La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Acqua .. pubblica/privata buona/non buona

Dall'innovazione tecnologica alla ricerca, vogliamo trattare in particolar modo i temi legati all'ambiente ed alla energia, non solo pero' con uno sguardo puramente tecnico ma anche con quello politico, piu' ampio, di respiro strategico

Re: Acqua .. pubblica/privata buona/non buona

Messaggioda franz il 08/11/2009, 15:43

pianogrande ha scritto:Franz.
Divento sempre più pessimista ed intrattabile.
I cartelli esistono e questa storia mi puzza tantissimo di cartello tra politici e privati.

E questo - forse siamo d'accordo - è il peggiore tra tutti i cartelli possibili.
Perché non lascia scampo, se non emigrare.
O comprare acqua minerale in bottiglia (vetro è meglio) dall'estero.
Che non è per nulla "ecologico" ed "economico".

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Acqua .. pubblica/privata buona/non buona

Messaggioda mauri il 09/11/2009, 11:58

franz ha scritto:Il fatto che in Italia ci sia cosi' tanto smercio di acqua in bottiglia è sintomo di grande diffidenza per l'acqua del rubinetto, gestita dal comune. Franz


è un vezzo tutto italiano consumarla minerale, il 30 x 100 la vuole gasata, ma anche di ignoranza perchè nemmeno si soffermano a leggere le caratteristiche fisico-chimiche che sono stampate sulla bolletta
http://www.acsm.it/italian/acqua_qualit ... Domanda=45

ma è anche vero che in tanti posti è imbevibile per sapore e qualità ma ci sono delle sorprese
http://www.altroconsumo.it/acqua/altroc ... p12220.htm

consumare acqua potabile fa risparmiare parecchio, 20-30 centeuro al m3
http://www.amiacque.it/Index.aspx/4d0ad ... d8b74cd6a5

rispetto ai 300 eu/m3 delle minerali
per non parlare poi del peso quando fai la spesa, della plastica, smaltimento e tutte le problematiche connesse
poi c'è un altro bisnesse legato all'acqua, i depuratori veri e pseudo tali che spacciano nelle case
insomma l'acqua ne muove di quattrini quindi privatizzarla è un ulteriore favore che si fa alle aziende private non certo a noi consumatori
l'acqua è un bene assoluto di tutti che deve avere un costo sociale, prezioso e da non sprecare
l'altro problema legato all'acqua sono i numerosi ns fiumi, delle cloache a cielo aperto e nessuno se ne cura e nemmeno ne parla
bah, mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Acqua .. pubblica/privata buona/non buona

Messaggioda pianogrande il 09/11/2009, 14:42

Giusto, Mauri.
Perché in Lombardia non "privatizzano" l'Olona o il Seveso (i primi che mi vengono in mente) regalando le loro acque fetenti a chi le ha inquinate?!
No.
Quella è roba pubblica.
Le sorgenti!
Quelle bisogna privatizzare.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Privatizzazione dell'acqua

Messaggioda Robyn il 16/11/2009, 21:23

Con questa maggioranza siamo ancora alle solite la deriva neoliberista non è ancora finita.La privatizzazione dell'acqua provoca l'aumento dei prezzi.L'acqua e poi un bene pubblico,un bene sacro e fonte di vita.Privatizzare l'acqua è come privatizzare le FS Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11414
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Privatizzazione dell'acqua

Messaggioda Robyn il 17/11/2009, 9:04

Lacqua non si può privatizzare perche rappresenta un monopolio naturale,nel senso che accanto ad esso non è che si possono costruire nuove reti idriche al fine di aumentare l'offerta ed è quindi soggetta all'aumento delle tariffe.Con la privatizzazione se in un posto non conviene,perche lontano,o non redditizio con la privatizzazione non è detto che l'acqua ci arrivi.Il problema di fondo è un'altro.Il problema di fondo è che bisogna mandare via buona parte della classe dirigente che adesso ha stancato Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11414
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Acqua .. pubblica/privata buona/non buona

Messaggioda Robyn il 17/11/2009, 15:14

Personalmente non voterò nessun governo di cs sia esso locale e nazionale che non abbia nel programnma la statalizzazione dell'acqua.Serve inoltre la reintroduzione delle preferenze perche con queste è possibile non rieleggere più una classe dirigente che ha concluso il suo ciclo.In particolare i parlamentari del centrodestra farebbero bene già da adesso a non fare più politica o a ripresentarsi in nessun ambito politico.Anche se si fanno dei passi indietro ormai è tardi.Questa classe dirigente a concluspo il suo ciclo e non ha più possibilità di fare politica.O per caso vogliono rimanere a fare parlamentari senza il consenso popolare e continuare a perpretare danni e ingiustizie? Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11414
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Acqua .. pubblica/privata buona/non buona

