La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il barbecue inquina più dell'auto

Dall'innovazione tecnologica alla ricerca, vogliamo trattare in particolar modo i temi legati all'ambiente ed alla energia, non solo pero' con uno sguardo puramente tecnico ma anche con quello politico, piu' ampio, di respiro strategico

Re: Il barbecue inquina più dell'auto

Messaggioda franz il 03/10/2008, 18:37

pagheca ha scritto:A me non sembra cosi' evidente.
Se un individuo vive piu' a lungo di un altro per motivi genetici, la sua prole e la prole della sua prole tenderanno ad ereditare quello stesso pool genetico. Se questo, per cause culturali, si traduce in un maggiore successo evolutivo, ci puo' essere un effetto che premia la longevita'. Quindi anche cio' che avviene dopo la riproduzione (e dopo l'allevamento dei figli, anzi esattamente per lo stesso motivo) puo' essere geneticamente importante.

un saluto
pagheca,

La prole eredita ma il vantaggio si manifesta per tutti a 50, 60 anni, nel nostro esempio.
Il vantaggio di avere denti sani a 80 anni in una popolazione che muore in media a 50 non ha senso e si manifesta casualmente. Non viene selezionato. Il vantaggio di avere denti sani a 10, 15, 20, 25 anni invece infuelnza dierattamente il fitness della specie e gli individui con quel geneavranno piu' figli.
Gli individui con il gene che da denti sani ad 80 anni non avranno piu' figli.

Ovviamente il caso piu' chiaro è con il gene che da denti malati, a qualsiasi età, soprattutto nell'età fertile e prefertile.

Ovviamente è raro che una dentatura malsana a 15 anni guarisca di suo e diventi sana a 80.
Piu' facile che una dentatura sana a 20 anni diventi malata a 80. ma chi arriva a 80 anni con una buona dentatura non per questo ha fatto piu' figli rispetto a chi aveva denti sani a 20 anni.

Sulle cause culturali invece siamo d'accordo.

Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il barbecue inquina più dell'auto

Messaggioda franz il 03/10/2008, 18:46

annalu ha scritto:Franz, non sempre la semplificazione porta a una descrizione corretta di fenomeni complessi.

Abbi pazienza, siamo in un forum e non possiamo scrivere trattati.

Chi fa tanti figli inizia presto (14 anni nelle società primitive, 20 da noi)
Chi fa pochi figli (uno o due) inizia piu' tardi (30-35 anni). Ma questo è dovuto al fenomeno culturale. Non genetico.

Detto questo, quali statistiche hai per non prendere in considerazione la possibilità che una coppia con genitori viventi e validi non metta al mondo figli con maggiore serenità, e quindi alla fine in maggior numero?
Se questa ipotesi fosse verificata, la longevità ben oltre l'età fertile verrebbe favorita geneticamente, smentendo la tua ipotesi che una volta messi al mondo i figli, la selezione naturale smetta di agire.

La realtà è che oltre ad una certa età nella donna e nell'uomo si verificano le trisomie con una frequanza estremanente pericolosa e che poi ad una certa età c'è la menopausa e l'antropausa.
Inoltre ad una certa età non ci sono piu' le energie fisiche per far crescere un bambino. Soprattuto per la donna, che ha l'investimento energetico piu' gravoso.

Quindi la natura sembra piu' saggia (scherzo) smentendo le tue ipotesi, non le mie.

Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il barbecue inquina più dell'auto

Messaggioda mauri il 03/10/2008, 19:25

si, grazie all'evoluzione oggi siamo arrivati a campare oltre 80 anni ma sono arrivate nuove malattie,ad es alzaimer e tumori a gogò, tornare indietro è impensabile e accadrebbe solamente se venisse a mancare l'elettricità
quindi va accettato il fatto naturale che la natura si difende e che dobbiamo comunque morire, di conseguenza io fumo e mi mangio le bistecche alla brace perchè oramai non posso fare più nulla per difendere il mio corpo e comunque se fossi vegano e non fumo non bevo non scopo una tegola o un incidente d'auto o un tumorino grazie all'inqinamento e i pesticidi e tanti saluti
quindi affermo godiamoci la vita
ma ascoltando le considerazioni legate alle problematiche degli allevamenti e le coltivazioni atte a fornire cibo agli animali e il conseguente effetto serra beh allora è necessario cambiare regime alimentare ma chi lo fa? noi no oramai vecchietti ma lo potranno fare le future generazioni,
io posso solo mangiare meno carne, usare meno l'auto, non usare pesticidi in casa e fuori, acquistare prodotti bio e produrli, fare la raccolta differenziata e posso anche sensibilizzare le persone che incontro, altro non posso
oggi la ricerca arriva fino in profondità grazie alle attrezzature che dispone e non mi meraviglierei trovassero che nel grano c'è un qualchecosa di cancerogeno,
per favore non esageriamo, mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Il barbecue inquina più dell'auto

Messaggioda franz il 03/10/2008, 20:29

mauri ha scritto:si, grazie all'evoluzione oggi siamo arrivati a campare oltre 80 anni ma sono arrivate nuove malattie,ad es alzaimer e tumori a gogò, tornare indietro è impensabile e accadrebbe solamente se venisse a mancare l'elettricità
quindi va accettato il fatto naturale che la natura si difende e che dobbiamo comunque morire, di conseguenza io fumo e mi mangio le bistecche alla brace perchè oramai non posso fare più nulla per difendere il mio corpo e comunque se fossi vegano e non fumo non bevo non scopo una tegola o un incidente d'auto o un tumorino grazie all'inqinamento e i pesticidi e tanti saluti
quindi affermo godiamoci la vita
ma ascoltando le considerazioni legate alle problematiche degli allevamenti e le coltivazioni atte a fornire cibo agli animali e il conseguente effetto serra beh allora è necessario cambiare regime alimentare ma chi lo fa? noi no oramai vecchietti ma lo potranno fare le future generazioni,
io posso solo mangiare meno carne, usare meno l'auto, non usare pesticidi in casa e fuori, acquistare prodotti bio e produrli, fare la raccolta differenziata e posso anche sensibilizzare le persone che incontro, altro non posso
oggi la ricerca arriva fino in profondità grazie alle attrezzature che dispone e non mi meraviglierei trovassero che nel grano c'è un qualchecosa di cancerogeno,
per favore non esageriamo, mauri

Santo cielo .... non è l'evoluzione biologica che ci ha fatto arrivare a 80 anni ma quella culturale, la medicina.
Non è la natura che si difende ma l'uono che la sfida ed in parte vince ed in parte scopre nuove sfide.
Se poi alcuni vogliono suicidarsi fumando, drogandosi, facendosi male da soli con la carne alla griglia o altre cose simili - tanto prima o poi si deve morire e la natura avrà il sopravvento - che lo facciano pure. Ma credo che quando la fine arriverà troveremo anche loro a fare la fila negli ospedali a chiedere le cure che la scienza avrà nel frattempo trovato.

Certo che si trova qualcosa che fa male ovunque (nel grano come nelle foglioline di basilico) ma è un problema di quantità.
Non credo di stupirti se ti dico che se bevi 20 litri di accqua (ottima pura potabile) in un'ora non ci vediamo all'ospedale ma in obitorio.

Quindi è un problema di misira, di quantità.
Non solo nel bere acqua, nel consumare prezzemolo o carne alla griglia ma anche nelle discussioni politiche.

Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il barbecue inquina più dell'auto

Messaggioda mauri il 05/10/2008, 19:01

io parlavo appunto della mano che ha fatto evolvere il pensiero che ha sviluppato la scienza, non si chiama evoluzione?
quando parlo di homo deficens, in italia ora è in auge l'ignorans, mi riferisco all'involuzione e infatti oggi siamo a rischio estinzione e non parlo solamente dell'umanità ma tutti gli esseri viventi della terra
infatti tutti dipendiamo dalla sopravvivenza delle api che attualmente sono a grande rischio, niente api niente impollinazione, niente impollinazione niente più cibo
meglio investire in ricerca utile che in lana caprina
bella settimana, mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Il barbecue inquina più dell'auto

Messaggioda franz il 05/10/2008, 19:48

mauri ha scritto:io parlavo appunto della mano che ha fatto evolvere il pensiero che ha sviluppato la scienza, non si chiama evoluzione?

Una mano molto recente, che ha dato i suoi frutti (la scienza) negli ultimi 300 anni.
Tu parlavi delle evoluzione del sapiens che quando mangiava carne bruciacchiata (e prima ancra crida) era già sapien ma non aveva certo la scienza. Scienza che oggi ci dice cose che pare vogliamo non ascoltare se non con grande ritardo.
Come la terra (non) piatta, il sole che (non) gira attorno alla terra, la (non) naturalezza e bontà della carne alla griglia.

Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Ecologia, Energia, Innovazione, Ricerca

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti