La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

IIT - Ist. It. di Tecnologia - In nostro MIT!

Dall'innovazione tecnologica alla ricerca, vogliamo trattare in particolar modo i temi legati all'ambiente ed alla energia, non solo pero' con uno sguardo puramente tecnico ma anche con quello politico, piu' ampio, di respiro strategico

IIT - Ist. It. di Tecnologia - In nostro MIT!

Messaggioda Gab il 15/12/2008, 11:08

Dai seguenti due post che segnalo sotto e che vi intio a leggere per intero
    Il post originale relativo all'IIT
    la risposta dell'IIT e 10 domande di Cattaneo

estraggo le seguenti parti per dare un'idea di cosa stiamo parlando:

Correva l’anno 2003, quando la Legge 326, del 24 novembre, istituiva all’articolo 4 l’Istituto italiano di tecnologia. Il MIT italiano, andava dicendo orgoglioso il ministro dell’economia di allora, che è poi lo stesso di adesso. Con un finanziamento di 50 milioni di euro per il 2004, giusto il minimo per iniziare i lavori, e poi di 100 milioni alll’anno dal 2005 al 2014 (comma 10). Bei soldi, quando già la ricerca italiana navigava in acque bassissime e dannatamente torbide.
...
Essendo arrivati alla fine del 2008, secondo i miei calcoli a oggi sono stati investiti dallo Stato (da voi, se c’è qualcuno che non ha ancora capito chi è lo Stato…) 450 milioni di euro. E l’Istituto italiano di tecnologia ha restituito nove brevetti, consultabili in rete, di cui francamente non saprei valutare la portata, oltre a 114 pubblicazioni: comprendono pubblicazioni su riviste con ottimo impact factor e con impact factor meno ottimo, ma anche un discreto numero di comunicazioni a congressi, una cosa che gonfia i curricula ma in genere non prefigura rivoluzioni scientifiche. Da sottolineare anche, per correttezza, che del 2008 sono citati solo quattro lavori. Forse non c’erano i fondi per mettere on line i più recenti…

Insomma: la struttura dell’IIT è davvero d’eccellenza, e non c’è alcuna ragione di dubitare della qualità di chi ci lavora. E allora perché parlare dell’IIT? Lasciamolo lavorare…

Però (in questo paese i però piovono come meteoriti) qualcuno (io, anche se conto meno del due di picche) si chiede perché l’Istituto italiano di tecnologia debba sfuggire completamente alle regole di tutti gli altri enti di ricerca. E perché lì e soltanto lì si vanno a investire montagne di fondi quando l’Università, il CNR, l’ENEA e tutti gli altri enti di ricerca sono al soffocamento. Perché l’IIT non deve sottostare alle regole di trasparenza e di valutazione che si brandiscono come mannaie all’indirizzo di tutti gli altri?

tutto il post >>

A quanto scritto da Marco Cattaneo segue la risposta dell'IIT ( da parte di Roberto Cingolani Direttore Scientifico IIT) ed alcune domande di Cattaneo che riporto:

1. Secondo quali criteri sono stati selezionati i nove laboratori che afferiscono alla rete IIT?
2. È possibile accedere ai documenti che testimoniano una scelta basata su una precisa valutazione dei potenziali partner?
3. In che cosa consiste la collaborazione?
4. IIT finanzia i suddetti laboratori al di fuori dei programmi nazionali di finanziamento alla ricerca?
5. È plausibile ritenere che una parte delle pubblicazioni sottoscritte da IIT sia riferibile ai nove laboratori della rete, già esistenti e perfettamente avviati e produttivi?
6. Se altri laboratori d’eccellenza volessero accedere a collaborazioni con IIT, quali sono le modalità per richiedere finanziamenti?
7. Non è una stagione felice per parlare di conflitti d’interesse, ma il direttore scientifico dell’IIT è anche direttore del Laboratorio Nazionale Nanotecnologie di Lecce, uno dei nove centri afferenti. Perché? È plausibile pensare di separare i due incarichi? Peraltro potrebbe suscitare stupore anche la coincidenza della presenza nel Comitato tecnico scientifico di IIT del prof. Umberto Veronesi, direttore scientifico dell’IEO, che è a sua volta uno dei nove laboratori della rete IIT.
8. La valutazione: è possibile rendere pubblici i documenti relativi alla valutazione dell’IIT da parte del consiglio scientifico? E anche quelli relativi alle altre periodiche valutazioni dell’Istituto?
9. A proposito del consiglio scientifico, mi risulta che ne facessero parte altri scienziati di rango internazionale, il cui nome non figura più tra coloro che compongono il consiglio. È possibile conoscere le ragioni del loro allontanamento?
10. È possibile conoscere l’entità della dotazione finanziaria della Fondazione IRI trasferita alla Fondazione IIT con la Legge 133/08, che va ad aggiungersi alla già consistente dotazione ordinaria dell’Istituto?
...

buona lettura.
Gab
Avatar utente
Gab
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 506
Iscritto il: 22/05/2008, 16:52
Località: Livorno

Torna a Ecologia, Energia, Innovazione, Ricerca

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti