Pagina 1 di 2

12,2 milioni di italiani si rivolgono a sanità privata

MessaggioInviato: 05/06/2013, 16:53
da franz
E mentre la politica discute di presidenzialismo e semipresidenzialismo, leggi elettorali, riborsi spese, scontrini, bouvette parlamentari .....


Welfare Day, Censis: 12,2 milioni di italiani si rivolgono a sanità privata

Liste d’attesa lunghe e ticket troppo costosi. Sono le due note dolenti della sanità pubblica, che spingono un numero sempre maggiore di italiani a rivolgersi a quella privata: sono 12,2 milioni gli italiani che già lo fanno perché considerano ingiusti i ticket e si aspettano liste d’attesa troppo lunghe. Lo afferma il rapporto Rbm Salute-Censis presentato oggi in occasione del ‘Welfare Day’.

La ragione principale riportata dagli intervistati è la lunghezza delle liste d’attesa (per il 61,6%) e la convinzione che se paghi vieni trattato meglio (per il 18%). La fuga nel privato riguarda soprattutto l’odontoiatria (90%), le visite ginecologiche (57%) e le prestazioni di riabilitazione (36%).

Ma il problema dei costi rimane: il 69% delle persone che hanno effettuato prestazioni sanitarie private reputa alto il prezzo pagato e il 73% ritiene elevato il costo dell’intramoenia.

La fuga dalla sanità pubblica è dovuta anche al costo del ticket, che in alcune Regioni porta le prestazioni ad avere lo stesso prezzo del privato, come constatato dal 27% del campione, un dato che sale al 37% se si considerano le regioni con piano di rientro. “Il 56% dei cittadini – si legge nel rapporto – ritiene troppo alto il ticket pagato su alcune prestazioni sanitarie, mentre il 41% lo reputa giusto”. I ticket elevati riguardano le visite ortopediche (53%), l’ecografia dell’addome (52%), le visite ginecologiche (49%) e la colonscopia (45%).

Un italiano su 5 sarebbe disposto a investire in media 600 euro al mese per un fondo sanitario integrativo che coprisse le spese per la salute. La percentuale sale tra le famiglie con figli (23,4%), disposte a versare in media 670 euro all’anno. A suscitare l’interesse per i fondi sono le sempre maggiori spese per le prestazioni private. Gli intervistati che si sono detti interessati vorrebbero che offrisse una copertura soprattutto per le visite specialistiche e la diagnostica ordinaria (52%), le cure dentarie (43%) e i farmaci (23%). Sarebbero incentivati ad aderire a forme integrative se l’iscrizione al Fondo sanitario garantisse un’assistenza medica per 24 ore 7 giorni alla settimana (il 39% lo indica come fattore incentivante), se riducesse i tempi d’attesa per le prestazioni (32%), se offrisse la copertura per tutta la famiglia (30%). I Fondi hanno comunque già attratto una buona platea: “Sono 6 milioni gli italiani che hanno aderito a un Fondo sanitario integrativo – riporta la ricerca – Considerando anche i loro familiari, si sale a circa 11 milioni di assistiti. L’84% di essi valuta positivamente la copertura offerta”.

“Dati drammatici” commenta il presidente della Fipac Confesercenti Massimo Vivoli, che continua: “Molti, troppi italiani e pensionati si rivolgono alla sanità privata, per l lunghe liste d’attesa (per il 61,6 %) e per la convinzione che, se paghi hai un trattamento migliore. Un segnale forte, per un paese che ha sempre vantato un sistema di welfare significativo. Oggi, al contrario, sembra quasi un lusso che non tutti possono permettersi, dato che spesso il prezzo pagato è esoso. Un altro elemento che ci deve fare riflettere- conclude Vivoli- è che il 56% dei cittadini, così come riportato nel rapporto, ritiene il ticket di alcune prestazioni sanitarie troppo alto. Per questa ragione, accogliamo con soddisfazione l’ipotesi dello stop all’aumento di due miliardi di euro dei ticket sanitari per il 2014. Uno strumento, che andrebbe a colpire soprattutto il diritto alla salute dei pensionati”.

http://www.helpconsumatori.it/primo-pia ... vata/68059

Re: 12,2 milioni di italiani si rivolgono a sanità privata

MessaggioInviato: 05/06/2013, 22:05
da cardif
Due osservazioni mi sorgono spontanee.
La prima: la sanità pubblica è in buona parte già a carico dello Stato, e quindi pagata con i soldi che i cittadini versano di tasse; a cui si aggiugono i ticket.
Si dovrebbe migliorare la spesa, dare ai cittadini più prestazioni. I cittadini dovrebbero pretenderlo, invece che rivolgersi al privato.
Oppure si dovrebbe passare al sistema privatistico delle assicurazioni, concedendo a queste altri utili.
Ma non si può pagare due volte: con le tasse alla sanità pubblica e con i premi assicurativi alle assicurazioni.

La seconda: "il 56% dei cittadini ... ritiene il ticket di alcune prestazioni sanitarie troppo alto"
Ho preso a caso questa frase. E' dello stesso tipo di "il tot% dei cittadini ritiene che la delinquenza sia aumentata", per esempio.
Io non capisco perché si continuano a misurare le "temperature percepite", un altro esempio, e non la delinquenza effettiva, la temperatura effettiva.
In questo caso, perché fanno questi sondaggi sulla 'percezione' del costo di alcune prestazioni sanitarie? E' preferibile divulgare tabelle di confronto sui costi effettivi tra pubblico e privato, che pure ci sono ma sono sempre più difficili da trovare.
Perché penso che, a volte, l'opinione pubblica sia influenzata dall'opinione di qualcuno che, però, è fuorviante e non tanto congrua con la realtà. Se uno, male informato, sa che le visite intra moenia costano di più, si rivolge al privato. Ma potrebbe non essere così.

Magari i governanti discutessero di questo, invece del presidenzialismo più o meno semi.

Re: 12,2 milioni di italiani si rivolgono a sanità privata

MessaggioInviato: 05/06/2013, 23:27
da flaviomob
Una ventina d'anni fa mi sottoposi a fisioterapia in seguito a un (leggero) incidente stradale. Ricordo che mi rivolsi a uno studio privato, ma la prestazione era pagata (credo interamente ma non ricordo) dal SSN.
Immagino che questo risalga alla voce "prestazioni di riabilitazione".
Le spese odontoiatriche, invece, non sono coperte dal SSN. Per cui è inevitabile ricorrere ai privati (o pagare l'intero ticket nel pubblico, a meno che non si sia esenti).

Re: 12,2 milioni di italiani si rivolgono a sanità privata

MessaggioInviato: 06/06/2013, 8:56
da Iafran
franz ha scritto:Welfare Day, Censis: 12,2 milioni di italiani si rivolgono a sanità privata

Insomma, in un modo o nell'altro, si "cucca" sempre lo Stato, sia se si sta dentro (sanità pubblica) sia se si sta fuori (scuole private).
Formigoni se fosse contemporaneamente Ministro della Sanità e Ministro dell'Istruzione giustificherebbe benissimo il paradosso ... per ragioni di fede.

Re: 12,2 milioni di italiani si rivolgono a sanità privata

MessaggioInviato: 06/06/2013, 9:45
da ranvit
Qui in Campania (Regione obbligata al rientro del deficit sanitario) molti ticket sono superiori alle tariffe dei privati!!!
Il medico di famiglia mette su una richiesta tutte le analisi costose...in cui il ticket è inferiore alle tariffe private ed il resto (ticket maggiori del privato, anche per il fisso per ogni richiesta) su un altra :roll: :roll:

Re: 12,2 milioni di italiani si rivolgono a sanità privata

MessaggioInviato: 06/06/2013, 10:59
da Iafran
ranvit ha scritto:Qui in Campania (Regione obbligata al rientro del deficit sanitario) molti ticket sono superiori alle tariffe dei privati!!!

Anch'io l'ho constatato in Calabria facendo esami di routine in una struttura privata: ho speso meno di quanto avrei speso solo di ticket, ed ho guadagnato le 10€ a prescrizione (3 x 10€ = 30 €).
Il ticket, poi, dovrebbe essere il contributo del cittadino (per evitare facili ricorsi alle "cure mediche") alla spesa rimborsata dallo Stato alle ASL.
Il privato, allora, dà una prestazione sanitaria che costa alle tasche del cittadino meno del ticket! :o
Sarebbe interessante sapere le giustificazioni accampate dalle ASL ai loro esorbitanti costi di esercizio ... legale.

Re: 12,2 milioni di italiani si rivolgono a sanità privata

MessaggioInviato: 06/06/2013, 11:33
da flaviomob
Beh direi che è anche piuttosto sospetto questo incentivo a dirigersi verso la sanità privata: che convenienza ha il pubblico a mettere "ticket" così alti se poi la gente fugge e non usufruisce delle prestazioni elargite? Che senso ha un privato che costa meno, quando il pubblico viene pagato in buona parte dallo stato e quindi dovrebbe avere un costo residuo inferiore?
A chi conviene: ovvero, non è che come spesso accade i nostri buoni politici locali (o i dirigenti a ciò preposti) prendono le debite tangenti per dirottare gli utenti verso la sanità privata, alzando ad hoc questi maledetti "ticket"? Non sarebbe il caso di abrogarli?

Re: 12,2 milioni di italiani si rivolgono a sanità privata

MessaggioInviato: 06/06/2013, 11:57
da trilogy
A Roma per fare un esame banale come quello delle urine spendi 5 euro privatamente, 15 euro se presenti la ricetta del medico e paghi il ticket....

Re: 12,2 milioni di italiani si rivolgono a sanità privata

MessaggioInviato: 06/06/2013, 12:01
da ranvit
La verità? Non c'è nessun complotto per favorire i privati....è che sono incapaci e coglioni!!!

Re: 12,2 milioni di italiani si rivolgono a sanità privata

MessaggioInviato: 07/06/2013, 0:00
da flaviomob