La tares è la 'TAssa Rifiuti e SERvizi'
l'isee è l'Indicatore Situazione Economica Equivalente'
http://www.repubblica.it/economia/2013/ ... -68157258/
"Nell'applicazione della Tares, i comuni dovranno tenere conto dalla capacità contributiva dei nuclei familiari, con riferimento in particolare all'Isee, e del volume della raccolta differenziata conferita da imprese e famiglie. E' una delle modifiche al Dl Imu approvate dalle commissioni Bilancio e Finanze della Camera che nella prima seduta di votazioni degli emendamenti hanno concluso l'esame degli articoli 3 ("rimborso ai comuni del minor gettito Imu"), 4 ("riduzione dell'aliquota della cedolare secca per i contratti a canone concordato") e 5 ("disposizioni in materia di Tares")."
http://www.pmi.it/impresa/contabilita-e ... rrivo.html
"TARES - Per quanto riguarda la TARES i dubbi sono ancora maggiori, perché non sono chiare le modalità di applicazione riscossione da parte dei Comuni, visto soprattutto che le modalità di calcolo sono molto diverse da quelle della vecchia TARSU. In sostanza il decreto 102/13 ha stabilito che la maggiorazione della TARES debba essere incassata “unitamente all’ultima rata del tributo”, mentre la Risoluzione 9/DF/2013 afferma che solo per quest’anno i Comuni possono fissare le date di versamento del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi anche nel 2014, mentre per quanto riguarda la “maggiorazione standard” di 30 centesimi per metro quadrato, questa deve essere versata entro il 16 dicembre 2013. Una contraddizione che ha generato il caos tra i Comuni italiani, per questo l’IFEL (Istituto per la Finanza e l’Economia Locale dell’ANCI) ha chiesto al Governo di chiarire la situazione."
Solita confusione all'italiana.
Perché due nuclei familiari, a parità di numero di componenti, devono pagare somme nel caso che abbiano isee diversi?
I più ricchi hanno forse servizi migliori? Ed hanno un peso maggiore le eventuali loro richieste alle Amministrazioni comunali, a cui va questa tassa?
Questo non è equo, anche come riforma nel senso del federalismo fiscale, non mettendo sullo stesso piano i cittadini in relazione ai servizi forniti.
Oltre alla difficoltà che si ha a fornire l'isee, che non certo tutti sono in grado di calcolare.
vedi calcolo: http://it.wikipedia.org/wiki/ISEE
I cittadini dovranno ricorrere ai caf. Per i comuni non sarà facile né il controllo delle dichiarazioni né la determinazione del 'volume della raccolta differenziata conferita'.
Sono d'accordo che chi ha di più deve contribuire in misura maggiore ma in altro modo, non a parità di servizi ottenuti.
Così la tares è una tassa di natura patrimoniale. Se è una tassa di questo tipo che si vuole la si facesse, ma senza mascherarla come tares.
E senza creare difficoltà ai contribuenti, studiate a tavolino da qualche scienziato fiscalista di passaggio.
Tutta questa confusione per togliere l'imu sulla prima casa, che poi è la metà di quanto pagano gli italiani per tasse automobilistiche.
Speravo che questo governo così composto decidesse una volta per tutte una forma di tassazione da non cambiare ad ogni maggioranza. Macché.
Vabbè che non si sa ancora come va a finire. Speriamo meglio.
Secondo me.