Messaggioda franz il 17/11/2009, 21:28

“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Acqua .. pubblica/privata buona/non buona

Messaggioda Gab il 18/11/2009, 10:08

da l'Unità

.....
Il percorso leghista non è distante da quello dell’opposizione. Tant’è che Reguzzoni riconosce «un miglioramento» nell’emendamento Bubbico (Pd) del Senato. Anche il deputato «finiano» Fabio Granata esprime «perplessità» sull'utilizzo dello strumento della fiducia su un argomento delicato come la privatizzazione dell'acqua. Di fatto la fiducia toglie qualsiasi possibilità d’intervento. È questo che fa infuriare l’opposizione. «Pochi grandi gruppi - attacca la vicepresidente del Pd Marina Sereni - faranno affari d'oro a discapito dei cittadini che subiranno l'aumento delle tariffe dell'acqua». La parlamentare democratica arringa contro la fiducia ai colleghi della maggioranza. «Questa pratica è anche contro di voi - dichiara - contro la vostra libertà di scelta. Cosa direte ai sindaci? Mi aspetto che si alzi almeno una voce libera dai banchi della maggioranza».

La strada del decreto ormai è segnata. Ma non è detto che le norme restino inalterate fino alla loro attuazione. Il fatto è che l’acqua mette in difficoltà il nord (dove comunità montane e enti locali sono già sul piede di guerra) e il sud. La dice lunga, infatti l’uscita del ministro Raffaele Fitto, che tenta di tamponare la falla aperta con il decreto. «Bisognerà vedere come si scrivono i decreti attuativi», dichiara in serata. Il ministro definisce la polemica sull’acqua «inesistente», in quanto «il bene resta pubblico, mentre la gestione andrà affidata a chi, «soggetto pubblico o privato, offre condizioni di efficienza e di costo più convenienti per il cittadino. Servizio che, peraltro, richiede investimenti infrastrutturali consistenti».

Se davvero fosse così, non ci sarebbe stato bisogno di un intervento: già oggi il servizio si può affidare a gara. Stessa cosa per gli altri servizi, come la gestione dei rifiuti, altro capitolo delicato del decreto. Il testo Ronchi di fatto obbliga gli enti a dare in gestione i servizi, escludendo la possibilità della gestione diretta e imponendo limiti alla presenza pubblica in caso di società quotate (il 40% che diventa 30% tra 5 anni). Solo in casi particolarissimi si potrà mantenere la gestione cosiddetta «in-hoise», casi da dimostrare attraverso un iter particolare, sottoposto all’autorizzazione dell’Antitrust. La scelta è chiara: aprire un nuovo ricco mercato ai privati. Un mercato che in Italia vale circa 5 miliardi annui con 25 milioni di famiglie servite, per un costo di circa 200 euro annui (dati Adusbef).
Avatar utente
Gab
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 506
Iscritto il: 22/05/2008, 16:52
Località: Livorno

Re: Acqua .. pubblica/privata buona/non buona

Messaggioda Robyn il 18/11/2009, 10:41

La privatizzazione dell'acqua non è possibile,si è in aperto contrasto con l'art 43 della costituzione italiana
art 43 -Ai fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire mediante espropiazione salvo indennizzo,allo stato,ed enti pubblici o a comunità di lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fondi di energia o a situazioni di monopolio che abbiano carattere di preminente interesse generale
Quindi bisogna presentare ricorso alla corte costituzionale
In merito all'europa non sia sà da dove escono certe direttive,certamente dai burocrati o dal PPE.Il PPE e sempre meno PPE e sempre di più un intreccio di interessi economici un partito razzista,xenofobo.E comunque importante presentare anche un'interrogazione parlamentare al parlamento europeo circa questa direttiva e discutere di un'Europa che è sempre più vuota di idee e di contenuti,in preda alle nostalgie liberiste di Almunia,Barroso,della ragazza della fattoria Angela Merkel della decisione della corte Europea sul crocifisso oppure di quel famoso emendamento europeo che estendeva a 65 ore l'orario di lavoro per i lavoratori Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11414
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Acqua .. pubblica/privata buona/non buona

Messaggioda Robyn il 19/11/2009, 13:23

Questo provvedimento sull'acqua non ha nessuna logica.Non si è liberalizzato ciò che si poteva liberalizzare,si è liberalizzato ciò che non si può liberalizzare.E un colpo senza precedenti per le famiglie italiane che ringraziano.Queste le ultime di Ruini al Pdl:sono fiero di voi ha detto Ruini al Pdl Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11414
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Ecologia, Energia, Innovazione, Ricerca

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti