In Italia, il 58,3% della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni (27,6 milioni) dichiara di avere un accesso a Internet da qualsiasi luogo (casa, ufficio, studio, altri luoghi).
Gli individui che dichiarano di accedere a Internet da lavoro/ufficio sono 19,4%, ovvero il 40,8% degli individui occupati.
I dati "panel" indicano che nell'ultimo mese sono 6,7 milioni gli utenti che hanno effettivamente navigato con il pc utilizzato per il lavoro.
In particolare emerge che nel giorno medio lunedi'-venerdi' nelle ventiquattro ore sono 4,3 milioni e fra le 9 e le 18
sono 3,9 milioni, per 56 minuti di media.
Questa la ripartizione dell'utilizzo da lavoro nelle fasce orarie (in migliaia):
Fascia oraria Utenti da lavoro Tempo speso
00:00-03:00 .... 194 ................ 37:17
03:00-06:00 .... 45 ................. 55:55
06:00-09:00 .... 1.523 ............. 10:27
09:00-12:00 .... 3.063 ............. 24:23
12:00-15:00 .... 3.050 ............. 23:56
15:00-18:00 .... 2.805 ............. 26:37
18:00-21:00 .... 1.882 ............. 22:51
21:00-00:00 .... 558 ............... 32:55
Va specificato che una quota importante di tali attivita' sono da attribuirsi all'utilizzo della rete per comunicare con altri individui (messenger, mail etc..), e non solo alla navigazione.
Fonte: Audiweb, mese di ottobre 2008
Poste Italiane, Regione Veneto, Regione Emilia Romagna , Mediobanca, Compas e molti altri hanno oscurato o almeno limitato l'uso di alcuni social network (facebook e simili) .
Società a maggior valore tecnologico tipo Cisco, Yahoo!, Vodafone .. sono molto piu' aperte.
Forse sarebbe meglio ripensare la produttivita'come ci si domanda in uno degli articoli da cui ho tratto i pezzi riportati sopra.
Gab
Articoli:
- I Fantozzi di Internet
- Tutti i divieti da Facebook a Dagospia