalli (e kilowatt) a diposizione ma se la accendi solo per 20 minuti al giorno sei meno potente di una FIAT 500 che lavora 24 ore al giorno per 7 giorni la settimana. Anche io gradirei avere incentivi statali per comprarmi una Ferrari o una Porsche (ibrida). Chissà come mai non mi riesce.

Il termine "solare" poi è altamente generico. Se parliamo del solare termico a concentrazione (progetto archimede, Rubbia, solare termodinamico) è un conto (positivo), ... se parliamo di solare fotovoltaico siamo ad un costo che è 400 volte piu' caro del nucleare e che ha grossi problemi ecologici in fase costruttiva (tanto che so di una rivolta in una città cinese contro una fabbrica di pannelli). Quindi c'è solare e solare. Il fatto che i pannelli siano fatti in gran partte in Cina dovrebbe far pensare. Strano ma le lavorazioni inquinanti le facciamo fare fuori (in Cina). Ma siccome sono"verdi" nessuno le chiama con il loro vero nome ("marroni").

Il termico funziona, il fotovoltaico per ora no, perché è troppo caro ed inquinante.
Per passare da 400 volte più caro (ed inquinante) a 20 volte piu' caro, ne passa di tempo.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Nucleare: Nessuna idea preconcetta. Pro e Contro

Messaggioda Giorgio Graffieti il 01/08/2010, 21:58

franz ha scritto: se parliamo di solare fotovoltaico siamo ad un costo che è 400 volte piu' caro del nucleare e che ha grossi problemi ecologici in fase costruttiva (tanto che so di una rivolta in una città cinese contro una fabbrica di pannelli).


è già stato ripetuto milioni di volte... per cui non so nemmeno bene perché sto per ripeterlo un'altra volta... fare raffronti sul costo del nucleare con quella di altre fonti è un'operazione cretina... almeno fino a quando non si dichiarerà cosa costa realmente il nucleare e non solo con le cifre che fa comodo propagandare... è curioso che si faccia (giustamente) riferimento ai costi ecologici... e quindi anche economici... del solare fotovoltaico e nessuno sia ancora in grado di dire a quanto ammontino gli analoghi costi del nucleare... del resto è anche ovvio... come si fa a quantificare i costi di una roba che impegna per 200.000 anni?
«vedo gente, faccio cose...»
Giorgio Graffieti
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 378
Iscritto il: 07/11/2009, 19:22

Re: Nucleare: Nessuna idea preconcetta. Pro e Contro

Messaggioda franz il 02/08/2010, 9:00

Giorgio Graffieti ha scritto:
franz ha scritto: se parliamo di solare fotovoltaico siamo ad un costo che è 400 volte piu' caro del nucleare e che ha grossi problemi ecologici in fase costruttiva (tanto che so di una rivolta in una città cinese contro una fabbrica di pannelli).


è già stato ripetuto milioni di volte... per cui non so nemmeno bene perché sto per ripeterlo un'altra volta... fare raffronti sul costo del nucleare con quella di altre fonti è un'operazione cretina... almeno fino a quando non si dichiarerà cosa costa realmente il nucleare e non solo con le cifre che fa comodo propagandare... è curioso che si faccia (giustamente) riferimento ai costi ecologici... e quindi anche economici... del solare fotovoltaico e nessuno sia ancora in grado di dire a quanto ammontino gli analoghi costi del nucleare... del resto è anche ovvio... come si fa a quantificare i costi di una roba che impegna per 200.000 anni?

Hai perfettamente ragione: è veramente difficile fare raffronti con tecnologie i cui costi sono difficilmente calcolabili.
Petrolio e carbone per esempio vengono da giacimenti che si sono formati in centinaia di milioni di anni.
Quando saranno finiti ci vorranno centinaia di milioni di anni a riformarli. Inoltre i costi per la salute (malattie dell'apparato respiratorio, tumori) sono difficilmente calcolabili, pur essendo certi (non ipotetici) mentre per il nucleare è anche piu' difficile fare calcoli perché si parla di un rischio, quindi di aspetti di probabilità.
Tuttavia le scelte vanno fatte, anche se non abbiamo tutti i dati sotto mano e le comparazioni sono difficili.

Ogni fonte di energia ha suoi pro e contro (anche le dighe hanno fatto migliaia di morti, non solo da noi con il Vajont ma anche in Cina con 170'000 morti) ed il suo bilancio economico con costi palesi e costi nascosti. Mi pare che tutto il mondo ora stia riconsiderando l'opzione nuclare come un tassello importante per diminuire l'uso dei fossili e complementare (non in competizione) con le energie alternative.
Ora puo' darsi che il mondo sia stupido (anzi è tutto sommato molto probabile) ma secondo me è ancora piu' stupido bruciare petrolio, gas e carbone e sperare solo in solare ed eolico, rinunciando del tutto al nucleare.
La soluzione è in un mix di fonti che veda come risultato il minor uso possibile di combustibili fossili.
Per me un 20% di nucleare è una buona soluzione per i prossimi 30-40 anni, in attesa di ulteriori innovazioni tecnologiche.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Germania: prorogata di 12 anni la vita delle centrali nuclea

Messaggioda franz il 06/09/2010, 17:30

governo Merkel
Germania: prorogata di 12 anni
la vita delle centrali nucleari

Gli impianti più vecchi otterranno una proroga di otto anni, mentre quelli più recenti di quattordici


BERLINO - La vita delle 17 centrali nucleari tedesche sarà prolungata in media di dodici anni. Lo ha annunciato il cancelliere Angela Merkel dopo un accordo interno alla coalizione di governo trovato al termine di una riunione di quasi dodici ore alla cancelleria. Le sette centrali più vecchie otterranno una proroga di otto anni, mentre le dieci più recenti di 14. «Abbiamo trovato il modo di far progredire la Germania», ha commentato il ministro dell’Economia, Rainer Brüderle. Merkel ha aggiunto di non essere sicura al 100% di quando l'ultima centrale nucleare verrà chiusa.

INVESTIMENTI - Il cancelliere ha detto che gli utili generati da questo provvedimento verranno usati per espandere l'industria delle energie rinnovabili e i gestori delle centrali atomiche dovranno investire ulteriori somme nella sicurezza degli impianti. Tutti i ricavi dalla vendita di diritti di emissione di CO2 verranno usati per le rinnovabili e la protezione dell'ambiente. «Dovrebbero essere oltre i due miliardi di euro l'anno», ha detto Angela Merkel.

PROTESTE - L'intesa dovrà ora essere approvata dal Parlamento tedesco, ma Merkel si è detta «fiduciosa» sul via libera. Secondo l’accordo i gestori delle centrali dovranno investire una parte dei guadagni per lo sviluppo di energie rinnovabili. Migliaia di attivisti contrari al nucleare si erano riuniti domenica davanti all'ufficio della Merkel a Berlino. I leader dei partiti di opposizione Spd e Verdi, la cui coalizione di governo approvò dieci anni fa le legge per la chiusura delle centrali entro il 2020, hanno preannunciato «un autunno caldo» di proteste.

SONDAGGI - Il cancelliere Merkel, il cui governo deve fronteggiare sondaggi sfavorevoli in vista delle elezioni regionali del 2011, punta sul nucleare. I tedeschi però non sono convinti sulla sicurezza degli impianti e sulle proposte per lo stoccaggio delle scorie nucleari pur se in molti approvano il prolungamento della vita delle centrali. Il governo sta cercando di far approvare una tassa di 9 euro per megawatt-ora sull'elettricità di origine nucleare. Si tratta di 300 milioni di euro annui per il 2010 e il 2011, di 200 milioni l'anno tra il 2013 e il 2016, che secondo il piano serviranno a finanziare le energie rinnovabili.

Redazione online
06 settembre 2010 www.corriere.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Ecologia, Energia, Innovazione, Ricerca

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti