fa come noi, lavora per la famiglia ma senza allargarla con secondi fini, inoltre è considerato alla stessa stregua del nostro dio, mica male per un coleottero
ciao mauri
Dalle stalle alle stelle, un ennesimo tassello si aggiunge così al suggestivo mosaico etologico di questo animale, lavoratore forte e attivo tutto l'anno, abituato a faticare da solo o con l'aiuto del partner, sempre con un unico obiettivo: garantire il sostentamento della famiglia. La sua attività di raccoglitore di sterco non sarà invidiabile ma è preziosa per l'ambiente perché, per seppellire le provviste, maschio e femmina scavano dei pozzetti profondi anche 60 cm e, sotterrandone generalmente più di quanti ne consumano, finiscono per arricchire il suolo di concime. E' anche sbagliato pensare che, essendo sempre a contatto con gli escrementi, questi insetti siano ricettacoli di malattie perché, grazie a speciali secrezioni emesse dal corpo riescono a non sporcarsi e sono pulitissimi. Sarà per tutte queste caratteristiche eccezionali che gli antichi egiziani li adoravano, identificando nella loro palla di sterco, che a noi fa tanto ribrezzo, il globo solare e il dio Amon Ra.
http://www.repubblica.it/scienze/2013/0 ... ef=HRERO-1