La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

PMI e i debiti dello stato

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

PMI e i debiti dello stato

Messaggioda flaviomob il 18/05/2013, 20:27

FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Le Pmi producono circa il 60% del Pil e rappresentano il 98% delle imprese italiane. Mentre la politica di palazzo si concentra sulle priorità della Casta, noi ci prepariamo a presentare una proposta di legge per lo sblocco immediato dei circa 120 miliardi di euro che lo Stato e gli enti locali devono da anni alle imprese. Nella discussione parlamentare sul Dl "sblocca-debiti", il MoVimento ha fatto approvare un Ordine del giorno che di fatto impegna il governo a pagare tutti i debiti dello Stato, e non solo una parte, alle aziende e in particolare le Pmi.
I punti fondamentali della proposta di legge M5s sono:
1) la certezza del rispetto delle scadenze dei pagamenti e applicazione di interessi passivi o comunque di altri costi documentati causati dai ritardi;
2) l'utilizzo del criterio cronologico applicato a livello nazionale per consentire l’equa distribuzione del pagamento dei crediti;
3) l’utilizzo della Cassa Depositi e Prestiti, forziere del risparmio postale, in un’ottica maggiormente sociale. La Cdp diventerebbe così ente erogante a sostegno delle Pmi;
4) l’incentivazione della compensazione tra crediti e debiti delle imprese nei confronti dello Stato;
5) l’individuazione di nuove forme di copertura finanziaria tramite fondi rotativi e certificati di crediti fiscali che consentiranno la riduzione del cuneo fiscale e aumenteranno la produttività del lavoro, creando di fatto una sorta di nuova liquidità (senza fare ulteriore debito) per riavviare il circolo virtuoso dell’economia." Laura Castelli, M5S Camera


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: PMI e i debiti dello stato

Messaggioda trilogy il 19/05/2013, 11:09

flaviomob ha scritto:[youtube]

5) l’individuazione di nuove forme di copertura finanziaria tramite fondi rotativi e certificati di crediti fiscali che consentiranno la riduzione del cuneo fiscale e aumenteranno la produttività del lavoro, creando di fatto una sorta di nuova liquidità (senza fare ulteriore debito) per riavviare il circolo virtuoso dell’economia." Laura Castelli, M5S Camera


L'ho letta anche io. Però non capisco come un fondo rotativo può andare a coprire la riduzione del cuneo fiscale.
Un fondo rotativo può consentire alle PMI di sbloccare i crediti fiscali che hanno verso lo Stato. Il meccanismo è semplice, ci sono già cose del genere a livello regionale per i crediti commerciali. Un fondo rotativo può essere utilizzato per creare liquidità per le imprese. La relazione con la riduzione del cuneo fiscale, che rappresenta invece un costo aggiuntivo per lo Stato e quindi richiede la copertura di un costo, non la capisco.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: PMI e i debiti dello stato

Messaggioda franz il 19/05/2013, 14:15

trilogy ha scritto:Un fondo rotativo può essere utilizzato per creare liquidità per le imprese. La relazione con la riduzione del cuneo fiscale, che rappresenta invece un costo aggiuntivo per lo Stato e quindi richiede la copertura di un costo, non la capisco.

E cosa pretendi da una proposta del M5S?
Piace, è accattivante, contiene termini complessi che non è il caso di approfondire ma sarà sicuramente valida. ;)
Sotto sotto c'è sempre la pietanza base di ogni piatto speranzoso ma ormai lo sappiamo: http://en.wikipedia.org/wiki/There_ain% ... free_lunch
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti