La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Alberi artificiali per salvare l'ambiente

Dall'innovazione tecnologica alla ricerca, vogliamo trattare in particolar modo i temi legati all'ambiente ed alla energia, non solo pero' con uno sguardo puramente tecnico ma anche con quello politico, piu' ampio, di respiro strategico

Alberi artificiali per salvare l'ambiente

Messaggioda ranvit il 27/08/2009, 19:45

La proposta arriva da un report dell'Institution of Mechanical Engineers
Alberi artificiali per salvare l'ambiente
Potrebbero catturare CO2 con un'efficienza altissima , dando tempo agli scienziati per trovare soluzioni definitive al problema delle emissioni


MILANO – Geo-ingegneria come soluzione indispensabile ai problemi del riscaldamento atmosferico: è quello che sostengono i ricercatori dell'Institution of Mechanical Engineers nel report Geo-Engineering, in cui si trova un'idea decisamente originale che potrebbe essere realizzata entro vent'anni.

ALBERI ANTI-CO2 – Si tratta di un folto esercito di 100 mila alberi artificiali che, grazie a un filtro, sarebbero in grado di trattenere le emissioni di anidride carbonica (responsabili come è noto del surriscaldamento del pianeta) con un'efficienza elevatissima. Come spiega Tim Fox, a capo del team di ricerca, gli alberi sarebbero già in fase avanzata di progettazione: sono grandi come container da trasporto, ciascuno potrebbe assorbire circa una tonnellata di CO2 quotidiana e, prodotti in serie, costerebbero circa 20 mila dollari l'uno.

OBIETTIVI PRINCIPALI – Gli alberi che catturano CO2 sono solo una parte delle iniziative presentate dagli scienziati dell'Institution of Mechanical Engineers. Le finalità perseguite per salvare la Terra dall'effetto serra sono infatti essenzialmente due: raffreddare il pianeta e ridurre le emissioni, e su questi fronti esistono anche altri progetti in fase di sviluppo. Uno prevede l'adozione di contenitori di alghe capaci di ridurre l'anidride carbonica durante la fotosintesi, un altro l'installazione di specchi sui tetti degli edifici in modo da respingere il calore..

Emanuela Di Pasqua
27 agosto 2009
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

L'appello dell Royal Society: piano B

Messaggioda franz il 03/09/2009, 20:56

CLIMA
L'appello dell Royal Society
'Meglio pensare un piano B'

La prestigiosa istituzione scientifica britannica invita il governo a non escludere il ricorso a soluzioni estreme come la "geo-ingegneria"
di VALERIO GUALERZI

DA visionari sogni di scienziati sospettati di pazzia a concreta proposta di azione della prestigiosa Royal Society britannica. E' la sorprendente parabola della geo-ingegneria, quella branca della ricerca che da anni studia soluzioni tecnologiche per ridurre la presenza di anidride carbonica nell'atmosfera, disinnescando gli effetti più gravi del riscaldamento globale. "E' il prezzo che potremmo dover pagare per il nostro fallimento nella lotta contro i cambiamenti climatici", afferma il professor John Shepherd dell'università di Southampton.

Iniziative che presentano spesso uno spiccato sapore fantascientifico, come la messa in orbita di giganteschi specchi riflettenti oppure il progetto per spruzzare in cielo sostanze chimiche in grado di emulare l'effetto raffreddante che accompagna le grandi eruzioni vulcaniche. Ora a sdoganare queste idee apparantemente eccentriche come detto è uno studio della Royal Society nel quale l'istituzione scientifica suggerisce al governo di prendere in seria considerazione la necessità di non escludere la necessità di ricorrere a questo "piano B".

Rispetto ai precedenti entusiasmi a sostegno della geo-ingegneria il nuovo documento destinato a guidare le scelte di Downing Street presenta però delle sostanziali differenze. I maggiori sponsor di queste avveniristiche soluzioni sono stati a lungo i fautori dello status quo e i nemici della transizione verso un'economia affrancata dalle fonti fossili. Inutile ridurre i consumi tanto poi la tecnologia darà una bella ripulita all'aria, era la loro parola d'ordine. La ricerca della Royal Society pone invece subito in chiaro che mettere in cantiere eventuali azioni di geo-ingegneria non deve minimamente distogliere il governo dall'impegno centrale per ridurre le emissioni. "Occorre incrementare gli sforzi verso la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici - si legge nel documento - trovando in particolare un accordo per ridurre globalmente le emissioni di almeno il 50% entro il 2050 rispetto ai livelli del 1990".

L'istituzione scientifica britannica mette in guardia inoltre sul fatto che alcune proposte per rimuovere CO2 dall'atmosfera appaiono troppo rischiose e dagli effetti collaterali ancora da chiarire. Bocciata, in particolare, la proposta di "inseminare" il mare con limatura di ferro per favorire la proliferazione di alghe che assorbono grossi quantitativi di anidride carbonica durante la crescita, anche perché i primi esperimenti hanno dato esiti poco lusinghieri.

La Royal Society stila quindi una graduatoria degli interventi che ritiene più affidabili, lasciando ben poco spazio a visioni fantascientifiche. La priorità, spiega lo studio, è rimuovere la CO2 dall'atmosfera, anche intervenendo per potenziare il lavoro che già svolgono in questo senso gli elementi naturali come rocce e suolo.

Il massimo del fantascientifico in questo campo potrebbe essere rappresentato dagli "alberi artificiali", grandi strutture simili a porte da football in grado di succhiare anidride carbonica dall'aria. L'efficienza e il funzionamento di questa invenzione deve però ancora essere messa a punto. Secondo lo studio, solo in un secondo momento, se la situazione del clima dovesse aggravarsi, si potranno prendere in considerazione soluzioni più spettacolari come il lancio in orbita di grandi specchi riflettenti oppure lo "sbiancamento" delle nuvole con acqua di mare per rendere più efficace l'ombra che proiettano sulla terra.

La Royal Society conclude quindi il documento raccomandando la creazione di un organismo internazionale incaricato di fissare regole e standard attraverso i quali giudicare la percorribilità delle possibili soluzioni di geo-ingegneria. "La sfida maggiore per il loro successo - si legge nel rapporto - potrebbe essere sul piano sociale, etico, legale e politico prima ancora che scientifico".

(3 settembre 2009)
http://www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Alberi artificiali per salvare l'ambiente

Messaggioda pagheca il 04/09/2009, 0:46

Franz,

puoi dirmi dove hai trovato questo articolo? La notizia che riporta (lo studio della Royal Society) mi ricorda una cosa vecchia di almeno un anno, mentre a giudicare dal testo riportato da te si tratta di una notizia di oggi 3 settembre 2009.

pagheca
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: Alberi artificiali per salvare l'ambiente

Messaggioda franz il 04/09/2009, 8:35

pagheca ha scritto:Franz,

puoi dirmi dove hai trovato questo articolo? La notizia che riporta (lo studio della Royal Society) mi ricorda una cosa vecchia di almeno un anno, mentre a giudicare dal testo riportato da te si tratta di una notizia di oggi 3 settembre 2009.

pagheca

Era ieri sulla home di repubblica.
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Alberi artificiali per salvare l'ambiente

Messaggioda pagheca il 04/09/2009, 10:26

in tal caso mi sembra roba vecchia.
pagheca
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago


Torna a Ecologia, Energia, Innovazione, Ricerca

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti