La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Lista di favole in tema di economia

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Lista di favole in tema di economia

Messaggioda franz il 02/06/2013, 22:45

Alberto Bisin, su NFA. http://noisefromamerika.org/articolo/fa ... mini-mappa

Aperitivo di un libro che sarà pubblicato da Egea-Università Bocconi
http://www.egeaonline.it/editore/catalo ... umeri.aspx

Favole (che si raccontano a chi ci vuol credere, senza sostegno alcuno nei modelli della teoria economica).

Le scuole economiche. L’economia è una disciplina semi-umanistica. In quanto tale deve essere costituita da scuole che dibattono ideologicamente su tutto ed il contrario di tutto. [Cap. 1; specialmente 1.1.2]

La moneta filosofale. Ad ogni problema economico reale vi è una soluzione monetaria (tipicamente indolore): a) stampare moneta per ripagare un eccessivo debito sovrano. [Cap. 1.2 dove si discute della “favola della Modern Monetary Theory”; Cap. 4.1.3]; b) svalutare per guadagnare competitività in situazione di scarsa produttività. [Cap. 4.1.3]; c) Chiamare la Banca Centrale Europea, per qualunque problema, che garantisca, annunci, prometta, compri titoli o faccia altre diavolerie. [Cap. 4.1.4].

Il Dio mercato. Gli economisti (di scuola anglosassone; vedi favola 1) sono liberisti e credono al Dio mercato che se lasciato libero di intervenire ex-machina porterebbe efficienza e felicità al mondo intero sempre e comunque. [Cap. 2; specialmente 2.1]

Il re Mida. I prezzi delle cose non ne rappresentano il loro “valore vero”. [Cap. 2.1.1]

L’acqua. L’acqua è un bene pubblico e quindi deve essere distribuita gratuitamente. [Cap. 2.1.1]

L’economia di carta. L’economia reale manifatturiera e l’economia finanziaria “di carta” sono in continuo contrasto; la prima crea ricchezza, mentre la seconda tende a distruggerla. [Cap. 3; specialmente 3.1]

I derivati strumenti del diavolo. I derivati sono strumenti finanziari nati per ingannare il popolo. Sono in realtà così complessi che buona parte degli operatori sui mercati finanziari non li comprendevano. [Cap. 3.2.3; ma anche 3.3.2]

Le banche e la fine del mondo. Le banche non possono mai fallire, devono essere salvate a tutti i costi dal governo, a meno di catastrofi planetarie in grado di rovinare ogni abitante del pianeta. [Cap. 3.3]

Le banche buone e filantropiche. Le Fondazioni bancarie che controllano le banche in Italia garantiscono affinché queste ultime operino con il bene sociale e non il profitto come obiettivo. [Cap. 3.4]

La crisi del capitalismo e il sottoconsumo. Il sistema economico mondiale diventa sempre più produttivo, ma al contempo i lavoratori sono sempre più poveri e i ricchi, invece di consumare loro stessi, costringono i lavoratori a consumare a credito (vedi favola 5). [Cap. 4.1.1]

L’arbitrarietà cattiva degli speculatori. Gli speculatori fanno crollare aziende e stati sovrani a piacimento, arbitrariamente, senza nessuna ragione economica, soltanto perché possono. [Cap. 4.1.2; ma anche 4.1.1 quando si cita l’Appello degli Economisti del 2006]

La spesa contro l’austerità. Alle crisi di indebitamento pubblico si risponde: a) con spesa pubblica, per evitare l’austerità: il riaggiustamento fiscale dopo, in fase di crescita, che verrà, certo che verrà. [Cap. 4.1.5]; b) Tenendosi ben stretto il capitale del settore pubblico, per evitare di svenderlo: venderlo dopo, in fase di crescita, quando i prezzi di mercato saliranno, che saliranno, certo che saliranno; oppure far finta di venderlo alla Cassa Depositi e Prestiti che sta lì per questo. . [Cap. 4.1.5]; c) Non ricapitalizzando le banche che non prestano ad aziende ed imprese, per evitare che gli azionisti siano diluiti: le ricapitalizzazioni dopo, in fase di crescita, quando i prezzi di mercato saliranno, che saliranno, certo che saliranno. [Cap. 4.2.1]

Il modello superfisso. Qualunque intervento di politica economica ha esclusivamente effetti redistributivi, null’altro si aggiusta nel sistema economico, né prezzi né quantità. [Cap. 5; specialmente nella sua versione “favola della lotta di classe” nel Cap. 5.1.1 e “lotta al precariato” nel Cap. 5.1.2 e 5.1.3]

L’Articolo 18. Basterebbe eliminare l’Articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori per far risorgere il paese economicamente. [Cap. 5.2]

Numeri (che si danno a chi ci vuol credere, senza sostegno alcuno nei dati economici)

Le previsioni degli economisti. L’economia come disciplina è fatta per produrre previsioni; e non ne becca una. [Cap. 1.1.1; ma anche Cap. 3.2.4 sulla bolla immobiliare].

Gli anni di liberismo. Gli ultimi X anni (sostituire ad X un numero a caso, tendenzialmente grande) di liberismo hanno rovinato il paese. [Cap. 1.3]

La globalizzazione. La globalizzazione ci rende tutti più poveri, ma soprattutto affama i popoli della terra già poveri. [Cap. 1.3]

L’università italiana. L’università italiana produce tanta e buona ricerca; meglio della Svizzera ad esempio. [Cap. 1.3]

Il settore finanziario Usa. Il settore finanziario è ovviamente eccessivamente sviluppato rispetto al manifatturiero o agli altri servizi. [Cap. 3.1.1]

La concorrenza del mercato bancario Usa. Le banche negli Stati Uniti operano in un sistema concorrenziale e trasparente. [Cap. 3.2.1 e 3.2.6]

Gli stipendi dei manager Usa. Gli stipendi dei manager, specie quelli della finanza sono eccessivi e soprattutto frutto di rendite. [Cap. 3.2.2]

Il settore pubblico e la crisi Usa. La crisi è stata opera delle operazioni del sistema finanziario privato; il settore pubblico è intervenuto per coprire le falle. [Cap. 3.2.5].

Il salvataggio delle banche Usa. Il contribuente americano non ha perso nulla nell’immenso salvataggio delle banche operato dal governo a partire dal 2008. [Cap. 3.3]

La patrimonializzione delle banche. Non vi è nessun bisogno di richiedere una maggiore patrimonializzazione del sistema bancario – a ciò hanno già provveduto i vari organismi internazionali competenti (Basilea III). [Cap. 3.3.3]

La solidità delle banche italiane. Le banche italiane non hanno finanziato alcuna bolla immobiliare e sono solide e sicure. [Cap. 3.4]

La speculazione. La speculazione finanziaria ha attaccato e fatto cadere l’ultimo governo Berlusconi nel 2011 e ha messo in ginocchio l’Italia nell’estate del 2012. [Cap. 4.1.2]

I guadagni dell’Euro. I guadagni che l’Italia avrebbe ottenuto in termini di minori tassi di interesse in seguito all’entrata nell’Euro sono stati minimi o inesistenti. [Cap. 4.1.3].

Il dumping salariale tedesco. L’avanzo di bilancia dei pagamenti della Germania (la crescita delle sue esportazioni) è dovuta alla sua politica di mantenere bassi salari (o quantomeno bassi rispetto alla produttività). [Cap. 4.1.3]

L’Argentina. Il successo economico dell’Argentina dopo il default è un buon esempio del fatto che uscire dall’Euro e svalutare sarebbe cosa buona per l’Italia. [Cap. 4.1.3]

Il ciclo. L’Italia è oggi in una fase bassa del ciclo economico (non in una lunga fase di stagnazione). [Cap. 4.1.5]

Il lavoro. Vietare contratti a tempo determinato, impedire licenziamenti per ragioni economiche, imporre simili condizioni salariali a fronte di differenze di produttività non ha effetti sull’occupazione e/o sui salari. [Cap. 5.1]

Il lavoro Usa. La legislazione sul lavoro negli Stati Uniti è arretrata rispetto a quella Europea e quindi i lavoratori sono in condizioni di grave dipendenza e di costante precariato. [Cap. 5.1.3]

Il costo del lavoro. Il costo del lavoro in Italia è elevato soprattutto a causa dei vincoli sindacali (e non di tasse e bassa produttività totale dei fattori). [Cap. 5.2]

Tasse e spesa pubblica. Non vi è spazio in Italia per abbassare le tasse e tagliare la spesa pubblica senza distruggere il sistema di protezioni e di servizi pubblici che il paese offre. [5.3.1 e 5.3.2]
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti