mauri ,
quel progetto e' uno dei diversi progetti che si ripropongo di creare una sorta "atlante solare" o in questo caso di poter generare delle mappe di radiazione solare.
Utilizzando queste mappe si possono fare dei conti per valutare la quantita' di energia che si puo' generare usando il solare fotovoltaico in una certa localita'.
I dati vengono calcolati per superfici orizzontali e per superfici inclinate e poi fanno anche il confronto con i dato dell'atlante Solare Europeo (
http://www.helioclim.net/esra/data2.html ) .
Questo tipo di informazioni sono soprattutto interessanti per aree in cui la copertura con stazioni di misura a terra sono poco diffuse o addirittura assenti.
Mappe di questo tipo, con dati che approssiamno i valori misurati a terra in un intorno del 10% , in certe condizioni,
si possono ottenere anche analizzando dati da satellite Meteosat .
Una descrizione di questi "atlanti" e del progetto di cui parli la puoi trovare anche qui:
http://nuke.casaeclima.it/News/atlantes ... fault.aspxQueste informazioni tornano utili sia nel fotovoltaico che nel termico ( vedi info
http://www.fire-italia.it/caricapagine. ... ermico.asp ).
Una tecnologia asoolutamente da tener in conto e' anche quella del termodicamico
vedi
http://www.enea.it/com/solar/index.html ma anche
http://www.photonics.com/Content/ReadAr ... leID=35216di cui parlavo qui
viewtopic.php?f=19&t=742 ciao
Gab