Euro e crisi: il caso Islanda ed un grazie a Prodi

Se l'Italia non fosse entrata nell'Euro nel 1998, oggi come sarebbe messa con le crisi che corrono?
Un esempio forse potrebbe essere quello islandese, e leggendolo credo che corra spontaneo - a 10 anni di distanza- un ennesimo "grazie a Prodi" e a tutti quelli che in quegli anni hanno reso possibile per l'Italia l'ingresso nell'area dell'Euro, per nulla scontato nel 1996 e 1997, anzi era a forte rischio ed il nostro successo desto' meraviglia in tutto il mondo.
Un esempio forse potrebbe essere quello islandese, e leggendolo credo che corra spontaneo - a 10 anni di distanza- un ennesimo "grazie a Prodi" e a tutti quelli che in quegli anni hanno reso possibile per l'Italia l'ingresso nell'area dell'Euro, per nulla scontato nel 1996 e 1997, anzi era a forte rischio ed il nostro successo desto' meraviglia in tutto il mondo.
Grazie Prodi!
S&P taglia il rating dello stato del nord europa
Islanda: crolla la corona, la Russia presta 4 miliardi di euro alla banca centrale
La divisa islandese cede il 35% sulla moneta unica e viene svalutata. Nazionalizzata la Landsbanki, la seconda del Paese
MILANO - Nell'ambito della crisi finanziaria c'è un Paese che sta andando letteralmente a fondo: l'Islanda. E che rischia di finire sotto l'orbita russa. Dopo che lunedì il governo aveva annunciato di essere pronto a nazionalizzare tutte le banche sull'orlo del fallimento e la corona islandese aveva perso il 20% nei confronti dell'euro, le autorità islandesi hanno oggi messo in amministrazione controllata e posto sotto il controllo pubblico la Landsbanki, la seconda banca del Paese, per assicurarne l'operatività. La banca centrale islandese ha comunicato che la Russia concederà al Paese un prestito da 4 miliardi di euro.
CROLLA LA CORONA ISLANDESE - A seguito della notizia su Landsbanki e al taglio del rating dello Stato da parte di S&P (di due livelli da A- a BBB) la corona islandese ha perso un ulteriore 35% contro l'euro per poi ridurre la flessione alla notizia del prestito russo. Intanto il fondo d'investimento islandese Exista ha annunciato la cessione per 1,41 miliardi di euro della propria partecipazione del 20% nell'assicurazione finlandese Sampo «ritenendo prudente ridurre l'esposizione sui mercati finanziari».
SVALUTATA LA CORONA - La banca centrale islandese ha reso nota l'intenzione di agganciare le oscillazioni della valuta locale, la corona, a un paniere di valute a un livello di 131 corone per euro. La decisione ha effetto immediato.
http://www.repubblica.it